Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Istituzioni di letteratura italiana, Prof. Rossi Mario, libro consigliato Sei personaggi in cerca di autore, Pirandello Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di letteratura italiana, Prof. Rossi Mario, libro consigliato Sei personaggi in cerca di autore, Pirandello Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di letteratura italiana, Prof. Rossi Mario, libro consigliato Sei personaggi in cerca di autore, Pirandello Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di letteratura italiana, Prof. Rossi Mario, libro consigliato Sei personaggi in cerca di autore, Pirandello Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Figlia selvaggia o Figliastra, il Figlio, una

Bambina e un Giovinetto. Interviene il

direttore-capocomico che, anche se

inizialmente indispettito dall’interruzione

delle prove, lascia poi che i sei

personaggi raccontino il loro vissuto,

anche se in un modo caotico e confuso.

Vediamo ora, personaggio per

personaggio, come si sviluppa il

racconto.

La Madre: è lei la prima a raccontare la

sua storia. Dopo alcuni anni di

matrimonio con il Padre e la nascita del

Figlio, i due si sono separati e la donna

ha voluto cominciare un nuovo rapporto

amoroso con il segretario del marito. Con

questo ha successivamente avuto altri

tre figli, la Figliastra, il Giovinetto e la

Bambina. Dopo la morte del suo nuovo

compagno, però, la Madre è costretta a

lavorare nella sartoria di Madama Pace

per mantenere sé e i suoi figli; la verità è

però che il negozio di sarte è solo una

copertura per quella che è una casa di

appuntamenti. Madama Pace non

compare mai sul palco ma viene

descritta dall’autore come una donna

appariscente e sovrappeso con capelli di

lana color carota decorati con una rosa

fiammante e vestita con un abito di seta

rossa.

Il Padre: egli parla della delusione e

dell’amarezza provate in seguito

all’abbandono della moglie; tuttavia il

Padre non si perde mai d’animo e presta

sempre attenzione anche al nuovo

nucleo familiare della ex moglie,

curandosi di tutto ciò che accade loro. La

storia va avanti tra colpi di scena e

rivelazioni scioccanti.

La Figliastra: anche la figliastra è

obbligata a intrattenersi con degli uomini

da Madama Pace pur non volendolo. La

giovane vive sotto ricatto: se non si

presta la Madre rimane senza lavoro alla

sartoria e crescerà da sola e in maniera

stentata i quattro figli. Un giorno succede

che il Padre entra da Madama Pace come

cliente e solo l’arrivo tempestivo della

madre evita la tragedia di un rapporto

semi-incestuoso. Quando capisce

l’accaduto il Padre decide di accogliere

tutti nella sua dimora ma la convivenza si

rivela difficile un po’ per tutti quanti.

Il Figlio: il figlio maggiore della Madre

entra in scena lamentandosi della

situazione che si è venuta a creare ed

esternando tutto l’odio che prova nei

confronti non solo della Madre ma anche

dei suoi fratellastri. Anche la Bambina e il

Giovinetto cominciano a manifestare

malcontento per il bizzarro modo in cui

sono costretti a vivere.

La scena finale dell’opera è ambientata

in un giardino dove la Madre scopre la

terribile tragedia appena avvenuta: la

Bambina è affogata in una vasca. Il

Giovinetto, che aveva assistito a tutta la

scena da dietro un albero imponente,

scioccato dalla vicenda decide di porre

fine alla sua vita. Egli si spara con una

rivoltella e al suicidio segue il grido

straziato della Madre. Sia il pubblico che

gli autori rimangono colpiti da un finale

così tragico e non riescono a capire se si

tratti di realtà oppure di finzione.

Interviene a questo punto il capocomico

che decide di licenziare tutti i personaggi

presenti sul palco dopo aver perso la

pazienza. I quattro rimasti vengono

invitati a tornare sul palco

successivamente ma dietro lo sfondo

rimangono evidenti le loro quattro

sagome: Padre, Madre, Figliastra e Figlio.

L’epilogo del dramma vede la Figliastra

come ultima a scomparire dalla scena

mentre ride in maniera stridula

rivolgendosi agli altri personaggi e corre

verso le scalette scomparendo

definitivamente dalla scena.

Sei personaggi in cerca d’autore:

significato dell’opera di Pirandello

Nell’opera di Luigi Pirandello Sei

personaggi in cerca d’autore ci sono una

serie di temi che emergono:

il tentativo di smascherare il meccanismo

e la magia della creazione artistica e il

passaggio dalla persona al personaggio,

quello dall’avere forma all’essere forma;

l’eliminazione dello spazio artistico e la

disintegrazione dello spazio teatrale;

la scomposizione delle strutture

drammatiche, ovvero il teatro nel teatro;

la creazione di scene traumatiche in cui

tutti i personaggi vogliono vivere una vita

autentica ma rivivono angosce e colpe;

la rottura della quarta parete ad opera

dei personaggi;

la comunicazione basata sulla

trasmissione di messaggi non veri, che

non rispondono all’essere perché

impossibili da incasellare nella

convenzione del parlato. Tutto questo

porta a rapporti compromessi sul nascere

e a una solitudine alla quale non c’è

soluzione.

I personaggi del dramma di Pirandello

appaiono vivi e reali agli occhi del

pubblico ma l’autore non dà loro una

forma definitiva, concedendogli invece la

massima libertà di espressione e di

movimento scenico. In questo modo

l’autore affronta il tema della

comunicabilità, ovvero il rapporto tra

capocomico e compagnia teatrale che

segue senza poter far nulla le vicende

dei sei personaggi. Non c’è

immedesimazione e i fatti vengono

rappresentati con artificiosità. La

conseguenza di ciò è che, da un certo

punto in poi, la scena viene rubata dai

personaggi.

Nel dramma di Pirandello emerge in

maniera egregia quella che è la

discordanza tra attore e personaggio e

questo fatto rende l’opera uno dei testi

teatrali di maggior rilievo della

Dettagli
A.A. 2023-2024
12 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher signorinagatto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Rossi Mario.