I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Di Mambro

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Domande frequenti dell’esame scritto del professore Di Mambro di scienze biologiche di Fisiologia vegetale. Domande aperte e a crocette. Argomenti piu frequenti che ritroviamo spesso nei suoi compiti scritti.
...continua

Esame Genetica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Mengoni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esame di Genetica avanzata del prof Mengoni 2024-2025. Lezioni frontali più integrazione dalle slide caricate sul sito dell’università. Esame scritto domande aperte e a crocette. Appunti completi non è necessaria integrazione.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Preti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Genetica che prendono in considerazione la genetica molecolare. Sono caratterizzati da dati che possono far capire le basi della genetica molecolare applicata all’antropologia forense e culturale. Sono pagine scorrevoli.
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Zetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Antropologia. Sono appunti che prendono in considerazione un’ inizio dell’antropologia di base che può risultare importante per capire e definire il ruolo dell’antropologia molecolare e applicata.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Andrea

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biochimica; questa parte prende in considerazione le proteine e la loro struttura proteica per capire ed avere un idea della struttura delle proteine da un punto di vista biochimico e biologico.
...continua
Riassunto per l'esame di Zoologia degli invertebrati, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baracchi David: Zoologia, Hickman. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Zoologia degli invertebrati, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baracchi David: Zoologia , Hickman. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Zoologia degli invertebrati, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baracchi David: Zoologia, Hickman. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Zoologia degli invertebrati, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baracchi David: Zoologia, Hickman. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Zoologia degli invertebrati, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baracchi David: Zoologia, Hickman. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica analitica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marrazza

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Parte 3 degli appunti presi durante le lezioni della prof. Giovanna Marrazza del corso di chimica analitica applicata, della facoltà di chimica UniFi, anno 2021-2022. Questa parte comprende i seguenti argomenti: elettroforesi e tecniche separative. La parte 1 riguarda: campionamento, tecniche elettrochimiche, tecniche voltammetriche. La parte 2 riguarda: tecniche spettroscopiche e tecniche atomiche.
...continua

Esame Chimica analitica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marrazza

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Parte 2 degli appunti presi alle lezioni della prof. Giovanna Marrazza, dell’esame di chimica analitica applicata, facoltà UniFi nell’anno 2021/2022. Gli appunti comprendono: tecniche spettroscopiche e tecniche atomiche. Nella parte 1 sono presenti: campionamento, tecniche elettrochimiche e tecniche voltammetriche. Nella parte 3 sono presenti elettroforesi e tecniche separative. Questi appunti mi hanno permesso di superare l’esame con il massimo.
...continua

Esame Chimica analitica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marrazza

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Parte 1 degli appunti presi alle lezioni della prof. Giovanna Marrazza, dell’esame di chimica analitica applicata, facoltà UniFi nell’anno 2021/2022. Gli appunti comprendono le prime tre parti del corso ovvero: campionamento, tecniche elettrochimiche, tecniche voltammetriche. Nella parte 2 sono presenti: tecniche spettroscopiche e tecniche atomiche. Nella parte 3 sono presenti elettroforesi e tecniche separative. Questi appunti mi hanno permesso di superare l’esame con il massimo.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biochimica presi durante le lezioni del professor Paolo Paoli, facoltà di chimica Unifi, nell’anno 2022-2023. In questa parte sono racchiusi gli argomenti dalla traduzione (seconda parte) fino agli inibitori e l’inibizione (prima parte).
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biochimica presi durante le lezioni del professor Paolo Paoli, facoltà di chimica Unifi, nell’anno 2022-2023. In questa parte di appunti sono racchiusi i seguenti argomenti che vanno dall’ evoluzione della vita alla traduzione (prima parte).
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biochimica presi durante le lezioni del professor Paolo Paoli, facoltà di chimica Unifi, nell’anno 2022-2023. In questa parte sono racchiusi gli argomenti dagli inibitori e l’inibizione (prima parte) alla fosforilazione ossidativa (prima parte).
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biochimica presi durante le lezioni del professor Paolo Paoli, facoltà di chimica Unifi, nell’anno 2022-2023. In questa parte sono racchiusi gli argomenti che vanno dalla fosforilazione ossidativa (seconda parte) al ciclo dell’urea.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi basati sul primo cap libro consigliato Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote. Preparazione all'esame orale del prof. Goti di Chimica organica I. Legame covalente e la geometria molecolare: - carbonio; - meccanica quantistica ed ondulatoria; - geometria degli orbitali; - molecole polari e apolari; - teoria dell'orbitale molecolare (OM); - teoria del legame di valenza (VB); - orbitali ibridi; - combinazione OM e VB; - risonanza; - OM in sistemi delocalizzati; - lunghezza e forza legami in alcani, alcheni, alchini.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica 1 su alcani, cicloalcani e alogenoalcani fatto dal libro consigliato dal prof. Goti per l'esame orale di Chimica organica 1. Alcani: - struttura; - proprietà fisiche; - isomeria; - conformazioni; - reazioni alcani. Cicloalcani: - struttura; - conformazioni; -- ciclopropano; -- ciclobutano; -- ciclopentano; -- cicloesano; - cicloesani sostituiti; - isomeria cis, trans dei cicloalcani. Alogenoalcani: - proprietà fisiche; - preparazione alogenoalcani; - meccanismo alogenoalcani; - postulato di Hammond; - addizione di HBr agli alcheni per via radicalica.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica 1 sul cap. degli alchini basati sul libro consigliato dal prof. Goti, Chimica organica di Brown, Foote, Iverson. Gli schemi affrontano i seguenti punti: - struttura; - proprietà fisiche; - acidità; - preparazione alchini; - reazioni alchini (con tutti i meccanismi chiesti dal prof); - analisi retrosintetica.
...continua