vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizio 10.1) [n = 4, P = 315 W]
MAX
Calcolare i valori di R ed L tali da rendere massima la potenza Esercizio 10.4)
assorbita da R e calcolare la potenza in queste condizioni. Determinare l’impedenza di carico Z che consente di trasferire sulla
L
stessa la massima potenza attiva. Calcolare tale valore di potenza
attiva trasferita
[ R = 2 Kohm, L = 1 mH P = 2.5 mW]
MAX
Esercizio 10.2) [Z = 5.76 + j 1.68 Ω, P = 8 W]
L
Un circuito risonante RLC parallelo è alimentato da un generatore di Esercizio 10.5)
ωt
= 20 cos mA. Il massimo della sua risposta, pari ad 8 V
corrente i g
si ha ad una pulsazione di risonanza di 1000 rad/s. Alla pulsazione di Per il circuito tracciato determinare:
897.6 rad/s la risposta vale 4 V. Calcolare R, L e C. a) L’impedenza da connettere fra A e B per ottenere la
massima potenza media (attiva) trasferita;
Ω, µF
[ R = 400 L = 50 mH, C = 20 ] b) La potenza media trasferita sull’impedenza calcolata in a)
c) Supponendo che il carico fra A e B sia una resistenza pura
Esercizio 10.3) calcolarne il valore che massimizza la potenza media
trasferita su di esso.
Calcolare il rapporto di trasformazione n che consenta di trasferire la d) La potenza media trasferita sulla resistenza calcolata in c)
Ω.
massima potenza sulla resistenza da 35 Calcolare il valore di
potenza che si ottiene in questo caso. Ω, Ω,
[a) 20 – j10 b) P = 18 W, c) 22.36 d) P = 17 W]
1 2