Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Teoria Dei Circuiti – Esercizi - scheda 10 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio 10.1) [n = 4, P = 315 W]

MAX

Calcolare i valori di R ed L tali da rendere massima la potenza Esercizio 10.4)

assorbita da R e calcolare la potenza in queste condizioni. Determinare l’impedenza di carico Z che consente di trasferire sulla

L

stessa la massima potenza attiva. Calcolare tale valore di potenza

attiva trasferita

[ R = 2 Kohm, L = 1 mH P = 2.5 mW]

MAX

Esercizio 10.2) [Z = 5.76 + j 1.68 Ω, P = 8 W]

L

Un circuito risonante RLC parallelo è alimentato da un generatore di Esercizio 10.5)

ωt

= 20 cos mA. Il massimo della sua risposta, pari ad 8 V

corrente i g

si ha ad una pulsazione di risonanza di 1000 rad/s. Alla pulsazione di Per il circuito tracciato determinare:

897.6 rad/s la risposta vale 4 V. Calcolare R, L e C. a) L’impedenza da connettere fra A e B per ottenere la

massima potenza media (attiva) trasferita;

Ω, µF

[ R = 400 L = 50 mH, C = 20 ] b) La potenza media trasferita sull’impedenza calcolata in a)

c) Supponendo che il carico fra A e B sia una resistenza pura

Esercizio 10.3) calcolarne il valore che massimizza la potenza media

trasferita su di esso.

Calcolare il rapporto di trasformazione n che consenta di trasferire la d) La potenza media trasferita sulla resistenza calcolata in c)

Ω.

massima potenza sulla resistenza da 35 Calcolare il valore di

potenza che si ottiene in questo caso. Ω, Ω,

[a) 20 – j10 b) P = 18 W, c) 22.36 d) P = 17 W]

1 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria Dei Circuiti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Luchetta Antonio.