I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Il paniere risposte aperte aggiornato al 2025 per l’esame di Violenza di genere, tenuto dalla prof.ssa Todini presso l’Università telematica eCampus, è pensato per gli studenti del corso di laurea in Servizi Giuridici. Il materiale offre una selezione accurata di quesiti aperti con risposte elaborate in modo approfondito, in linea con gli argomenti trattati nel programma del corso.
...continua
Il paniere completo aggiornato al 2025 per l’esame di Violenza di genere, tenuto dalla prof.ssa Todini nel corso di laurea in Scienze Giuridiche presso l’Università telematica eCampus, comprende 164 quiz corretti e una selezione di risposte aperte formulate in modo chiaro e approfondito. Il materiale affronta in modo sistematico le principali tematiche giuridiche legate alla violenza domestica, alla tutela delle vittime e agli strumenti normativi previsti dal diritto penale, civile e di famiglia. L’elaborato è pensato per fornire allo studente un supporto solido nella preparazione dell’esame, favorendo la comprensione critica del fenomeno della violenza di genere, delle sue implicazioni legali e delle misure di contrasto previste dal sistema giuridico italiano. Rappresenta un valido strumento di studio per consolidare conoscenze teoriche e pratiche, sviluppando al tempo stesso una consapevolezza giuridica fondata e aggiornata.
...continua
Il paniere con 164 quiz corretti aggiornato al 2025 per l’esame di Violenza di genere, tenuto dalla prof.ssa Todini nell’ambito del corso di Diritto di Famiglia presso l’Università telematica eCampus, rappresenta uno strumento fondamentale per gli studenti del corso di laurea in Scienze Giuridiche. I quesiti affrontano con rigore e chiarezza le principali tematiche giuridiche e sociali legate alla violenza domestica, alla tutela delle vittime, agli strumenti normativi di contrasto e prevenzione, e al ruolo del diritto di famiglia nel contesto delle relazioni affettive e conflittuali.
...continua
Paniere supercompleto aggiornato 2025 per l’esame di Abilità informatiche, corso di laurea in Servizi Giuridici, docente Prof. Botteri – Università telematica eCampus (Uniecampus). Il materiale comprende quiz risolti, domande aperte e tutte le esercitazioni pratiche, in particolare le tracce 3-3, 4-2, 4-2-4, 4-3-1, 12-1-1 e 12-1-2, svolte integralmente. Ideale per prepararsi anche alla parte di Informatica Legale, parte integrante dell’esame.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Paniere completo 2025 con 168 quiz a risposta multipla risolti per l’esame di Tecniche investigative, Prof. Pini, corso di laurea in Servizi Giuridici dell’Università telematica eCampus (UNIECAMPUS). Il materiale è strutturato per offrire una preparazione solida ed efficace, con tutte le soluzioni commentate e aggiornate secondo i contenuti didattici attualmente in uso. Tra i temi principali affrontati: le tecniche di repertazione sulla scena del crimine, l’analisi del modus operandi, la catena di custodia, i protocolli investigativi e i fondamenti del diritto investigativo applicato.
...continua
Paniere completo risposte aperte aggiornato al 2025 per l’esame di Tecniche investigative, docente Prof. Pini-Curatolo, corso di laurea in Scienze giuridiche – curriculum Criminologia presso l’Università telematica eCampus (UNIECAMPUS). Questo paniere affronta in modo dettagliato i principali argomenti della disciplina: l’analisi dei metodi di indagine tecnica e scientifica, la scena del crimine e le procedure di repertazione delle prove, il ruolo del criminologo nel processo penale e le interazioni tra attività investigativa e garanzie costituzionali.
...continua
Paniere completo quiz risolti aggiornato al 2025 per l’esame di Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici, insegnato dal Prof. Zoppelletto nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e Sociali presso l’Università Telematica eCampus. Il materiale è stato sviluppato per facilitare una preparazione efficace e mirata all’esame, offrendo una raccolta strutturata di domande ufficiali, quiz a risposta multipla e quesiti aperti risolti.
...continua

Esame sociologia generale

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Paniere completo risolto aggiornato al 2025 per l’esame di Sociologia generale tenuto dal Prof. Emilio Greco, all’interno del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Sociali dell’Università Telematica eCampus. Il materiale è stato accuratamente selezionato per includere quiz ufficiali, domande a risposta multipla e quesiti aperti con risoluzioni commentate, offrendo uno strumento essenziale per affrontare l’esame in modo efficace.
...continua

Esame sociologia generale

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Paniere completo risolto aggiornato al 2025 per l’esame di Sociologia generale tenuto dal Prof. Emilio Greco, all’interno del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Sociali dell’Università Telematica eCampus. Il materiale è stato accuratamente selezionato per includere quiz ufficiali, domande a risposta multipla e quesiti aperti con risoluzioni commentate, offrendo uno strumento essenziale per affrontare l’esame in modo efficace.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
4,5 / 5
Risposte alle domande aperte di Diritto penale della Professoressa Trentinella Francesca (Università Ecampus anno accademico 2024/2025). Il Paniere è stato rivisto più volte e corretto in maniera puntigliosa.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
All'interno del contenuto di Lingua inglese è presente un estratto delle lezioni 3, 4, 5, 6 della prof in cui vi sono differenti tipologie di verbi con differenti esercizi e differenze fra loro che aiutano a differenziarli.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
All'interno del contenuto di Lingua inglese troverete come utilizzare l'articolo The, con molti esempi, le differenze fra i nomi singolari e plurali, un parte dedicata alla conoscenza del vocabolario con l'esercizio da compilare ed i pronomi determinanti.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
All'interno del contenuto troverete un estrapolazione delle lezioni di Lingua inglese dove si trattano diversi argomenti fra cui un testo ed una parte grammaticale con domande e risposte, ed una parte di vocabolario.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Le lezioni di Lingua inglese contengono una parte di testo intitolato Sinistra o destra con le relative domande di comprensione ed una parte di grammatica, dove troverai i verbi semplici con i vari esempi e possibili esercizi.
...continua
Il file pdf contiene il paniere con le domande a risposta multipla dell'esame di Scienza delle finanze - università Ecampus - facoltà giurisprudenza - servizi giuridici curriculum scienze penitenziarie.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
5 / 5
Il documento di Organizzazione aziendale presenta un programma completo articolato in 11 punti salienti, che affrontano in modo chiaro e ordinato gli argomenti trattati. Per facilitare la comprensione e la memorizzazione, in alcuni punti ho inserito schemi riassuntivi e tabelle esplicative, utili a visualizzare meglio concetti complessi o confrontare elementi chiave. L’impostazione è pensata per uno studio efficace e veloce, adatto sia alla preparazione scritta che orale.
...continua
La genetica forense è fondamentale nella risoluzione dei casi giudiziari. Si occupa di analizzare le tracce biologiche, attraverso cui si risale all’identità di una persona, attraverso l’esame del DNA. L’analisi delle tracce viene effettuata nelle investigazioni criminali e nelle indagini di consanguineità, cioè nel caso della filiazione o nell’identificazione delle vittime dei disastri di massa. Il DNA, infatti, è una molecola molto complessa. Esso si ricava dai residui di materiale biologico e può essere rinvenuto sugli oggetti che un soggetto ha maneggiato. È il miglior sistema di identificazione nelle indagini forensi. Può essere estratto da sangue, sperma, capelli, tessuti, ossa, saliva, urina e denti. Le tracce di DNA sono utili, in particolare, per ricostruire l’evento criminoso. Lo sperma, può essere reperito su preservativi, indumenti, lenzuola, fazzoletti, ecc. È particolarmente importante nei casi di violenza sessuale. Le tracce di saliva vengono, invece, rinvenute su bicchieri, sigarette, gomme da masticare, ecc. Il DNA viene rinvenuto anche sulle ossa, in particolare, nel caso di ritrovamento di resti umani. La scena del crimine deve essere isolata, solo così sarà “sicura”. Questo avviene per evitare contaminazioni, per prevenire alterazioni dei luoghi e preservare l’integrità delle tracce che sono presenti. Infatti, i professionisti utilizzano appositi strumenti sterilizzati. La scena del crimine deve essere documentata attraverso foto e video. I reperti devono essere conservati nello stesso modo in cui vengono rinvenuti. Ogni traccia biologica è differente, quindi, ognuna di esse viene analizzata con tecniche e metodi diversi. L’odontoiatria forense, svolge un ruolo importante nella risoluzione dei casi. In particolare, studia e analizza le impronte dentali, i morsi, le radiografie e identifica il sesso e l’età del soggetto. Il DNA presente nei denti, è di fondamentale importanza nel caso di salme deteriorate. L’analisi che si ottiene da cellule della mucosa orale è importante per le impronte dentali sulla pelle, in particolare i morsi. Le tracce vengono analizzate nei cosiddetti laboratori forensi. I problemi che si possono verificare dipendono dalla natura della traccia e la tipologia di traccia. Ogni traccia è diversa, infatti, esistono differenti tipologie di tracce. La traccia può avere anche origine animale. Le analisi vengono svolte anche attraverso il genoma umano. Esso è il materiale genetico presente negli esseri umani. Ha una composizione molto complessa. L’analisi delle tracce o dei campioni, avviene attraverso diverse tecniche, svolte nei laboratori. Il DNA viene estratto, quantificato, amplificato, separato e rilevato. Attraverso tali passaggi si ottiene la tipizzazione. Si suddivide in DNA nucleare e mitocondriale. Quello maggiormente utilizzato nelle indagini è il DNA mitocondriale, esso viene trasmesso per via maschile. Invece, il DNA nucleare può essere scarso o degradato. Uno dei casi maggiormente citati è il caso Yara Gambirasio, famoso per le lunghe indagini svolte, per cui il DNA mitocondriale era scarso e degradato, o addirittura assente. Famoso anche per le numerose difficoltà riscontrate nel trovare l’assassino. Il cromosoma Y si eredita di padre in figlio, mentre il cromosoma X si ha per via materna. Esso viene utilizzato per identificare il presunto padre o nel caso delle indagini forensi, per via paterna le generalità di un individuo. Viene utilizzato, in particolare, nei casi di violenza sessuale, e viene separato dal DNA femminile. Ci possiamo trovare davanti alle microdelezioni. Attraverso esse si verifica se è integro o se presenta una perdita di informazioni. Permette di verificare se si ha una bassa produzione di spermtozoi. È la principale causa dell’infertilità maschile.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Feyles Martino Maria: Immagini della verità. Percorsi nella storia dell'estetica, Feyles . Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO), facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Feyles Martino Maria: Immagini della verità. Percorsi nella storia dell'estetica, Feyles . Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO), facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere completo quiz risolti 2025 per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno, CdL in Servizi Giuridici, con il Prof. Grilli – Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Il file contiene una raccolta esaustiva e aggiornata di domande a risposta multipla, ognuna corredata dalla soluzione corretta, perfette per ripassare in modo efficace e mirato. Tra gli argomenti trattati: la nascita del diritto comune, le fonti del diritto nel Medioevo, il ruolo della Chiesa e dei giuristi, la codificazione nell’età moderna, l’evoluzione dei sistemi giuridici europei e l’influenza del diritto romano. Ideale per affrontare al meglio l’esame e acquisire sicurezza nei principali concetti teorici e storici.
...continua