N Nel contesto dell’agenda setting, quale dei seguenti pensatori ha lavorato a lungo sul tema del
ciclo economico-politico?
→ Edward Tufte.
Nel contesto della formulazione della politica, quale dei seguenti pensatori ha lavorato a lungo
sul concetto di issue networks?
→ Hugh Heclo.
Nel contesto della formulazione della politica, quale dei seguenti pensatori ha lavorato a lungo
sul tema della scelta delle opzioni?
→ Charles Jones.
Nel contesto dell’attuazione delle politiche, la scelta della comunità come strumento di policy è
possibile in presenza di...
→ Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato bassa.
Nel contesto dell’attuazione delle politiche, la scelta della famiglia come strumento di policy è
possibile in presenza di...
→ Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato bassa.
Nel contesto dell’attuazione delle politiche, la scelta della regolazione pubblica come strumento
di policy è possibile in presenza di...
→ Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato alta.
Nel contesto dell’attuazione delle politiche, la scelta dell’erogazione diretta come strumento di
policy è possibile in presenza di...
→ Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato alta.
Nel contesto dell’attuazione delle politiche, la scelta di uno strumento misto come strumento di
policy è possibile in presenza di...
→ Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato bassa.
Nel contesto dell’attuazione delle politiche, la scelta dell’impresa pubblica come strumento di
policy è possibile in presenza di...
→ Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato alta.
Nel contesto dell’attuazione delle politiche, la scelta del mercato come strumento di policy è
possibile in presenza di...
→ Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato alta.
Nel contesto della valutazione della politica, quale dei seguenti pensatori ritiene che
l’apprendimento sia un’attività poco consapevole?
→ Heclo.
Nel contesto della valutazione della politica, quale dei seguenti pensatori ha lavorato a lungo sul
tema del fallimento delle politiche pubbliche?
→ Ingram e Mann.
Nel contesto dell’implementazione della politica, quale dei seguenti pensatori ha lavorato sul
tema della scelta degli strumenti di policy?
→ Bruce Doern.
Nel contesto dello stile decisionale, la negoziazione con conflitto si ha con...
→ Approccio al problem solving di tipo reattivo e rapporto governo/società impositivo.
Nel contesto dello stile decisionale, il consenso razionalista comporta...
→ Approccio al problem solving di tipo anticipatorio e rapporto governo/società consensuale.
Nel contesto dello studio dello stile decisionale, le due variabili rilevanti sono...
→ L’approccio al problem solving e il tipo di rapporto che esiste tra governo e società.
Nel contesto dello stile decisionale, la concertazione si ha con...
→ Approccio al problem solving di tipo anticipatorio e rapporto governo/società impositivo.
Nel contesto dello stile decisionale, la negoziazione si ha con...
→ Approccio al problem solving di tipo reattivo e rapporto governo/società consensuale.
Nell’agenda setting, l’outside initiation è caratterizzata da...
→ Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali.
Nell’agenda setting, la mobilization è caratterizzata da...
→ Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato.
Nell’agenda setting, l’inside initiation è caratterizzata da...
→ Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali.
Nell’agenda setting, il consolidamento è caratterizzato da...
→ Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato.
Nell’ambito della ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia, quali voci di
costo sono state stimate?
→ Costi sanitari, costi di disoccupazione, costi familiari, costi legali.
Nell’ambito della ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia, come si è
ricavato l’effetto causale medio su una popolazione?
→ Comparando soggetti con comportamenti di abuso con non abusatori e considerando la
differenza statistica come effetto causale medio sulla popolazione.
Nell’articolo di Membretti e Lucchini (Terra dei fuochi), sul versante metodologico:
→ Si propone un approccio alternativo rispetto alle procedure tipiche della valutazione delle
politiche pubbliche.
Nell’articolo di Scotto sulle politiche dell’immigrazione, il modello di relazioni tra ente pubblico e
terzo settore definito “accreditamento” (Pavolini 2003):
→ L’ente pubblico seleziona le associazioni del terzo settore con cui collaborare in base a criteri
qualitativi da esso definiti.
Nell’articolo di Scotto, il modello di integrazione “subordinazione” (Pollini 2003) è definito come:
→ Un modello di pluralismo ineguale in cui le minoranze sono divise dalla maggioranza, con diritti
compressi, ghettizzazione sociale e esclusione da certi settori del mercato del lavoro.
Nell’articolo di Scotto, il modello di integrazione definito “corporativizzazione” (Pollini 2003) è
definito come:
→ Un modello di pluralismo segmentario in cui tutti i gruppi presenti nella società sono separati e
in tensione tra loro, e tale divisione viene salvaguardata a livello sociale, politico ed economico.
Nell’articolo di Scotto sulle politiche dell’immigrazione, il modello di relazioni tra ente pubblico e
terzo settore definito “mutuo accomodamento” (Pavolini 2003):
→ Il terzo settore non partecipa alla definizione delle politiche e ottiene finanziamenti senza vincoli
di utilizzo e controlli.
Nell’articolo di Scotto sulle politiche dell’immigrazione, nel modello di relazioni tra ente pubblico
e terzo settore definito “vendor” (Pavolini 2003):
→ Il terzo settore è “reclutato” dall’ente pubblico come fornitore di servizi in un’ottica di riduzione
dei costi.
Nell’articolo di Scotto, il modello di integrazione definito “assorbimento” (Pollini 2003) è definito
come:
→ Un modello di pluralismo residuale in cui agli individui vengono riconosciuti pari diritti in base a
un criterio universalistico, e i gruppi minoritari devono conformarsi alla cultura maggioritaria.
Nell’articolo di Scotto, il modello di integrazione definito “coordinazione” (Pollini 2003) è definito
come:
→ Un modello di pluralismo paritario in cui tutti i gruppi concorrono alla creazione di una nuova
cultura, senza discriminazioni e con l’intervento attivo dello stato per favorire questi processi.
Nell’articolo di Scotto sulle politiche dell’immigrazione, nel modello di relazioni tra ente pubblico
e terzo settore definito “negoziazione” (Pavolini 2003):
→ Il terzo settore è coinvolto nella definizione e implementazione delle politiche.
Nell’articolo di Scotto sulle politiche dell’immigrazione la posizione “solidarista” (Zincone e Di
Gregorio, 2002) prevede che:
→ La priorità è incrementare i diritti degli immigrati.
Nell’articolo di Scotto, i soggetti istituzionali della provincia di Foggia intervistati:
→ Hanno dichiarato che i cambi di maggioranza al Comune non hanno influito sull’approccio delle
politiche, sia per quanto riguarda i contenuti sia per il coinvolgimento delle associazioni nel
processo decisionale.
Nell’articolo di Scotto sulle politiche dell’immigrazione, la posizione “funzionalista” (Zincone e Di
Gregorio, 2002) prevede che:
→ La priorità è regolare gli ingressi sulla base del fabbisogno.
Nell’articolo di Scotto sulle politiche dell’immigrazione, la posizione “legalitaria” (Zincone e Di
Gregorio, 2002) prevede che:
→ La priorità è reprimere l’irregolarità e la criminalità.
Nell’articolo di Scotto, gli operatori del terzo settore della provincia di Foggia:
→ Non hanno una visione uniforme del lavoro delle giunte.
Nell’articolo di Scotto sulle politiche dell’immigrazione, la posizione “identitaria” (Zincone e Di
Gregorio, 2002) prevede che:
→ La priorità è favorire l’immigrazione di stranieri più simili agli italiani per cultura o discendenza.
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia a quanto ammontano i
costi dei problemi legali?
→ A circa 815 milioni di euro.
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia a quanto ammontano i
costi sanitari?
→ A circa 60 milioni di euro.
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia i costi stessi paiono
sottostimati?
→ Sì.
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia a quanto ammontano i
costi di suicidi e rotture familiari?
→ A circa 310 milioni di euro.
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia i costi stessi paiono
sovrastimati?
→ No.
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia a quanto ammontano i
costi di disoccupazione e mancata produttività?
→ A circa 1,5 miliardi di euro.
Nella valutazione delle politiche pubbliche, la valutazione informale è caratterizzata da...
→ Scarsi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello
stato bassa.
Nella valutazione delle politiche pubbliche, il lesson-drawing è caratterizzato da...
→ Scarsi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello
stato alta.
Nella valutazione delle politiche pubbliche, per comprendere la propensione all’apprendimento,
le variabili da considerare sono:
→ Numerosità dei legami tra lo stato e gli attori nel sottosistema di policy e capacità
amministrativa dello stato.
Nella valutazione delle politiche pubbliche, l’apprendimento sociale è caratterizzato da...
→ Numerosi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa
dello stato alta.
Nella val
-
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple
-
Paniere analisi delle politiche pubbliche - risposte multiple
-
Paniere nuovo di Analisi delle politiche pubbliche
-
Paniere Analisi delle politiche pubbliche - risposte multiple