Estratto del documento

Il contratto si scioglie automaticamente per il fallimento del mandatario;

Il curatore può recedere a sua discrezione dal contratto;

05. A seguito ddella dichiarazione di fallimento di un imprenditore, qual è la sorte del contratto di conto corrente dallo stesso sottoscritto?

La banca può recedere a sua discrezione dal contratto.

Il contratto continua, ma il correntista può compiere solo operazioni di ordinaria amministrazione;

Il contratto si scioglie automaticamente;

Il contratto può continuare, ma a condizione che sia prestata una fideiussione alla banca;

06. In caso di fallimento del conduttore, qual è la sorte del contratto di locazione immobiliare?

Il curatore subentra nel contratto;

Il curatore può recedere dal contratto, senza nulla corrispondere al locatore;

Il curatore può in qualumque momento recedere dal contratto, corrispondendo al locatore un equo indennizzo per l'anticipato recesso.

Il contratto si scioglie automaticamente; dell’imprenditore

07. A seguito della dichiarazione di fallimento mandatario, qual è la sorte del contratto di mandato?

Il contratto continua, ma il mandatario può compiere solo operazioni di ordinaria amministrazione.

Il curatore può recedere a sua discrezione dal contratto.

Il contratto si scioglie automaticamente per il fallimento del mandatario.

Il contratto può continuare, a condizione che sia prestata una fideiussione.

08. In caso di fallimento dell'appaltatore

Il contratto si scioglie in ogni caso, se la considerazione della qualità soggettiva è stata un motivo determinante del contratto;

Il contratto si scioglie, se la considerazione della qualità soggettiva è stata un motivo determinante del contratto, salvo che il committente non consenta comunque la

prosecuzione del rapporto;

Il curatore può recedere a sua discrezione dal contratto.

Il contratto si scioglie automaticamente;

Lezione 017

01. L'esercizio provvisorio dell'impresa del fallito:

Può essere disposto dal tribunale in ogni caso con la sentenza di fallimento.

Può essere disposto dal tribunale con la sentenza di fallimento se dall'interruzione può derivare un danno grave, purchè non arrechi pregiudizio ai creditori;

Può essere disposto dal tribunale in qualunque momento;

Non può mai essere disposto;

02. Nel fallimento, durante l'esercizio provvisorio:

I contratti pendenti proseguono, salvo che il curatore non intenda sospenderne l'esecuzione o scioglierli.

I contratti pendenti si sciolgono sempre;

i contratti pendenti proseguono sempre;

si applica la normale disciplina del codice civile;

03. Il candidato illustri quali sono le modalità di vendita dei beni immobili nel fallimento.

04. Il candidato illustri quali sono le modalità di vendita dei beni mobili nel fallimento.

Lezione 018

01. Quando nel corso della procedura fallimentare si accerta che la sua prosecuzione non consente di soddisfare, neppure in parte, i crediti concorsuali nè i

crediti prededucibili e le spese di procedura:

Il fallimento si chiude;

Il fallimento rimane comunque aperto;

Il fallimento viene revocato;

Il fallito viene automaticamente esdebitato.

02. Con la chiusura del fallimento:

I creditori possono in ogni caso agire nei confronti del debitore;

Solo i creditori privilegiati possono agire nei confronti del debitore per la parte non soddisfatta del loro credito.

I creditori non possono più agire nei confronti del debitore;

I creditori riacquistano il libero esercizio delle azioni verso il debitore per la parte non soddisfatta dei loro crediti, salvo quanto previsto in caso di esdebitazione;

03. Quando anche prima che sia compiuta la ripartizione finale dell'attivo fallimentare, le ripartizioni parziali ai creditori raggiungono l'intero ammontare dei

crediti ammessi al passivo e sono pagate tutte le spese in prededuzione:

Il fallimento viene revocato;

Il fallito viene esdebitato d'ufficio.

Il fallimento deve rimanere aperto almeno per altri 6 mesi;

Il fallimento si chiude;

04. Se nel termine stabilito nella sentenza di fallimento non sono state proposte domande di ammissione al passivo:

Il fallimento si chiude, salvo quanto previsto in caso di concordato fallimentare;

Il fallimento si chiude in ogni caso.

Il fallimento prosegue;

Il fallimento viene revocato;

05. Con la chiusura del fallimento:

Cessano gli effetti del fallimento sul patrimonio del debitore e le conseguenti incapacità personali;

Il fallito è automaticamente esdebitato;

Il fallito è riabilitato;

Gli organi del fallimento rimangono in carica ancora un anno.

Lezione 020

01. Nei riparti parziali, il curatore può ripartire:

Tutte le somme disponibili;

Al massimo il 60% delle somme.

Al massimo il 50% delle somme;

Al massimo l'80% delle somme;

02. Il riparto finale:

E' ordinato dal giudice delegato.

E' ordinato dal curatore;

E' approvato dalla maggioranza dei creditori;

E' ordinato dal tribunale fallimentare;

03. Sono definiti creditori chirografi di un fallimento:

I creditori che non vantano alcuna causa legittima di prelazione e per i quali trova applicazione il principio della par condicio creditorum.

I creditori per crediti da lavoro dipendente o assimilati;

I creditori cartolari;

I creditori per crediti erariali e previdenziali;

04. Nel fallimento sono considerati creditori privilegiati:

Quelli divenuti creditori dell'imprenditore dopo la dichiarazione di fallimento;

Quelli che il curatore ritiene di dover soddisfare con precedenza nel riparto dell'attivo fallimentare;

Quelli che vantano cause legittime di prelazione;

Quelli che sono inseriti nell'elenco dei creditori entro un anno dalla data della sentenza dichiarativa di fallimento.

Lezione 021

01. L'esdebitazione della persona fisica dichiarata fallita:

Non può essere concessa qualora non siano stati soddisfatti, almeno in parte, i creditori concorsuali.

Discende automaticamente dalla chhiusura del fallimento;

Non può mai essere concessa;

Può essere concessa indipendentemente dal soddisfacimento dei creditori concorsuali;

02. L'esdebitazione della persona fisica dichiarata fallita:

Discende automaticamente dalla chiusura del fallimento.

Non può essere concessa qualora non siano stati soddisfatti, neppure in parte, i creditori concorsuali.

Non può mai essere concessa.

Può essere concessa indipendentemete dal soddisfacimento dei creditori concorsuali.

03. Il candidato illustri sinteticamente l'istituto dell'esdebitazione e la relativa disciplina.

04. Il candidato illustri quali debiti e quali obbligazioni restano comunque esclusi dall'esdebitazione.

Lezione 022

01. Il concordato fallimentare:

E' una procedura concorsuale autonoma.

Può essere proposto solo dal debitore.

Non può mai essere proposto dal debitore.

E' un modo di chiusura del fallimento.

Lezione 024

01. Salvo che il fatto non costituisca reato più grave, l'imprenditore dichiarato fallito che ha aggravato il proprio dissesto astenendosi dal richiedere la propria

dichiarazione di fallimento, è punito:

Con la reclusione da 6 mesi a 2 anni;

Con l'arresto.

Con un'ammenda;

Con la reclusione da 1 anno a 3 anni;

02. Salvo che il fatto non costituisca reato più grave, l'imprenditore dichiarato fallito che ha fatto spese personali o per la famiglia eccessive rispetto alla sua

condizione economica:

E' punito con la reclusione da 1 a 2 anni;

E' punito con un'ammenda;

E' punito con la reclusione da 2 a 3 anni;

E' punito con la reclusione da 6 mesi a 2 anni.

03. Salvo che il fatto non costituisca reato più grave, l'imprenditore dichiarato fallito che ha consumato una notevole parte del patrimonio in operazioni di pura

sorte o manifestamente imprudenti è punito::

Con un'ammenda;

Con la reclusione da 2 a 3 anni.

Con la reclusione da 1 a 2 anni;

Con la reclusione da 6 mesi a 2 anni;

Lezione 028

01. Durante la procedura di concordato preventivo il debitore:

E' completamente spossessato del patrimonio, come nel fallimento;

Conserva l'amministrazione dei propri beni e l'esercizio dell'impresa, sotto la vigilanza del commissario giudiziale;

Conserva la piena disponibilità dei propri beni, potendo compiere atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione;

Non può più svolgere attività d'impresa.

02. Il commissario giudiziale:

E' pubblico ufficiale per quanto attiene l'esercizio delle sue funzioni;

E' pubblico ufficiale soltanto quando esegue atti autorizzati dal giudice delegato.

Non è mai pubblico ufficiale;

E' sempre un pubblico ufficiale;

03. Nelle procedure concorsuali il principio della par condicio creditorum

Può essere derogato solo previo accordo tra tutti i creditori dell'imprenditore riconosciuti talial momento dell'apertura della procedura;

Non subisce mai alcuna deroga;

Può essere derogato ogniqualvolta le esigenze della procedura lo impongano.

Subisce deroghe in varie ipotesi, ad esempio in relazione alla possibilità nel concordato preventivo di suddividere i creditori in classi a cui riconoscere un diverso

trattamento;

04. Il piano di concordato preventivo e la relativa documentazione devono essere:

Certificati da una società di revisione;

Certificati dal presidente del collegio sindacale;

Accompagnati dalla relazione di un professionista che attesti la veridicità dei dati e la fattibilità del piano medesimo.

Certificati da un notaio;

05. Il candidato illustri il contenuto del decreto con il quale il tribunale dichiara aperta la procedura di concordato preventivo.

Lezione 029

01. Il concordato preventivo è approvato:

Dalla maggioranza per numero e per importo dei creditori chirografi.

Dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto.

Dal 60% dei creditori ammessi al voto.

Dai creditori privilegiati.

02. Il concordato preventivo è approvato:

Dalla maggioranza per numero e per importo dei creditori chirografari;

Dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto;

Dal 60% dei creditori ammessi al voto;

Dai creditori privilegiati.

Lezione 030

01. La risoluzione del concordato preventivo per inadempimento può essere richiesta:

Da ciascuno dei creditori;

Dal giudice delegato;

Dal commissario giudiziale;

Solo dal comitato dei creditori.

02. Dopo l'omologazione del concordato preventivo:

Viene nominato un nuovo commissario giudiziale.

Il commissario giudiziale cessa dalla sua carica;

Il commissario giudiziale rimane in carica con poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione;

Il commissario giudiziale ne sorveglia l'adempimento secondo le modalit&agra

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Diritto fallimentare Pag. 1 Diritto fallimentare Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto fallimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bertacchini Elisabetta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community