Sì
Sì, se la riunione ha scopo politico, sindacale o religioso
Sì, almeno tre giorni prima che la riunione si svolga
02. Le autorità possono vietare le riunioni in luogo aperto al pubblico soltanto per comprovati:
motivi di sicurezza o di incolumità pubblica
motivi di sanità
motivi di mancato preavviso
motivi di pericolosità sociale
03. Ai sensi dell'articolo 17 della Costituzione Italiana:
deve essere dato preavviso alle autorità solo per le riunioni contrarie al buon costume
per le riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità
per le riunioni in luogo pubblico non deve essere dato alcun preavviso alle autorità
per le associazioni segrete, in luogo privato, non deve essere dato alcun preavviso alle autorità
riunioni…
04. Possono essere vietate le
…in luogo pubblico, aperto al pubblico e privato
…in luogo privato
…in luogo aperto al pubblico
…in luogo pubblico
05. La libertà di riunione
06. In quali luoghi possono svolgersi le riunioni?
funzione ha il preavviso di cui all’art.
07. Che 17 Cost. (riunioni in luogo pubblico)?
08. Cosa si intende per libertà di riunione (art. 17 Cost.)?
Lezione 042
01. Ai sensi dell'articolo 18 della Costituzione Italiana i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente:
per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge civile
per fini che non sono contrari all'ordine pubblico
per fini che non sono vietati ai singoli dall'ordinamento giuridico italiano
per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale
02. I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente:
previa autorizzazione del Capo della Polizia Locale
previa autorizzazione del Presidente del Consiglio dei Ministri
senza autorizzazione, purché per fini che non siano vietati ai singoli dalla legge penale
previa autorizzazione del Sindaco della città di residenza
03. La Costituzione proibisce:
nessuna associazione è proibita, anzi la Costituzione incentiva l'associazionismo
le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare
solo le associazioni che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare
le associazioni politiche segrete e le organizzazioni di carattere militare
associazioni…
04. Sono proibite le
…segrete
…pubbliche
…religiose
…politiche
05. Quali sono i limiti alla libertà di associazione?
06. Cosa si intende per associazioni segrete e associazioni a carattere militare?
07. Cosa si intende per libertà di associazione (art. 18 Cost.)?
08. Qual è il rapporto tra libertà di associazione e libertà di riunione? Quali le differenze?
09. La libertà di associazione
10. Cosa prevede la XII disposizione transitoria e finale della Costituzione (riorganizzazione del disciolto partito fascista)?
Lezione 043
01. Ai sensi dell'articolo 30 della Costituzione Italiana la legge assicura tutela giuridica e sociale ai figli nati fuori del matrimonio?
L'articolo 30 non prevede nulla al riguardo
Solo se incapaci
Sì
No, poiché ciò non è compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima
02. Ai sensi dell'articolo 31 della Costituzione Italiana la Repubblica protegge:
i figli nati fuori dal matrimonio
la gioventù
i genitori
il matrimonio
03. La famiglia è presa in considerazione dalla Costituzione Italiana come:
nessuna delle alternative proposte è esatta
unione morale e materiale dei coniugi
organismo sociale di mutua assistenza fra i coniugi
comunione spirituale e materiale dei coniugi
04. Ai sensi dell'articolo 31 della Costituzione Italiana la Repubblica protegge:
la paternità
la genitorialità
i figli
la maternità
05. Ai sensi dell'articolo 29 della Costituzione Italiana la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata:
sull'eguaglianza morale e spirituale dei coniugi
sulla maternità
sulla parità tra uomo e donna
sul matrimonio
06. Quale dei seguenti principi costituzionali entra nel quadro dei c.d. diritti etico-sociali?
Inviolabilità della libertà e della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
Diritto di associazione
Inviolabilità della libertà personale
Diritto alla famiglia
07. L'articolo 31 della Costituzione Italiana afferma che la Repubblica agevola la formazione della famiglia:
con misure a livello scolastico
con misure economiche
con misure di volontariato
con misure sociali
08. La legge detta le norme per la ricerca della paternità?
Sì ne detta norme e limiti
No, se il figlio non è stato riconosciuto alla nascita
No, detta norme solo per la ricerca della maternità
La legge non prevede norme al riguardo
09. L'articolo 30 della Costituzione Italiana prevede che:
la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio
nei casi di incapacità genitoriale, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti
la legge non deve dettare norme e limiti per la ricerca della paternità
è diritto e dovere dei genitori mantenere, istruire ed educare solo i figli nati all'interno del matrimonio
10. In che modo è disciplinata la famiglia in Costituzione?
11. Cosa si intende per famiglia di fatto?
12. Cosa si intende per principio di uguaglianza morale e giuridica dei coniugi (art. 29, c.2, Cost.)?
l’evoluzione
13. Qual è della disciplina di attribuzione del cognome alla prole?
Lezione 044
01. L'esercizio del credito è disciplinato:
dal Parlamento
dalla Corte dei Conti
dalla Repubblica
dal Senato della Repubblica
02. Ai sensi dell'articolo 44 della Costituzione Italiana, la legge fissa limiti all'estensione della proprietà terriera privata?
La legge impone solo obblighi alla proprietà terriera privata e non fissa limiti alla sua estensione
No, la legge non impone alcun obbligo o vincolo alla proprietà terriera privata e non fissa limiti alla sua estensione
La legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata ma non fissa limiti alla sua estensione
Sì, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata e fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie
03. Individuare quale delle seguenti affermazioni NON è corretta in merito all'iniziativa economica privata, alla luce della Costituzione:
l'iniziativa economica privata non può svolgersi in modo da recare danno alla sicurezza
l'iniziativa economica privata non è libera
l'iniziativa economica privata non può svolgersi in modo da recare danno alla dignità umana
l'iniziativa economica privata non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale
04. La Parte Prima della Costituzione Italiana, che tratta dei diritti e dei doveri dei cittadini, è suddivisa in quattro titoli (dall'I a IV). Il titolo III riguarda:
i rapporti politici
i rapporti economici
i rapporti civili
i rapporti etico-sociali
05. Secondo quanto dispone l'articolo 41 della Costituzione Italiana, non si può svolgere in modo da arrecare danno alla sicurezza:
l'iniziativa economica privata
l'assistenza privata
la gestione della proprietà privata
l'organizzazione sindacale
06. Qual è il rapporto tra tutela costituzionale della libertà di iniziativa economica privata e disciplina europea sul mercato aperto alla libera concorrenza?
all’iniziativa
07. Cosa si intende per diritto economica privata?
08. Cosa si intende per espropriazione per pubblica utilità?
09. Quali sono i vincoli alla proprietà privata?
10. Cosa si intende per proprietà privata?
Lezione 045
01. Quale articolo della Costituzione Italiana sancisce il diritto allo sciopero?
articolo 43
articolo 6
articolo 48
articolo 40
02. Ai sensi della Costituzione Italiana l'organizzazione sindacale è:
collettiva
privata
libera
insindacabile
03. Cosa si intende per diritto di sciopero?
nell’ambito
04. Qual è la disciplina dello sciopero dei servizi pubblici essenziali?
05. Qual è la tutela costituzionale dei sindacati?
Lezione 046
01. Ai sensi dell'articolo 4 della Costituzione, il lavoro è:
un diritto dei cittadini
una facoltà
un dovere dei cittadini
un diritto e un dovere dei cittadini
02. L'articolo 4 della Costituzione sancisce che la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro?
No, la norma prevede solo il dovere di contribuire al progresso materiale e spirituale del Paese
Sì e la Repubblica ha il compito di trovare a tutti un lavoro
Sì e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto
No, sancisce esclusivamente il dovere di svolgere un lavoro
03. Ai sensi dell'articolo 38 della Costituzione Italiana, hanno diritto all'educazione:
gli invalidi ed i minorati
gli interdetti e gli inabili
gli invalidi e gli anziani
gli inabili ed i minorati
04. La Repubblica tutela il lavoro italiano all'estero?
Solo per determinate categorie di lavoratori, attraverso accordi sindacali
Sì, il principio è esplicitamente affermato nell'articolo 35 della Costituzione Italiana
No, il principio è contenuto nei trattati internazionali
No, il principio non è affermato nella Costituzione Italiana
05. Il limite minimo di età per il lavoro salariato viene stabilito:
dalla legge
dagli accordi internazionali
da accordi privati tra il datore di lavoro ed il lavoratore
dalla Costituzione
06. Ai sensi dell'articolo 36 della Costituzione italiana, il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite:
ma può rinunziarvi su richiesta del datore di lavoro
e non può rinunziarvi
e può decidere liberamente di rinunziarvi
ma può rinunziarvi fino ad un terzo della quota dei giorni che gli spettano
07. Secondo quanto stabilito dalla Costituzione Italiana, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende?
Sì, ai sensi dell'articolo 46, ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi
No, la Costituzione italiana non menziona tale diritto
No, ai sensi dell'articolo 46 della Costituzione, la proprietà dell'azienda, pubblica o privata, gestisce le aziende in armonia con le esigenze della produzione e il benessere
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.