Estratto del documento

Il codice civile ammette la ripetizione dell'indebito soltanto nei limiti dell'arricchi me nt o dell'incapace

Il codice civle ammette la ripetizione dell'indebito senza fissare limiti di sorte

Il codice civile eslude la possibilità di ripetere l'indebito dall'incap a ce

20. Chi, sen za una giusta cau s a, si è arri cc hi to a dann o di un'al tra perso n a:

è tenuto, nei limiti dell'arricchi me nt o, a indennizza re il depauperat o della correlati va diminuzione patrimoniale

ha ricevuto una donazione che può essere revocata per ingratitudine

è tenuto sempre e solo alla restituzione dell'indebito

deve nominare chi lo ha arricchit o quale erede universale

21. Nell'ipo tesi di indebito sogg etti vo ex latere solven ti s, quand o la ripetizi on e dell'ind e bito non è ammessa in quanto l'erro re del solven s non è scusabil e:

il solvens non può in alcun modo ottenere il pagamento della somma indebitamente corrisposta

il solvens non subentra nei diritti del debitore o del creditore

il solvens subentra nei diritti del debitore

22. Qual e tra queste afferm azi o n i è corre tta in tem a di gesti o n e di affari ?

Non è necessaria la capacità di agire in capo al gestore

È necessario che l'interessato non sia impedito a provvedere ai propri interessi

L'intervento del gestore deve essere spontaneo

Non vi è un obbligo del gestore di continua re la gestione intrapresa

23. Le fonti legali dell'o b b li g a zi o n e sono:

la gestione di affari; la ripetizione di indebito; l'arricchi m en to senza causa

la gestione di affari; la ripetizione di indebito

la ripetizione di indebito; l'arricchi m e nt o senza causa

la ripetizione di indebito

24. Obbli g o del gesto re di affari altrui è:

eseguire le obbligazioni della mediazion e

25. La gesti o n e di affari altrui presu p p o n e che:

il gestore sia nominato dal Giudice

il gestore sia chiamato a trattare gli affari altrui

il destinata rio abbia richiesto l'interve nt o del gestore

il

26. Qual e tra i seg u e n ti non è un presu p p o sto della gesti o n e di affari altrui ?

Utilità iniziale della gestione

Consapevole zza della gestione

Morte dell'interessato

27. Le promess e unileterali

28. Le altre fonti di obblig azi o n i divers e da contratto e fatto illecito

29. La gesti o n e di affari altrui

30. Il pag am en to dell'in d ebi to

31. L'arri cc h i m e n to sen za cau sa

Lezione 057

01. Cosa si intend e per obbligazi o ni propter rem?

sono tali le obbligazioni solidali passive

sono tali le obbligazioni che derivano dalla contitolarità di un diritto reale su un determinat o bene

02. Quali sono tra queste le obblig a zi o n i di mezzi ?

Quelle che prevedono il trasporto di cose o persone con un determinato mezzo

Quelle che prevedono di consegnare un bene determinato

Quelle che prevedo no presta zio ni che obbligano il debitore a far conseg uire al creditore un risultato certo

Quelle che prevedono prestazioni che obbligano il debitore ad eseguiore una certa attività senza però garanitre un risultato sicuro al creditore

03. Le obblig azi o ni, che impongo n o al debito re di eseg ui re una certa presta zi o n e senza però garan ti re un risultato sicuro al credito re, come si chiaman o ?

Obbligazio ni parziarie

04. L'ogg etto dell'o b bl i g azi o n e è:

il dov ere

il pagamento

l'obbligo

la presta zi o n e

05. L'ob bli g a zi o n e naturale:

è il più forte vincolo giuridico che l'ordiname nt o conosce

è una donazione

è un vincolo giuridico

è un vincolo morale

06. Oggetto dell'ob bli g azi on e è:

la presta zio n e

la v olontà

la condizion e

la causa

07. Il rapporto obbligatorio

08. Le obblig a zi o n i civili e le obblig a zi o n i naturali

Lezione 058

01. Le fonti delle obblig azi o ni

Lezione 059

01. Se l'obblig azi o n e ha per oggetto la presta zi on e di cose determi n ate solo nel genere, il debito re deve:

02. Chi è tenu to a dare una garan zi a senza che ne siano determ i n ati il modo e la form a:

deve prestare, a sua scelta, un'idonea garanzia personale o reale

deve prestare, a scelta del creditore, un'idonea garanzia personale o reale

deve necessaria me nte prestare una garanzia reale

deve necessari am ent e prestare una garanzia personale

03. Nell'ad e m p i m e n to dell e obblig a zi o ni ineren ti l'ese rci zi o di attivi tà profes si o n ali :

il debitore è obbligato a realizza re un risultato

il debitore deve comport a rsi con la diligenza richiesta dalla natura dell'attività esercitata

il debitore deve esclusivame nte comportarsi correttamente

il debitore deve comport arsi con la diligenza del buon padre di famiglia

04. I sogg etti del rapp o rto giurid i co relati vo sono:

05. La differe n za tra obblig a zi o ni di mezzi e di risultato :

le prime sono obbligazio ni civili, mentre le second e sono obbligazioni naturali

non vi è differenza alcuna in quanto esprimo no il medesim o fenomeno giuridico adempie adoperando la diligenza necessaria indipendentement e dal

le prime sono obbligazioni naturali, mentre le seconde sono obbligazioni civili

06. Con l'obblig a zi o n e di conseg n are un bene di speci e:

sorge l'obbligazio n e accesso ri a di verifica re l'assen za di difetti della cosa

sorge l'obbligazione accesso ria di custodire la cosa sino alla consegna

sorge l'obbligazione accesso ria di assicurare la cosa

sorge l'obbligazione accessoria di deteriorare la cosa

07. Affin ch é liberi il debito re, l'adem p i m en to :

deve essere esatto

può essere anche parziale

può essere esatto o parzialmente inesatto

non deve essere esatto

08. L'esti n zi o n e dell'obbligazione:

si verifica esclusiva m en te con l'adempimento

si verifica esclusiva m en te con la compensa zio ne

si verifica esclusiva m en te con la novazione

09. L'ob bli g azi o n e si esting u e :

in caso di inadempimento

in caso di adempimento e anche in caso di morte

in caso di adempimento e anche in caso di morte, sempre che la prestazione fosse astratta

in

10. L'ad e m p i m e n to parziale:

non può mai essere rifiutato dal creditore

non libera il debitore e può essere sempre rifiutato dal creditore a meno che la legge o gli usi disponga n o diversam en te

libera sempre il debitore

11. Se il debito re paga con cose altrui:

non può impugnare il pagamento, a meno che non offra immediatamente di eseguire la prestazione con cose proprie

non vale come adempimento

può impugnare il pagamento su autorizzazion e del giudice

può sempre impugnare il pagament o

12. Quand o eseg u e la prestazio n e, il debito re deve compo rtarsi:

con la diligenza del buon padre di famiglia

scorrett a m e nt e

con la diligenza richiesta all'agente modello

come ritiene più opportun o

13. L'adempimento

14. La prestazione

Lezione 060

01. Se il pagam ento è effettu ato da un debito re che è incapace:

è impugnabil e o meno

il pagamento effettuato al creditore incapace

02. Le obbligazio n i che hanno per oggetto una somm a di denaro:

devono essere adempiute sempre al domicilio del creditore

devono essere adempiute nel luogo in cui la cosa si trovava quando è sorta l'obbligazione

devono essere adempiute al domicilio del creditor e, sempre che questo non muti tra il giorno in cui è sorta l'obbligazion e e quello del pagamen to e tale mutamen to rende

più grav oso l'adempimen to

devono essere adempiute al domicilio del debitore

03. Il credi to r e può rifiutare di riceve re la presta zi o n e offerta dal debito r e?

Si, purchè vi sia un motivo legittimo

Si, sempre

Si, solo se l'offerta è formale

No, mai

04. Se il debito re ha più debiti della medesi m a speci e nei confron ti dello stesso credito re e ademp i e parzial m en te:

deve imputare il pagament o al debito più oneroso

deve imputare il pagament o al debito voluto dal creditore

è costrett o a imputare il pagamen to al debito più datato

può dichiarare quale, tra i debiti, intende estingue re con il pagament o

05. Salvo diverso patto contrari o, dove va adem pi uta l'obblig azi o n e di conseg n ar e una cosa certa e determi n ata?

Nel luogo deciso dal giudice

Nel luogo dove la cosa si trovava quando l'obbligazione è sorta

Presso il domicilio del creditore

06. Cosa succed e, di regola, se non è determi n ato un termin e per l'adem pi m en to dell'obbli g azio n e?

Biisogna rivolgersi al giudice per chiedere la fissazion e di un termine

Creditore e debitore devono trovare un accord o sul termine

E' facoltà del debitore scegliere quando adempiere

il creditore può esigere immediata me nt e l'adempime nt o

07. Quale discipl in a è previ sta dal codice civile nel caso di adem pi m en to parzi al e di un'obblig azi o n e?

Il creditore, come regola, è obbligato ad accetta re l'adempim en to parziale

Il creditore , come regola, ha diritto di rifiutare l'adempime nt o parziale, salvo si tratti prestazi on e indivisibile

Il creditore, come regola, ha diritto di rifiutare l'adempim e nt o parziale

08. Il credi to re può esiger e la presta zi on e prima della scad en za del termin e:

no, anche se il termine è stabilito a suo favore

solo se l'obbligazione nasce da contratto

solo se il debito risulta da atto scritto

09. Chi ha più debiti della stessa speci e nei confro nti della stessa person a:

deve soddisfa re il debito meno garantito

deve soddisf are il debito più garantito

deve soddisf are il debito più antico

10. Il pag am e n to al cred ito re appare nte:

libera il debitore solo se in mala fede

11. Se per l'ademp i m en to dell'ob bli g a zi o n e è fissato un termin e:

questo si presume a favore del debitore, qualora non risulti stabilito a favore del creditore o di entrambi

questo si presume a favore del creditore

questo si presume a favore del debitore solo nelle obbligazioni pecuniarie

questo si presume a favore di entrambe le parti

12. L'ad e m p i m e n to eseg u ito nei confro n ti di un credi to re incap ac e:

libera sempre il debitore

libera il debitore se il debito è sorto prima della incapacità del creditore

comporta la compensazio ne legale

se il debitore riesce a provare che ciò cheha pagato è stato vantaggioso per il creditore

13. L'obbli g azi o n e può essere ademp iu ta da un terzo:

mai

sempre

se il terzo ha un contratto con il debitore

sempre che il creditore non

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 203
Diritto privato Pag. 1 Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 41
1 su 203
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Buccianti Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community