Estratto del documento

FUORI PANIERE

Definizione di capacità giuridica.

01. L’idoneità ad essere titolari di diritti e destinatari di

obblighi.

Cosa sono le persone giuridiche?

02. Sono aggregazioni sociali o un insieme di beni gestiti per un determinato fine cui, a determinate condizioni, vengonoriconosciute la capacità giuridica e la

capacità di agire.

Chi è il legislatore?

03. Colui che può“creare” diritto.

Chedifferenza c’è tra “Disposizione” e “Norma”?

04. La“disposizione” è il contenuto precettivo derivante dal testo di una fonte di diritto; la “norma” èil significato precettivo/applicativo che si ricava con

l'interpretazione dauno o più disposizioni.

Cosa significa l'espressione "secondo la

05. dottrina"?

Secondo l'opinione dei giuristi.

L'interpretazione del diritto crea nuove norme?

No.

01. Qual è la caratteristica fondamentale della forma di Governo Parlamentare?

La Fiducia.

02. Nella forma di Stato "Monarchia Costituzionale"…2

Sparisce l’unicità del potere del sovrano e si caratterizza per la netta separazione dei poteri tra Sovrano e Governo.

03. L'esempio tipico di Stato a forma di Governo presidenziale è…

Gli USA.

04. Qual è la forma di Governo in Italia?

Parlamentare.

05. Parlamentarismo maggioritario (o a prevalenza del Governo) si caratterizza…

Per un sistema politicobipolare (due partiti o

poli).

06. Lo scioglimento anticipato dell’organo legislativo…

E' un corollario della forma di governo

Parlamentare.

07. Cedifferenza c'è tra la forma di governo monista e dualista?

Nella forma di Governo Monista il Governo deve avere la fiducia del solo Parlamento, in quella dualista deve avere la fiducia del parlamento e del Capo dello

Stato.

La sovranità popolare è esercitabile…

01. Nelle forme e nei limiti previsti dalla

Costituzione.

Il diritto reale…

02. E' un tipico diritto relativo.

Quali sono lesituazioni giuridiche passive?

03.

2 Il Dovere e l'Obbligo.

L'interesse legittimo…

04. E' l’interesse del singolo è tutelato indirettamente dall’ordinamento.

Quali sono le due principali teorie riguardanti l'identificazione dei diritti inviolabili dell'uomo?

05. Art. 2 come catalogo aperto o come catalogo chiusi.

Le libertà negative si chiamano così perché…

06. negativa. Indicanoai pubblici poteri obblighi a “non fare”

I diritti assoluti…

07. Possono essere fatti valere nei confronti di soggetti determinati o

determinabili.

01. Cosa s'intende con l'espressione "regimeconfessionale"?

S'intende che l’ordinamento (i pubblici poteri e le leggi) s i c o n f o r m a n o a l l e r e g o l e

religiose.

02. Il diritto al lavoro sancito dall'art. 4 della Costituzione…

Non attribuisce un diritto soggettivo pieno ed azionabile per ottenere un posto di

lavoro.

03. Con qualestrumento giuridico si possono modificare i Patti Lateranensi?

Solo con legge

ordinaria.

04. Cosa significa che, oltre al principio della laicità dello Stato, vi è il principio "concordatario"?

Significache i rapporti tra Stato e Chiesa possono essere mutati solo con l’accordo di entrambe le parti.

05. I rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose diversedalla cattolica sono regolati…

Dalla legge sulla base di intese con le relative

rappresentanze-

06. Ai sensi dell'art. 10 della Costituzione, l'ordinamento giuridico

italiano…,

Conforma alle norme del dirittointernazionale generalmente

riconosciute.

07. L'art. 10 della Costituzione, descrivendo come si devedisciplinare la condizione giuridica dello straniero...

Contiene una riserva di leggerinforzata.

01. In che casi èpossibile la restrizione della libertà personale?

Soloper atto motivato dall’autorità giudiziaria enei soli

casi

previsti

dalla

legge

02. In che casi l’autorità di pubblica sicurezza può adottareprovvedimenti provvisori restrittivi della libertà personale?

In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge.

03. Che cosa implica ilprincipio dell'"habeas corpus?

Se una persona viene arrestata (prima di un intervento del giudice) deve essere portata al cospetto di

un giudice.

04. Cosa sono lemisure cautelari?

Sono provvedimenti assunti dall’autorità giudiziaria nel corso delle indagini o del

processo.

05. La carcerazione preventiva o la sospensione dai pubblici uffici sono…

Misure

Cautelari.

06. Il domicilio, ai sensi dell'art. 13 della Costituzione è…

Inviolabile.

07. A che condizioni si possono svolgere nel domicilio ispezioni o perquisizioni o sequestri?

Con le stesse garanzie prescritte per la tutela della libertà

personale.

01. Qualedelle seguenti è la descrizione di luogo privato?

.

Quellospazio dove chi ne ha la legittima titolarità ha il c.d. ius exludendi alios

02. L' "intercettazione telefonica" èun provvedimento che limita la libertà o la segretezza ella corrispondenza (o tutte e due)?

Limita la

segretezza.

03. La libertà nelle comunicazioni e la segretezza delle comunicazioni….

Sono tutelate nel medesimo articolo della Costituzione.

04. Chi èil soggetto tutelato dall'art. 15 Cost. (libertà e segretezza della corrispondenza)?

Il mittente e il

destinatario.

05. Da quali tipi di riserva è tutelata la libertà di corrispondenza ai sensi dell'art. 15 della Costituzione?

Dalla riserva di legge e di giurisdizione.

06. La libertà di soggiorno comporta…

La possibilità di soggiornarein qualsiasi parte del territorio nazionale.

07. La libertà di circolazione e la libertà di soggiorno….

Sono tutelate nel medesimo articolo della Costituzione.

08. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica?

Sì, salvo gli obblighi di

legge.

09. La riunione è legittima se…

. E' pacifica e non armata.

10. I cortei sono…

Riunioni

itineranti.

11. La libertà di riunione ex art. 17 Cost, con riferimento all'identificazione della "categorie" di luogo, cita espressamente…

Il luogo pubblico e il luogo aperto al pubblico.

12. Sesono l'organizzatore, prima che si svolga una riunione in luogo aperto al pubblico…

Devo preavvisarla.

13. Qualedelle seguenti è la descrizione di luogo pubblico?

Quello spazio dove ognuno può transitare liberamente.

14. In checaso sono vietabili le riunioni in luogo privato?

Solo per comprovati motivi di sicurezza o incolumità

pubblica.

01. Per associarsi serve l'autorizzazione?

No.

02. Qual è la definizione corretta di "obiezione di coscienza"?

E’ il rifiuto legittimo da parte dell’individuo di compiere atti contrari alle proprie

convinzioni.

03. Cosa s'intende con libertà negativa di religione?

Il diritto di professarla liberamente.

04. Chi ha diritto di professare liberamente la propria federeligiosa in qualsiasi forma?

Tutti.

05. Perché i Boy Scout (come struttura) non possono entrare in politica?

Perché hannouna struttura di tipo

militare.

06. La c.d. legge 17/82 (la c.d. legge P2) mostra una distonia rispetto all'art. 18 della Costituzione; quale?

Mentre l'art. 17, al fine di considerare illegittime le associazioni, richiede il solo requisito della segretezza, la legge aggiunge il requisito della finalità di interferire

con lo Stato.

07. Quali sono le associazioni proibite?

Le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare

01. In che casi si può procedere al sequestro di uno stampato?

Soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di

delitti

02. Esprimere il proprio pensiero a una moltitudine imprecisata di destinatari ricade sotto la tutela…

Dell'art. 21 della Costituzione (manifestazione del pensiero)

03. Quali sono i mezzi di diffusione presi in considerazione dall'art. 21 della Costituzione?

La parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

04. Prima di produrre uno stampato, a chi devo chiedere l'autorizzazione?

A nessuno.

05. L'art. 21 Cost. con riferimento alla possibilità di sequestrare uno stampato, dispone…

Una riserva di legge e di giurisdizione

06. I mezzi di finanziamento della stampa periodica…

Possono essere resi pubblici (o meglio, la legge può prevedere che siano resi

pubblici)

07. In origine il sistema era basato su un regimedi…

Monopoliopubblico.

01. Cosa è successo quando si è cercato di imporre il principio dell'equilibrio di genere nelle candidature con legge ordinaria?

La legge è stata dichiarata incostituzionale.

02. Con riferimento alla disciplina costituzionale del sistema tributario, quali tipi di "uguaglianza" sono contemplate?

Sia l'uguaglianza formale che

sostanziale.

03. L'elettorato passivo…

E' la capacità di candidarsi e di essere

votato.

04. Qual è la corretta definizione di ineleggibilità?

Impedimento giuridico, precedente all’elezione, che non consente di essere validamente

eletto.

05. La sospensionedell’obbligatorietà del servizio militare nel 2000…

Non pare adeguata al dettato costituzionale.

06. Chi può rivolgerepetizioni alle Camere?

Tutti i cittadini.

07. Attualmente i partiti sono…

Associazioni private non riconosciute.

01. Il Parlamento in seduta comune ha funzioni legislative?

No.

02. L'elettorato passivo èidentico per i due rami del Parlamento?

No, occorrono 25 anni per essere eletti alla Camera dei Deputati e 40 per essere eletti al Senato della

Repubblica

03. La durata dei duerami del Parlamento èidentica?

Sì, ma solo dal 1963.

04. La Camera dei Deputati è totalmente elettiva?

Sì, diversamente dal Senato della Repubblica che non è totalmente elettivo.

05. La maggioranza qualificata è quando…

Si deve conseguire una percentuale superiore al

50%.

06. Il Senato della Repubblica si compone di…

315 Senatori più i Senatori avita e gli exresidenti della

Repubblica.

07. Cosa significa "bicameralismo

imperfetto"?

Che due Camere non sono l’una lo specchio dell’altra (non hanno identiche funzioni, poteri e

competenze)

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 268
Diritto costituzionale Pag. 1 Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 268.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 268.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 268.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 268.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 268.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 268.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 268.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 268.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 41
1 su 268
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mazzola Alessandra.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community