Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

22. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ritiene che la politica sia asservita completamente agli interessi economici?

Neomarxista

Neocorporativista

Marxista

Corporativismo

23. Un bene privato è un bene caratterizzato da ....

Rivalità alta ed escludibilità bassa ALTA/ALTA

Rivalità alta ed escludibilità alta

Rivalità bassa ed escludibilità alta

Rivalità bassa ed escludibilità bassa

24. Secondo l'approccio pluralista, quale delle seguenti frasi è maggiormente corretta?

Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse pubblico.

Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità e della collaborazione tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse pubblico.

Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse collettivo dei propri membri.

Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità e della collaborazione tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse collettivo dei propri membri.

25. Il pluralismo è stato criticato perché? ATTENZIONE

trovi la stessa domanda più volte

Eccessiva attenzione nei confronti dei gruppi di pressione

Per la scarsa attenzione dedicata ai gruppi di pressione con scarse risorse

Per l'eccessiva enfasi sul ruolo del governo nella definizione delle politiche pubbliche

Per la mancanza di chiarezza sul ruolo dei gruppi con scarse risorse nella definizione delle politiche pubbliche

26. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci sottolinea la presenza di un gruppo di pressione predominante, riconosciuto nei

capitalisti?

Public choice

Marxismo/Neomarxismo

Pluralismo

Neoistituzionalismo

27. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Charles Lindblom?

Neoistituzionalismo

Public choice

Marxismo/Neomarxismo

Pluralismo ATTENZIONE

trovi la stessa domanda più volte

28. Il pluralismo è stato criticato perché?

Per l'eccessiva enfasi sul ruolo del governo nella definizione delle politiche pubbliche

Considera l'unità di intenti del governo come dato di fatto

Per la scarsa attenzione dedicata ai gruppi di pressione con scarse risorse

Per la mancanza di chiarezza sul ruolo dei gruppi con scarse risorse nella definizione delle politiche pubbliche

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/03/2021 12:53:25 - 16/64

Set Domande: ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

29. Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci non tiene in dovuta considerazione il fatto che gli amministratori pubblici abbiano

propri interessi e ambizioni?

Pluralismo

Public choice

Neoistituzionalismo

Marxismo/Neomarxismo

30. Un bene pubblico è un bene caratterizzato da ....

Rivalità alta ed escludibilità alta

Rivalità bassa ed escludibilità alta

Rivalità alta ed escludibilità bassa

Rivalità bassa ed escludibilità bassa ATTENZIONE

trovi la stessa domanda con risposte diverse

31. Il pluralismo è stato criticato perché?

Per la scarsa attenzione dedicata ai gruppi di pressione con scarse risorse

Per la scarsa attenzione dedicata ai cittadini

Per la mancanza di chiarezza sul ruolo del governo nella definizione delle politiche pubbliche

Per la mancanza di chiarezza sul ruolo dei gruppi con scarse risorse nella definizione delle politiche pubbliche

32. Cosa distingue il pluralismo dal corporativismo?

33. Si descriva brevemente i maggiori limiti dell'approccio dell'economia del benessere

34. Descrivere brevemente l'approccio del neomarxismo

35. Si descriva brevemente i maggiori limiti dell'approccio del marxismo

36. Si descriva brevemente i maggiori limiti dell'approccio della public choice

37. Quali sono i cinque principali fallimenti del mercato?

38. Come si è evoluto l'approccio dello statalismo per rispondere alle critiche?

39. Quali sono i principali fallimenti dello stato?

40. Si descriva brevemente i maggiori limiti dello statalismo

41. Si metta in luce comunanze e differenze tra Statalismo e Neoistituzionalismo

42. Descrivere brevemente l'approccio dello statalismo

43. Come si è evoluto l'approccio dell'economia del benessere per rispondere alle critiche? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/03/2021 12:53:25 - 17/64

Set Domande: ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 008

01. Quante sono le categorie di attori rilevanti per lo studio delle politiche pubbliche?

Sette

Cinque

Quattro

Sei

02. Cosa è un policy subsystem?

Le istituzioni appartenenti al processo decisionale

Gli attori appartenenti al processo decisionale

L'insieme degli attori coinvolti in una particolare area di policy

Le istituzioni che sovrintendono ad una particolare area di policy

03. L'esecutivo a quale tipo di attori è ascrivibile nel contesto dello studio delle politiche pubbliche?

Funzionari elettivi

Attori pubblici

Attori istituzionali

Funzionari nominanti

04. Perché è importante il regime internazionale del commercio?

05. Cosa è un policy subsystem?

06. Come si articolano gli attori statali?

07. Come impatta un sistema federale nel policy making? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/03/2021 12:53:25 - 18/64

Set Domande: ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 009

01. Cosa caratterizza uno stato forte?

Un sistema sbilanciato verso l'esecutivo

Lascito storico di grande capacità di porre in essere politiche pubbliche coerenti

Assenza di vincoli democratici e capacità di stabilire indirizzi politici e di realizzarli

Alto livello di autonomia dalla società e notevoli capacità di stabilire indirizzi politici e di realizzarli

02. Quali sono le due dimensioni dell'organizzazione statale che vincolano e caratterizzano gli spazi di manovra degli amministratori pubblici?

Livello di federalismo e rapporto con la società civile

Frammentazione e debolezza

Autonomia e capacità

Internazionalizzazione e responsiveness

03. "Gli organi legislativi" a quale tipo di attori sono ascrivibili nel contesto dello studio delle politiche pubbliche?

Funzionari elettivi

Attori pubblici

Attori istituzionali

Funzionari nominanti

04. Quali sono gli attori principali coinvolti nei processi decisionali?

05. Quale ruolo ha la struttura dell'apparato burocratico nel policy making?

06. Che ruolo gioca il sistema di comunicazione di massa nel policy making? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/03/2021 12:53:25 - 19/64

Set Domande: ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 010

01. Quali dei seguenti non è una variabile legata alla forma statale?

Federalismo

Struttura dell'apparato burocratico

Rapporti tra esecutivo e organi legislativi e giudiziari

Forma del governo

02. Quali tra i seguenti non è una dimensione della società civile?

Associazioni religiose

Nessuna delle altre alternative

Associazioni datoriali

Associazioni dei lavoratori

03. Il policy making è influenzato anche da variabili internazionali?

Si

Raramente

Solamente in alcune aree di policy

No

04. Che cosa è il WTO?

Regime internazionale del commercio tutor mi ha detto questo domani richiedo

Organizzazione mondiale del commercio

Nessuna delle altre alternative

Sistema finanziario nazionale

05. Quale influenza esercitano le variabili internazionali nel policy making statuale?

06. Come si possono categorizzare gli attori coinvolti nel processo decisionale?

07. Che cosa si intende per autonomia e capacità degli stati? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/03/2021 12:53:25 - 20/64

Set Domande: ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 011

01. Chi è il primo pensatore a produrre una tassonomia degli strumenti di policy?

Kirschen

Dahl

Cushman

Lowi

02. Quali dei seguenti è uno strumento di policy per McDonnel e Elmore?

Capacity-building

Symbolic and hortatory

Authority

Learning

03. Quale dei seguenti autori ha identificato 64 strumenti di policy making?

McDonnel e Elmore

Hood

Kirschen

Dahl ATTENZIONE

04. Quali dei seguenti non è uno strumento di policy per Christopher Hood? trovi la stessa domanda con risposte diverse

Treasure

Market

Nodality

Authority

05. A chi si deve l'inserimento del criterio della legittima coercizione?

Theodore Lowi e Richard Phidd

Theodore Lowi e Robert Dahl

Bruce Doern e Richard Phidd

Robert Dahl e Bruce Doern ATTENZIONE

06. Quali dei seguenti non è uno strumento di policy per Christopher Hood? trovi la stessa domanda con risposte diverse

Authority

Treasure

Hortatory

Nodality ATTENZIONE

07. Quali dei seguenti non è uno strumento di policy per Christopher Hood? trovi la stessa domanda con risposte diverse

Nodality

Incentives

Authority

Treasure © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/03/2021 12:53:25 - 21/64

Set Domande: ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

08. Quali dei seguenti è uno strumento di policy per McDonnel e Elmore?

Incentives

Learning

Nodality

Capacity-building

09. Quali dei seguenti è uno strumento di policy per McDonnel e Elmore?

Treasure

Capacity-building

Incentives

Symbolic and hortatory

10. Secondo la tassonomia proposta sul tema degli strumenti di policy, quale dei seguenti casi offre un ordine che va da minor coinvolgimento dello stato ad un

maggiore coinvolgimento dello stato? ATTENZIONE

trovi la stessa domanda con risposte diverse

Aste per i diritti di proprietà, Tasse e tariffe, Imprese a controllo pubblico, Regolazione, Erogazione diretta

Tasse e tariffe, Aste per i diritti di proprietà, Regolazione, Imprese a controllo pubblico, Erogazione diretta

Aste per i diritti di proprietà, Sussidi, Tasse e tariffe, Erogazione diretta, Regolazione, Imprese a controllo pubblico

Famiglia/comunità, Volontariato, Mercato, Aste per i diritti di proprietà, Tasse e tariffe, Imprese a controllo pubblico, Erogazione diretta

11. Secondo la tassonomia proposta sul tema deg

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 1 Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi delle politiche pubbliche - Risposte multiple Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di analisi delle politiche pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lucchini Fabio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community