I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Catania

Appunti di Diritto privato per l'esame del professor Di Rosa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la modificazione dei soggetti nel rapporto obbligatorio, la successione nel debito e nel credito, la modificazione nel lato attivo, la delegazione attiva.
...continua

Esame DIRITTO PRIVATO

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Di Rosa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame del professor Di Rosa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la comunione, il condominio, la comunione per quote, la comunione diretta senza quote, il potere di godimento, l'assemblea in relazione al condominio.
...continua

Esame DIRITTO PRIVATO

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Di Rosa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame del professor Di Rosa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i rapporti di vicinato, il comportamento omissivo, gli atti emulativi, le distanze legali, il modo di acquisto della proprietà, l'invenzione, beni mobili ed immobili.
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame del professor Di Rosa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'estinzione dell'obbligazione, i modi di estinzione, la compensazione, la possibilità sopravvenuta, l'adempimento, il destinatario dell'adempimento.
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame del professor Di Rosa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto internazionale privato, i vari momenti di collegamento, la capacità giuridica, la capacità matrimoniale, il matrimonio, il principio di reciprocità.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Montanari

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Filosofia del diritto sulla governance di Andronico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: "Governance" è una parola senza senso, i problemi filosofici, i piani di immanenza, l'unità e la molteplicità, la tecnica capovolta, dalla salute al fitness.
...continua

Esame Lingua giuridica francese

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Curreri

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Esercizio relativo alla materia di Lingua giuridica francese. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: ordinare le seguenti frasi, la comprensione del testo, Qu'est-ce que c'est le droit d'après le document?, Par quoi est-il organisé?.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L’Europa del Diritto, Grossi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli equivoci su Europa e diritto: Europa, la storia del diritto come storia di esperienze giuridiche, il contesto politico: una società senza Stato, l'incompiutezza del potere politico medievale.
...continua

Esame Diritto comune

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Speciale

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Diritto comune per l'esame del professor Speciale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ordine giuridico medievale, la fondazione dell'esperienza giuridica medievale, la presenza giuridica della Chiesa, l'edificazione dell'esperienza giuridica medievale, il pluralismo giuridico nel tardo Medioevo: diritto comune e diritti particolari.
...continua

Esame Teoria generale del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Montanari

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Teoria generale del diritto. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: quali sono le tesi del giusnaturalismo, qual è la posizione dello scetticismo etico, il positivismo ideologico, il formalismo giuridico, la posizione del giuspositivismo metodologico o concettuale, la contrapposizione tra giusnaturalismo e giuspositivismo.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo relativi al testo di Cassese. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto amministrativo e i suoi principi, le Pubbliche Amministrazioni, i principi del Diritto amministrativo, le Pubbliche Amministrazioni e le funzioni amministrative, la funzione amministrativa e la separazione dei poteri.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Cariola

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale sulle fonti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la Costituzione, il potere costituente e i poteri costituiti, i significati del termine Costituzione, la Costituzione formale e materiale, la Costituzione repubblicana, le Leggi di revisione costituzionale e le altre Leggi costituzionali.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo tratti dal libro di Cassese. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la figura dell’organo, l’ente pubblico, la definizione di organismo di diritto pubblico, lo studio del Decreto Legislativo 30 Luglio 1999 N 300: “ Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’art.11 legge delega 59/97.
...continua
Appunti di Diritto processuale penale per il corso del professor Rafaraci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le letture vietate, le nuove contestazioni, la discussione finale, la sentenza, la decisione, la sentenza di condanna, gli atti successivi alla deliberazione.
...continua
Appunti di Diritto processuale penale per il corso del professor Rafaraci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le misure cautelari, l'accertamento dei fatti penalmente rilevanti, l'art.9 Patto internazionale dei diritti civili e politici, la riserva di giurisdizione, il diritto di godere e di disporre dei beni patrimoniali.
...continua
Appunti di Diritto processuale penale per il corso del professor Rafaraci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli atti, il fatto giuridico, l'atto giuridico, le sentenze e i decreti che diventano irrevocabili, l'art. 114 c.p.p.: divieto di pubblicazione di atti, l'art.329 c.p.p.: obbligo del segreto.
...continua

Esame Diritto processuale penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. T. Rafaraci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti contenenti gli schemi per l'esame di Diritto processuale penale del professor Rafaraci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio d'indipendenza, il principio di naturalità, il principio di imparzialità, il principio di incompatibilità, il principio di precostituzione.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Raiti

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto processuale civile per il corso del professor Raiti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i presupposti processuali, le condizioni di ammissibilità della domanda, i presupposti del rapporto giuridico, la giurisdizione, il regolamento preventivo di giurisdizione.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile sul processo di lavoro per il corso del professor Raiti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le caratteristiche del processo del lavoro, il passaggio dal rito ordinario al rito speciale e viceversa, la domanda riconvenzionale nel processo del lavoro.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Maugeri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale contenenti varie domande vertenti sui seguenti argomenti: la riserva di legge, la funzione di tutela del diritto penale: la protezione dei beni giuridici, la nozione di territorio, la responsabilità delle persone giuridiche, il divieto di analogia in materia penale.
...continua