Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Manuale di diritto amministrativo, Cassese - Appunti Pag. 1 Manuale di diritto amministrativo, Cassese - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manuale di diritto amministrativo, Cassese - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manuale di diritto amministrativo, Cassese - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manuale di diritto amministrativo, Cassese - Appunti Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Interessi Nazionali (Impianti Di Produzione Elettrica)

Funzione Del Benessere, Compito Dello Stato è Di Riconoscere A Tutti Alcuni Diritti Sociali Fondamentali. La Riforma Costituzionale Del 2001 Invita I Pubblici Poteri A Favorire L'iniziativa Dei Cittadini Allo Svolgimento Di Attività D'interesse Generale, Da Qui Lo Sviluppo Di Un Sistema Misto Di Servizi Sociali, Pubblici E Privati.

Il Servizio Sanitario Nazionale, La Costituzione Riconosce Il Diritto Alla Salute E Ne Individua La Tutela Come Compito Fondamentale Dei Pubblici Poteri. Per Garantire Il Raggiungimento Di Tale Scopo I Poteri Pubblici Sono Titolati Di Una Serie Di Attribuzioni Ordinate Su Più Livelli. Il Piano Nazionale Stabilisce I Livelli Di Assistenza Sanitaria Garantita E I Criteri Per La Verifica. I Piani Regionali Invece Indicano Gli Interventi Necessari E Regolano Il Funzionamento Dei Servizi. Le Prestazioni Sono Erogate Da Aziende Sanitarie Locali, Enti Istituiti Dalle Regioni Dotati Di

Personalità Giuridica Pubblica. All'erogazione Dei Servizi Concorrono Anche Soggetti Privati Accreditati, Sottoposti Al Potere Delle Aziende Sanitarie Locali.

Il Sistema Nazionale Di Istruzione, La Costituzione Affida Ai Poteri Pubblici I Compiti Di Erogazione, Ordine E Garanzia In Quanto L'istruzione Inferiore Impartita Per Almeno Otto Anni È Obbligatoria E Gratuita, Di Ausilio Finanziario (borse Di Studio), Regolazione E Controllo (nei Confronti Di Scuole Private) Di Certificazione ( Esami Di Stato). È Riconosciuto Ai Privati Il Diritto Di Istituire Scuole Ed Istituti Ma Senza Oneri Per Lo Stato.

Il Sistema Si Articola In Scuola Dell'infanzia, Primo Ciclo (scuola Primaria E Secondaria Di Primo Grado Cioè Le Medie) E Secondo Ciclo (licei E Formazione Professionale).

La Protezione Sociale, Si Fonda Su Due Principi: La Previdenza Riservata Al Lavoratori E L'assistenza Riservata Ai Cittadini. Nel Nostro Ordinamento Spetta Allo Stato La Materia

Della Previdenza Sociale. Le Prestazioni Previdenziali Sono Erogate Da Enti Pubblici (Inps), Mentre Le Casse Di Previdenza Assistenziali Dei Liberi Professionisti Sono State Trasformate In Associazioni Di Diritto Privato. La Previdenza Integrativa è Affidata Ad Appositi Fondi Pensione, Odinati In Forme Privatistiche E Sottoposti A Vigilanza Pubblica. L'assistenza Sociale Rientra Nella Competenza Legislativa Delle Regioni Ed Ha Come Destinatari I Soggetti In Condizione Di Povertà O Con Limitato Reddito.

I Servizi Pubblici, I Servizi Che Soddisfano Esigenze Fondamentali Della Collettività, Quali I Trasporti Di Linea, Le Telecomunicazioni, Le Radiodiffusioni, Il Recapito Della Corrispondenza Postale, Energia Elettrica E Gas Sono Considerati Come Servizi Pubblici E Sono Diventati Oggetto Dell'iniziativa Privata.

L'energia Elettrica E Il Gas, La Legge Prevede L'attribuzione Di Funzioni Regolative All'autorità Per L'energia Elettrica E Il

Gas – Aeeg, Cui Conferisce Poteri Precettivi, Di Controllo, Di Soluzione Delle Controversie. Società Pubbliche Provvedono Alla Gestione Della Rete, All’organizzazione Del Mercato Degli Scambi, Al Rifornimento Dei Distributori. Lo Stato Inoltre Controlla Ancora L’enel E Leni.

I Trasporti Pubblici Di Linea, Nella Gestione Dei Trasporti Di Linea Si È Introdotta La Distinzione Tra Rete E Servizio Di Trasporto. Lo Stato Continua Ad Essere Titolare Della Principale Impresa Del Settore, Le Ferrovie Dello Stato. Il Ministero Dei Trasporti È L’organismo Di Regolamentazione Preposto A Vigilare Sulla Concorrenza E A Risolvere Le Controversie Tra Imprese Ferroviarie E Gestore Dell’infrastruttura.

Le Comunicazioni Elettroniche, I Poteri Pubblici Esercitano Quasi Esclusivamente Attribuzioni Di Tipo Regolativo Attraverso L’autorità Per Le Garanzie Nelle Comunicazioni - Agcom. Per Assicurare L’introduzione Della Concorrenza E Il Funzionamento

Del Mercato IlCodice Stabilisce Che Gli Operatori Hanno Il Diritto Di Negoziare L'interconnessione. La Disciplina Dell'economia, A Partire Dalla Prima Metà Del Xx Secolo Lo Stato È Intervenuto NeiDiversi Settori Produttivi Per Porre Rimedio A Situazioni Di Crisi. L'agricoltura, Le Finalità Sono Le Seguenti : Incrementare La Produttività, Assicurare UnTenore Di Vita Equo Alla Popolazione Agricola, Stabilizzare I Mercati, Garantire GliApprovvigionamenti, Assicurare Prezzi Ragionevoli. L'industria, Finalità E Attribuzioni Emergono Dal Quadro Delle Funzioni Riservate Allo StatoO Conferite Alle Regioni E Agli Enti Locali. Al Primo, Tramite Il Ministero Dello SviluppoEconomico, Spettano Compiti Prescrittivi, Certificativi, Regolativi, Direttivi. Alle RegioniCompetono Le Erogazioni Della Parte Restante Dei Contributi Pubblici. Ai Comuni, AttraversoGli Appositi Sportelli Unici, Spettano Le Funzioni Amministrative Di Controllo Concernenti

La Realizzazione, L'ampliamento, La Cessazione, Di Impianti Produttivi.

La Vigilanza Sui Mercati Finanziari, I Mercati Finanziari Sono Divisi In Tre Settori: Bancario, Mobiliare, Assicurativo.

A Livello Legislativo Si Afferma La Tendenza A Concentrare Le Funzioni In Materia Di Trasparenza Alla Consob E Quelle Di Tutela Della Concorrenza Presso L'autorità Antitrust.

Alle Autorità Pubbliche Sono Attribuiti Poteri Di Regolazione E Di Controllo (Es: Banca D'italia Nel Settore De Credito).

La Tutela Della Concorrenza, È Garantita Dall'autorità Garante Della Concorrenza E Del Mercato - Agcm Che Applica La Legge In Tutti I Casi Che Non Ricadono Nell'ambito Della Normativa Comunitaria Ed Ha Il Potere Di Disapplicare La Normativa Nazionale In Contrasto Con Quella Comunitaria.

Per Assicurare Il Rispetto Delle Norme Antitrust Sono Conferite All'agcm Attribuzioni Di Natura Paragiurisdizionale, E Può Quindi Accertare La Violazione.

seconda delle funzioni e delle competenze attribuite a ciascuna autorità amministrativa. L'organizzazione amministrativa prevede quindi una suddivisione dei poteri e delle responsabilità tra i vari uffici e soggetti coinvolti. Iv. La Responsabilità Amministrativa La responsabilità amministrativa è la conseguenza dell'attività svolta dalle autorità amministrative nell'esercizio delle loro funzioni. Le norme prevedono che le autorità amministrative siano responsabili delle proprie azioni e che possano essere chiamate a rispondere per eventuali violazioni di legge o abusi di potere. La responsabilità amministrativa può comportare diverse conseguenze, tra cui l'obbligo di risarcire eventuali danni causati, l'obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi o di porre rimedio a situazioni di illegittimità. Inoltre, le autorità amministrative possono essere soggette a sanzioni amministrative, come ad esempio l'applicazione di multe o la sospensione temporanea o definitiva dall'esercizio delle funzioni. V. La Cessazione Della Condotta Quando un'autorità amministrativa viola le norme o abusa dei propri poteri, è possibile richiedere la cessazione della condotta illegittima. La cessazione della condotta consiste nell'ordine di interrompere l'azione o l'omissione che costituisce la violazione o l'abuso. La cessazione della condotta può essere richiesta da parte di soggetti interessati o da altre autorità amministrative competenti. Una volta emesso l'ordine di cessazione, l'autorità amministrativa è tenuta a conformarsi e a porre fine alla condotta illegittima. In caso di mancata ottemperanza all'ordine di cessazione, possono essere applicate sanzioni amministrative o adottate altre misure coercitive per garantire il rispetto delle norme. In conclusione, l'organizzazione amministrativa prevede la suddivisione delle funzioni e dei poteri tra le autorità amministrative, che sono responsabili delle proprie azioni e possono essere chiamate a rispondere per eventuali violazioni di legge. La cessazione della condotta illegittima può essere richiesta e, se necessario, possono essere applicate sanzioni o misure coercitive per garantire il rispetto delle norme.Secondo DellaCompetenza. La Distribuzione Della Competenza Si Realizza Avendo A Riferimento Tre Elementi: La Materia; Il Grado (Livello Gerarchico); Il Territorio (Competenza Solo Su Determinate Zone). 4.1 Classificazione Degli Uffici Pubblici. La Tipologia è Così Varia Da Rendere Impossibile Una Classificazione Che Tenga Conto Di Ogni Aspetto. Necessari Sono Tali Quegli Enti Che Devono Necessariamente Esistere (Enti Territoriali). Non Necessari Istituiti Autonomamente Dall'amministrazione Stessa (commissioni). Monocratici Costituiti Da Una Sola Persona (Questore). Collegiali Pluralità (consiglio Di Amministrazione). Semplici Costituiti Da Una Unità Elementare Non Complessi Scomponibile (Biblioteca) Formati Da Una Pluralità Di Uffici. Ordinari Permanenti (Inps). Straordinari Temporanei (Commissione). Centrali Competenza Su Tutto Il Territorio Nazionale (Ministero). Periferici Dipendono Da Uffici Centrali. Locali Dipendono Da Amministrazioni Locali. Misti Regioni.

Autonome Trento E Bolzano.

5. Le Relazioni Organizzative.

Le Relazioni Tra Gli Uffici Si Concretizzano Nell’esercizio Dei Poteri E Possono Essere RapportiDi:

  • Subordinazione Tra Due Uffici In Posizione Sovraordinata L’uno RispettoAll’altro In Forma Ùgerarchica, Di Direzione E Di Controllo.
  • Equiordinazione Tra Uffici Di Pari Ordinamento.
  • Autonomia Autodeterminazione Che Può Essere Di Vari Tipi : Politico-Amministrativa, Organizzativa, Contabile……Indipendenza

6.1. I Principi Fondamentali.

I Principi Fondamentali Che Regolano La Fisionomia Dell’organizzazione Amministrativa Sono :Il Principio Del Decentramento E Dell’autonomia Degli Enti Locali Territoriali E Il Principio DiSussidarietà.

6.2. Le Fonti Nazionali E Comunitarie.

L’organizzazione Pubblica È Disciplinata Da Atti Nominativi Ed Amministrativi. Sono Divisi InRegolamenti Statali, Regolamenti E Statuti Degli Enti Pubblici , Atti Comunitari.

7. L’apparato

Ministeriale. In tutti i Ministeri, seppur molto diversi tra loro, ricorrono tre caratteri simili: il vertice (Ministro), i poteri del Ministro (che sono identici a quelli del Ministero) e l'organizzazione interna (tipo divisionale). I Ministeri sono 18 (a cui vanno aggiunti il Dipartimento della Funzione Pubblica e quello per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie) e sono state istituite anche 12 Agenzie (sei delle quali con personalità giuridica) con funzioni tecnico-operative.

Ministeri con compiti di ordini e di indirizzo (4):

  • Ministero degli Affari Esteri
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero della Difesa

Ministeri con compiti di natura economico-finanziaria (6):

  • Ministero dell'Economia e delle Finanze
  • Ministero dello Sviluppo Economico
  • Ministero del Commercio Internazionale
  • Ministero delle Comunicazioni
  • Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
  • Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Campo sociale e culturale (5):

  1. Ministero della Pubblica Istruzione
  2. Ministero dei Beni Culturali
  3. Ministero della Salute
  4. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
  5. Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Dell’istruzione Ministero Dell’università E Della Ricerca Ministero Dei Beni E Delle Attività Culturali Ministero Della Salute Ministero Solidarietà Sociale Infrastrutture E Servizi (3) Ministero Delle Infrastrutture Ministero Dei Trasporti Ministero Dell’ambiente E Della Tutela Del Territorio Al Vertice Di Ciascun Ministero Sono Collocati Organi Politici: Ministri E Vice-Ministri. Non Può Essere Assimilata Ad Un Ministero La Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Alla Quale Fanno Capo, Sotto Il Profilo Organizzativo, Organi Di Controllo Quali L’avvocatura Dello Stato, Il Consiglio Di Stato E La Corte Dei Conti, Il Centro Nazionale Delle Ricerche (Cnr) E L’istituto Nazionale Di Statistica ( Istat). 7.4 Le Agenzie. Il D.Lgs 300/1999 Ha Istituito L’agenzia Pubblica, Che Viene Utilizzato Come Braccio Operativo Dei Dicasteri Per Le Attività A Caratter
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
16 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Spampinato Biagio.