Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Possibilità di ricevere un messaggio con errore
Il perché dei canali con errore è che, anche se la probabilità di errore è molto piccola, è comunque possibile che si verifichi un errore di rilevazione. I codici di errore sono utilizzati per trovare e correggere errori. Un metodo comune è l'aritmetica binaria modulo 2, che si basa sulla tecnica di parità dei bit. Inserendo un messaggio di lunghezza n, è possibile costruire una sequenza di bit di lunghezza n+m, dove m è il numero massimo di errori che si possono ottenere. Supponendo che si possano ottenere al massimo m errori, si può costruire una tabella di controllo di questo tipo:
ba | bz | ba | bs | bs | ba |
---|---|---|---|---|---|
.. | .. | .0 | .. | 3 | i |
l | I | bil | 4 | by | i |
ee | - | Redundancy | (Cyclic | tea | Pcx) |
=, | dopo | polinomio | trasmettitore | associato | aver detto |
accordo | anche | mettono | Cocaricevitore | si | sugeneratore |
polinomio | . | . | . | . | . |
")GCXFissato dicono appartenenti polinomituttial codicesi iRCXTcx )tcx ) )) )Qcx RCX)eCoca iocone=Per portotcxottenere pcx chepuòda) si) dimostrareepuò seguentenella formascrittosempreessere modulo 2terso mmaPcx QCX Gcx)) )E pcx TRCX QQ)questo ) gcxTlx )) )punto = =a modulo questacoincidono2sottrazione inon somme e: e ,divisibile altroaritmetica polinomioun è unper)→polinomio bitstessolo dihanno numero .Dato (Tche risulta Mexminore ) quantogrado) diaverex per gcxltantisi dil' detto quantiprima zeri ordineaggiungono! R' M' R') ) 4)Mix Cx-6 CDTlxQcx gcx ) )Ma× ) += +=-11M' lx )Il hardwareCRC semplice latoè anchecalcolare consenteda erilevare multiplidi errori .A RQ ( )Automatic RagusaReport( ) chenel MACdueViene DLC neilivelloutilizzato siaaP2P livello 4nele . flussoQuesti protocolli anchegarantire controlloildevono di ,MAC ailivelloattraverso bufferlo nelfanno une pacchetti diaccumulati primacui esserevengono Quindial
livello pacchetti spediti devono essere superiori. Soltanto ci può essere un buffer accettato nello spazio se. Metodi di controllo degli errori ACK consente alla sorgente di sapere se un frame è arrivato a destinazione. I protocolli possono essere caratterizzati da due basi principali:
- Full duplex: trasmissione in entrambe le direzioni sulla stessa linea di banda senza ritardo.
- Half duplex: trasmissione in entrambe le direzioni sulla stessa linea di banda con ritardo.
- Simplex: trasmissione in una sola direzione.
Possiamo distinguere tre protocolli più comuni:
- T-stop-and-wait: il mittente aspetta che l'ACK arrivi prima di inviare il prossimo frame.
- Go-back-N: il mittente può inviare più frame senza aspettare l'ACK, ma se arriva un ACK errato, tutti i frame successivi vengono scartati.
- Selective repeat: il mittente può inviare più frame senza aspettare l'ACK, ma se arriva un ACK errato, solo il frame errato viene ritrasmesso.
convenienteholf ècanali più asprechilivello portadi costi effettuarea nonein sfruttare interoquanto è uno enorme unsprecoACKglicanale per .Possiamo miglioriaintrodurre puntoquesto una ovveroa ,maùcnicaclapvndednomedi!Ìmsn.banini.ee?:;::!rae?Y!• ?.ie:2?:::::÷à:÷÷Nei protocolli windowsliding duecreate finestre :vengono deglidi la tracciafinestra invio sorgente tiene:- dei frameidentificativi che autorizzatoè ainviare .finestra tieneil deglidi ricevente tracciaricezione :- identificativi chedei frame accettarepuò .)( woitbit andSliding stopwindow 1 usoa⑦lfÌ Infortunisticoincrementocorrettoè unaltrimenticontatore no .a¥à÷ì:il contatorecontrolloF) sef)l' ACK il contatoreinvia con ultimol'corrisponde concanale trasmissivoSupponiamo di un conavere 500msbanda diritardokbps propagazione50= =ebitPer la1000 sorgente impiegainviare 20ms el' ACK =)impiega
di520ms 4 %ricevereper usocanaledel .
Questo lo woitperò andsi stopusase .:
÷8-PIPELININGLa continuarequella disoluzione trasmettereè pera:
÷÷÷::::÷÷÷÷::÷÷÷÷ Ì↳ BR %efficienzale l 50Se base volutoin questo tecnicautilizzare questaa menoa oon:lapipelininyrichiedeÌTammianen→saffidabileilOvviamente canale è perdiamo tempidinon unse saccoIntroduciamo la gestionequindi due degli erroriapprocci perdinel pipelining :caso.ae??IroITsmYrimE:dipiII%eeoNGo back → il frameprevede di tutti ireinvio inrEÈÉàÉciecaRepeatSelect il frame-29 soloerratoscortoive eQuandobuoniquelli labuffer sorgentein un . ilin esclusivamentetimeout misuratovieneva:
÷÷:÷÷ì;à:÷÷÷÷: bufferNrichiede N quindicon →: connessioneuna unpiù grande in ricezione
faIttiri.IE?:ioII:Ièrùàeà②-Logica ControlLinkÈ controllo flussodigarantisce diprotocollo che eerroreun :÷÷÷÷÷:÷÷÷÷÷÷÷÷÷÷i÷÷Indirizzamento gerarchico.broadcastFinora LANabbiamo abbiamoreti vistovisto eè farlobastoneindirizzamento sfruttando uncomebroadcasting AddressMACilcon .Per geografiche differentesituazione èle reti la .BAi÷ A¥A¥ ÷÷ Boma PhyPhy¥hjȵ#Adesso livello 3identificativo distazioneogni avra unIP Quindidetto indirizzo la dicomunicazione su. dal livellogestito Networkrete geografica èuna .È broadcastingimpensabile fareil Ciò che bisogna trovareè una.trastrada collegamenti punto puntoi vari .Per telefonica abbiamola emspioriguardaquanto linea perindirizzamento geograficagerarchico violenzaun condaiindicata prefissi 'Per l'
indirizzamento faWANriguarda sullaquanto si unaidentifica prefissosisimile regione conunacosa unovveropoi suffissoècie un .lpv 4 l'bitCon abbiamo indirizzo32 disposizionea per _Per suddivide postila inlettura sisemplificarne 4su inèdel decimalebit8 tipicamente espressiuna , .Ess.193.205.63.fr# All' universitàinterno dell'→ .C.Quindi abbiamoin identificativefissequesto delle componenticasodell' delle componentiuniversità 193.205 XXX63→ ← e. .che identificano