I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Falcone Domenico

1. Introduzione agli impianti industriali: Le tipologie degli impianti industriali ed i fattori di produzione. I Processi Produttivi e loro classificazione: Classificazione per settore di attività; Classificazione per dimensione; Classificazione per metodologie di produzione; Classificazione per diagramma tecnologico o processo produttivo. Evoluzione dei sistemi produttivi. 2. Progettazione di un impianto industriale: Analisi tecnico economica: Principali fasi del progetto. Studio di fattibilità di un impianto industriale. Classificazione dei costi industriali: Costi diretti ed indiretti; Costi fissi e variabili. Diagramma di redditività e analisi CVP (Costi, Volumi di produzione, Profitti). Margine di Contribuzione e Margine Lordo (MAC e MAL). Determinazione del volume ottimo di produzione Q* 3. Tecniche per la previsione della domanda del prodotto: Tipologie di previsione ed orizzonte di previsione. Criterio di previsione equiponderale. Tecniche autoregressive. Valutazione del trend mediante il Metodo dei Minimi Quadrati e calcolo del Coefficiente stagionale: Componente stagionale, Componente aleatoria. Criteri di previsione autoadattattivi. Livellamento esponenziale 'Exponentialsmoothing'. MAD; Media mobile; Media mobile pesata. 4. Teoria dell'ubicazione degli impianti: La scelta ubicazionale degli impianti industriali. Principali fattori ubicazionali. Metodi quantitativi per le scelte ubicazionali. 5. Studio del prodotto e forme di rappresentazione: Progetto del prodotto. Strumenti di supporto alla progettazione. Impiego del QFD nella progettazione di un prodotto. Il concurrent engineering. La distinta base. Principali forme di rappresentazione: Forma tabellare; Forma grafica o scalare; Forma matriciale; Grafo Gozinto; B.O.M.P.; Fogli di lavorazione. 6. Studio del processo produttivo: I diversi tipi di sistemi produttivi. Scelta del processo produttivo. Matrice prodotto processo. Rappresentazione del processo produttivo: diagrammi qualitativi e quantitativi. Studio del layout degli impianti industriali. I diversi tipi di lay-out. Metodi per la determinazione del lay-out aziendale. Analisi del volume di produzione e delle varietà prodotte: Il diagramma P-Q. Analisi del flusso dei materiali: foglio del processo operativo monoprodotto, multiprodotto, foglio origine-destinazione. Tecniche per l'ottimizzazione del lay-out per reparti: Metodo di Hollier-, Metodo di Noy. Tabella dei rapporti. Tabella combinata dei rapporti. Cenni sulla Group Tecnology. 7. Studio dei metodi e misura dei tempi: Il progetto del lavoro: aspetti fisici ed ambientali. Lo studio dei metodi di lavoro. Lo studio dei tempi. Criterio dei tempi standard e dei tempi predeterminati. Criterio MTM (Method Time Measurement). Criterio del cronotecnico. Determinazione del tempo normale. Metodo del valore medio. Metodo della triangolazione. Maggiorazioni ordinarie e straordinarie. Problema dell'abbinamento di un operatore a più macchine. Grado di saturazione dell'operatore.
...continua