Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Impianti industriali
Lezione 1 - 03/03/20
Dominici Falcone
- Impianti come sistemi integrati ➔ classificazione e funzionamento.
- Progettazione di un impianto (economica e tecnologica).
- Criticità dell’installazione di un macchinario.
- Termini di reperibilità.
- Movimentazione materiali e layout.
- Tecniche organizzative per migliorare il processo.
- Gestione del magazzino.
Esame ➔ scritto e orale (sotto ora appello se bocciato)
Sistemi produttivi - Impianti industriali
Il sistema di impianti che nasce con una distribuzione e organizzazione dei sistemi lavorativi legati alla produzione di un bene, trasformandosi così in un impianto.
Un impianto può essere assimilabile ad una “scatola nera”.
Y fattori di produzione come terra (es. sezione lavorative) lavoro (manodopera), capitale investito (denaro), coordinamento (competenze), imprenditorialità (per attrazione) fattori (risorse umane, finanziamenti).
Attraverso il processo di trasformazione accade la creazione di un prodotto.
Le risorse nella situazione attuale sono ben diversificate.
I sistemi sono eventi circostanti che forzano i processi.
Il mettivano ulteri il loro indirizzo che il club acquistass
Si metteva un dito a contato co deceiv li approvvigionamina i lui altro a contato con jokerman
Il rapporto con quali il rapporto con concetto di qualche
eccetto NFC di questa lso oggio et io ancora per una prodotto
e introdurre protesi di tempio e con una specifica observa
L'effetto manisco con coniglio filo oggi il equipo di sistema,
ebbe effetto maculate elocio. ampli sono di agronomia rero
iaiono moral cone potendio nesum di alcuneu ho ger96420 alla
zona del prodotto .chiudele sosta a se sauriolica dao
questore garentato via riguocat abile rimane ag gerographically
Si porta di attuale come un impiantamento di sistema
sinfologant metropo conch unroll a bleb/noiest2m a
ggro jetti l'empatico a braretto mon stelle no arancio sabdolar
Quando si orso motrocca in persognaer campi .sternocle
espisc il scel anaticolari - tidocromilat caluri
Quencial oleacola biolale presso value ritualeore
ragningienerto di ultimi acrivi qui occulte il postulato
S→ sistema
SS→ sub-sistema
Questo sistema ritorni dobbiamo CIBERNETICO perch chi
auto-ragola x ormai offricol in attimi perturbabili
oltreu garatel doses nuove propostauff2 continatori ne un
altro comportamente oco urcipoil cordatlica ofl preubitc
Conosci tutiamo di daer delio production
Qualità di sistema sistemato refere DINAMICO LA APERTO
prescho il interfaginal ca/in mercato o oscillaretice equferia
Lezione 2 - 14/03/20
Classificazione dei sistemi produttivi
una classificazione possibile attraverso per settori alle attività
- PRIMARIO → agricoltura
- SECONDARIO → industria
- TERZIARIO → servizi
Ma tuttavia le ciasqusa auiumase e il consumatore a
stesso il produttività il pesetto
Una altra classificazione prevede un considerazione la
quosuzione della attività:
PICCOLA- MEDIA, GRANDE
Posseduto conubile accolgere attribuipassute per classificarse
Ro di compilamenti nel modo di mercedic "dialler"
La actuale comparunione autore la oblicotela cruleglistica
caneono offre paragolata di assuto cloud 16preoto la tyereplic lireuao
articolo già affrontato riqualirdo aliuma pecurise a clrà
neiderie al world selettirbh sono PLET T
Un interetto con classification basa nulla methodologia
pioloutlimitute a classificio e a producirculo astruiim per
CLASSIFICAZIONE DEI COSTI INDUSTRIALI
Con il termine COSTI si identificano i sacrifici produttivi, anche di carattere pluriennale, per uno specifico obbiettivo; si basa ancora sul presupposto dell'acquisto di particolari fattori produttivi, misurati sulla base delle quantità e tempo, al fine di determinarne il loro costo, valorizzato in chiave economica.
Un'altra classificazione è rappresentata dall'identificazione del concetto di COSTO o di SPESA.
- COSTO: identificato economicamente per acquisizione di un determinato fattore produttivo.
- SPESA: le variabili produttive a cui si sacrifica un'acquisizione economica, le integrità delle forniture ai sistemi di produzione, ricade nella base degli acquisti specifici (acquisto di attrezzature o d'impicchi per un determinato servizio richiesto) o di spese economiche, limitate nel tempo:
Una precisa classificazione si avvale tradizionalmente di COSTI FISSI e COSTI VARIABILI.
I COSTI FISSI sono considerati come individuabili in relazione alla produzione. L'alternativa risulta riferendosi al costo fisso ipotizzabile per unità di prodotto al livello determinabile al costo economia di scala suggerita.
Esistono due categorie di costi fissi:
- COSTI DI CAPACITÀ: costi fissi che si ripercuotono sull'impiego degli impianti e delle attrezzature tecniche ai capaccioli derivanti dell'esercizio produttivo (ad es. impianti produttivi, struttura retribuzioni iniziali fisse, ecc.).
- COSTI PROGRAMMATI: costi fissi che risultano per lo più da input di anticipazione (programmati per eventuali esigenze riscontrabili, necessità dettagliata, opzioni e specifici utilizzi inesistenti).
Valutazione del sostegno di un costo misurato al volume di produzione, per cui incrementa sotto rispetto al valore di costo fisso o variabile. Le curve ipotizzabili per il calcolamento non riescono a comprendere l'intero operativo derivato nei tempi a non includendo la quota determinata di costi previsti, per evitare l'incoerenza riferibili a potenziali costi per unità tenute nel calcolo dei mezzi fix.
I costi fissi restano presumibili per punti verosimili che risultano a cascata dopo l'architettura dei trend negli acquisiti ipotizzabili per essenziali produttivi con COSTI FISSI A SCALINO (es: retribuzioni disponibili pianificate per produttori in terapie dei 5 impiegati per proventi A, nel rispetto per 3 impiegati per proventi dall'altra sede economica e così via con successo nel progetto totalizzato dell'anno equivalente che prescrive i motivi sopportano ai costi fissi e variabili, curva in oggetto Q3, Q4, l'altro Q come necessità per l'ambito di tutti i quartili di Q, ecc.).
VARIAZIONE NEL PREZZO DI VENDITA
- causata dalla variazione delle condizioni di mercato
- aumentando il PREZZO UNITARIO DI VENDITA aumenta l'incidenza della retta sui ricavi totali
il BEF diminuisce aumentando gli UTILI
VARIAZIONE NEI COSTI FISSI
- aumentano gli ammortamenti costi fissi (investo in un impianto: ammortamento ampio impianto)
il BEF aumenta, diminuendo gli UTILI
VARIAZIONE COSTI VARIABILI
- aumentano i costi variabili, lo sviluppo β
BEF aumenta
DETERMINO IL VOLUME DI PRODUZIONE IDEALE
Maximizzo raggiungendo la produzione o produttività ideale nel punto in cui UTILITÀ è MASSIMO
→ L'azienda che esegue questa ANALISI MARGINALE
considereremo la funzione COSTO TOT. DI PRODUZIONE
→ CT = CF(Q)
quindi UTILE = R - PR - CT(Q)
il concetto marginalistico → posso pensare di porre in cui UTILE è massimo - in questo punto io ogni volta che crescono o si modificano altri parametri dell'azienda, decido che il valore utile più eventuale
COSTO MARGINALE, RICAVO MARGINALE
Nei diagrammi che noi utilizziamo spesso quando l'azienda aumenta la produzione questo inciderà e aumenterà corrispondenti di un'alta Q di produzione e così aumentando la quantità di produzione saprò esprimermi