Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Teoria economia applicata all'ingegneria Pag. 1 Teoria economia applicata all'ingegneria Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria economia applicata all'ingegneria Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria economia applicata all'ingegneria Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria economia applicata all'ingegneria Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 1

La teoria economica si divide in 2 discipline principali:

  • MICROECONOMIA - studio comportamento singoli attori economici: il mercato con la molteplicità di quegli attori. Esempio: decisioni di individui, lavoratori
  • MACROECONOMIA - studio variabili economiche aggregate, ad esempio: disoccupazione, inflazione.

La microeconomia spiega come sfruttare al meglio risolti (prodotti risolti) ovvero il modello delle risorse scarse:

  • × lavoratori: quanto una persona offre o non offre la propria unità lavorativa
  • × consumatori: come e cosa max. il rapporto benessere-reddito
  • × impresa: professione spiega quale bene le imprese sfruttano per produrre max. i profitti

Mercato

Tutti gli attori economici si possono raggruppare in 2 macrogruppi:

  • Mutuatori: punti d'incontro tra venditori e compratori che determinano il prezzo dei prodotti.
  • Perfettamente concorrenziale: elevati consumatori e venditori che nessuno può influenzare il prezzo, es: frumento.
  • Non perfettamente concorrenziale: imprese orientate per fini diversi, es: oligopolio.
  • Non concorrenziale: no risorse imprese influenzano il prezzo, es: monopolio.

CAPITOLO 2

L'analisi della domanda e dell'offerta è uno struomento fondamentale per capire le variazioni delle costruzioni economic hammer globali.

Curva

  • Curva di offerta: luogo geometrico che descrive la quantità di un bene che produttori disponibili a vendere a ogni dato prezzo ("aumentando" costanti altrui fattori). Esito positivo: prezzo elevato, più unità di un prodotto vendute, al fatto di coprire costi industriali dovuti a prezzo.
  • Curva di domanda: luogo geometrico che descrive la quantità del bene che consumatori sono disposti ad acquistare al variare del prezzo. Anche qui esito similmente: più prezzo diminuisce, più quantità acquistata aumenta e viceversa. Ad ogni dato prezzo, la quantità richiesta al mercato decresce con paralleli: alto il risultante più quantità dalla domanda e minor costo del lavoro.

- Beni sostituti: l'aumento del prezzo di bene comporta aumento della domanda quantificata altrui.

- Beni complementari: l'aumento del prezzo di un prodotto comporta diminuzione della quantità domandata dall'altro.

Meccanismo di mercato

È dato dall'incontro delle due curve (punto di equilibrio)

Il modello tradizionale entra sempre nel concetto di equilibrio, ma, in un mercato in cui il numero di scambi è elevato, si possono osservare anche forme di squilibro (es. prezzo elevato e quantità bassa).

Elasticità domanda e offerta

Indica il rapporto di quanto aumenta o diminuisce la quantità offerta o domandata. Perciò:

Elasticità: misura la sensibilità di una variabile al variare di un'altra. E' proporzionale quota di una variazione della 1ª su una variazione del 1ª di un'altra variabile.

Elasticità della domanda al prezzo

EP = ΔQ/Q ΔQ < 0Q1 = Q2 ΔP/P Q ΔP

Trattasi di elasticità in un punto specifico della curva -> varia se ci spostiamo.

  • Domanda infinitamente elastica: il consumatore acquista qualunque quantità purché il prezzo sia basso.
  • Domanda completamente elastica: il consumatore acquista qualunque quantità stabilita se il prezzo è basso.

Elasticità della domanda al reddito

EP = ΔQ Q = ΔQ/RQ1 = R/R q Q ΔR

Quanto varia la domanda se il reddito aumenta dell'1%?

Elasticità incrociata della domanda al prezzo

EgaP1 = ΔQa/QA P2 ΔQaQa = ΔP2 G ΔP2

Quanto varia la domanda di un bene se aumenta il prezzo di un articolo simile?

Elasticità dell'offerta

Variazione della quantità offerta al variare del prezzo dell'1%.

Domanda e offerta devono servire distinta tra breve e lungo periodo.

  • Domanda: nel lungo periodo è più elastica. Il consumatore acquista qualunque quantità purché il prezzo sia basso. Nel breve periodo può cambiare obbligatoriamente perché, se i distributori (industrie) sono più elastici, MA per i beni normali è molto complessa nel lungo periodo.
  • Reddito: nel lungo periodo (aumento del reddito) maggiore nel lungo periodo (aumento per consumatori ottimisti).MA anche i beni deperibili, ovvio, sono molto più elevati (es. beni di consumo di lusso per il lusso).Nel breve periodo, l'offerta si muove meglio ai prezzi + nnaggi. Di solito semplice per la. In pratica, il consumatore ha il bisogno di realeggere particolarmente prodotti nel elenco dei beni ulteriormente più alti.
  • Offerta: nel lungo periodo è maggiore nel lungo periodo (industria molto elevata). MA per i beni normali è maggiore nel breve periodo.

Ammirare del rischio

preferisce au recaduto succioto a suo voto anche in il "valore" atteso del primo potri rinunciare ai quili del rischio.

Perdita jump di guadagno.

R 1 Δu ⇒ E (-1 -2) × U0

Premio ai rischi

ㄧ il max lavoro che l'averoso al risrio; anticipato al pagio per evitare il rischio.

Con tiple tìtes, il risicurissimo; avorente al succido ha:

  • R16 tipo oppure
  • R20 con succiso,

riduzia a 4 per non avere rischi.

Quindi, c'è creora ai aversoro al rischio di prenua diale individuoso al suo reativo.

Ricavare il rischio

Divertificazione

includere il rischio calucando le risciore a pronding generale agli colpabili ada uno scalo attribuibile coteno del

Es... le accata intionario per il pregato e provvazioni privivami elettoralirivir; un pue februvole con ei conti e vuoi lo stitto libraio ada l'averoso loro ora verosimile.

Osobservicio ti permigio al ocistibire il temp a su ridicolo atteso ai prapaci di inciolo ada attribuleti il rivoalto atteso a altr efitritres.

Assicurazione

痩-il tea agia aricristian; orgnalle alla servici ai attr ora incainbinimisteriti astiner di cortiparti a lobbiliotto per tralaporgarti.

Dominanza dei attevire patrimoniale ricedo

Attive patrimoniali reutitì sei perpetvata che offrono gratelie limani ii ... allecalo trristiri a rei'l. contributo anorado

Questo slempe puo aumentarla equilibrando in causa capinkale艎a direcurtica (per ex raffa ulto capitalic);

  • o linitai che il pluto maturatore che produce e alumre
  • o semi ala ridichio a re si pluto matuturo cerrot

Aggi a'sinte patrimoniale posta il pieniocheto; smso mubalarlizza tot propia calot: quindidi ad'prirce

  • Renditio degli curto libretura
  • Rincinchio attror: incommirimo che adoptore prodoundre
  • Rincinchio alletive: numiraria patrimonios
  • Rincipie collectivo: corrisporo ada mistratore patrimoniale

Curva dei costi marginali lungo periodo (CMLP)

mostra la variazione dei costi totali di lungo periodo a fronte di aumenti unitari successivi di produzione

CMLP < CM < CMLP > CMLP

quindi la d(CMLP)>0

ϑ produttività ϑ CM ϑ su un certo punto

  • lavoratori poco specializzati - robot: nel lungo periodo
  • difficoltà - fattori produttivi portano ad acquisto di altri macchinari (terreni)
  • portano all'acquisto di altri macchinari (terreni)

Produzione di due beni - economia di scopo

Un'impresa può produrre due beni, non necessariamente correlati fra di loro, o possono già esistere delle possibilità di produzione.

Hanno economia di scopo perché per diversi motivi, producendo un certo bene tendono ad aumentare la produzione dell'altro bene. I passaggi di capitale e prodotti compongono sempre a interagire ottimamente. Possibilità di avere piccole risposte a parte di alcuni dei fattori di produzione.

Dettagli
A.A. 2020-2021
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.dirocco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata all'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Rossi Fabrizio.