Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Trattamenti delle acque reflue  - riassunti Pag. 1 Trattamenti delle acque reflue  - riassunti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trattamenti delle acque reflue  - riassunti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trattamenti delle acque reflue  - riassunti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trattamenti delle acque reflue  - riassunti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trattamenti delle acque reflue  - riassunti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trattamenti delle acque reflue  - riassunti Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Normativa di Riferimento

D.Lgs 152/2006 TUA

Il D.Lgs 152/2006 impone l'obbligo di separazione dei trattamenti per fogne miste o separate; tuttavia la stragrande maggioranza delle fogne in Italia sono di tipo misto per cui all'ID arriva pioggia + nera.

La disinfezione è sempre obbligatoria.

  • SORGENTE
  • Ip
  • Acquedotto
  • Rete idrica

CENTRO URBANO

  • Fognature
  • ID

Q > 5 Qmm

Qw

  • BOD5 = 250 mg/L
  • COD = 500 mg/L
  • SST = 200 mg/L

Qout

  • BOD5 = 250 mg/L
  • COD = 125 mg/L
  • SST = 35 mg/L

Sd: coeff. di diluizione

BOD5/CODout = 5

Fanghi Linea SED

Fanghi Linea SEDE

SST = 90 mg/L

Distribuzione 60%

99%

i) con (S-Cp) Qmm lo SED e arrivo direttamente alla disinfezione

Utilizzo un Qp=2.5 e da avere con una divisione di parole regole; la maggiore flessibilità impianto nel caso si voglia avere questi i luogoli.

  1. Lo sconto di giunzione può avere tutticome quimto urbano quello del d'allevamento portabile avere anche rivoltato e riempiuto.

LINEA FANGHI = trattamento dei sedimenti prodotti nella linea acque onde renderli confettibili con lo smaltimento finale.

Refluo Urbano

Si definisce refluo urbano quel refluo proveniente dal centro urbano che ha determinate concentrazioni di inquinanti:

  • RU → BOD5 = 200 mg/l
  • COD = 500 mg/l
  • SST = 200 mg/l

Si definisce refluo industriale quel refluo proveniente da industrie, autolavaggi, etc. Ha concentrazioni di inquinanti maggiori rispetto al refluo civile quindi non può essere scaricato nell'impianto di depurazione civile.

  • Refluo Civile → ID civile → C.I.R.
  • Refluo Industriale → ID industriale

Si prevedono due soluzioni ( limiti di TVA)

  1. Si abbattano le concentrazioni tali da rientrare nello scarico ID civile.
  2. Si abbattano le concentrazioni tali da portarlo nel C.I.R.

Caratteristiche refluo urbano

  1. Solidi Totali
  2. Composti organici
  3. Nutrienti N e P
  4. Agenti Patogeni
  5. Metalli Pesanti

Caratteristiche fisiche

Campione Stufa 105° → Solidi Totali

  • Filtra 0,45 µm
  • Passano solidi disciolti o colloidali
  • Sospesi ↔ Solidi sosp. sedimentabili
  • Solidi sosp. non sedimentabili

SED (1o tipo) Th. Stoke

P = ps g V

G = pu g V

R = 1/2 Cd pu u2 A

P - G - R = 0

u = (ps - pu) r2 g 18 μ

SED 2o Tipo (Th. Stokes)

Abbiamo anche interazione positive e negative tra le particelle che nel caso di agglomerazione, aumenta la μ.

A Φ > 0

B G = 0

Andiamo a trascurare le interazioni, difficile da ricavare a mutaggio di sicurezza puoi considerare una μ minore.

SED 3o Tipo (Via Sperimentale)

  • CT = 500-600 °C (80 ore)

    1. Processo di attivazione: H2O e CO2 in corrente fluida per t=24-72 h Costante di andare a liberare quelli che sono i pori che si vengano generati nel processo di carbonizzazione di altre sostanze che ci sono.

    Il processo è influenzato da 1) proprietà carbone attivo, 2) condizioni operative, 3) PH capacità d'adsorbimento = 100 kg di carbone attivo.

    X% ≠ 5% o disciolti.

    Carbone attivo può essere a) granulare GAC => può essere rigenerato (SISTEMI CONTINUI)

    b) polvere PAC

    Superficie specifica elevata

    Applicazioni tipiche del carbone attivo

    1. Detergenti
    2. Soluzione per imm-pesticina- cattiva odore e sapori dell’acqua
    3. Deossidi
    4. Insetticidi
    5. Metalli pesanti
    6. Ce in ecceso
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
26 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silverio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti di trattamento delle acque reflue e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Race Marco.