I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti di Analisi matematica 1. Equazioni differenziali: equazioni di primo ordine con relativo problema di Cauchy e equazioni a variabile separabili, equazioni lineari (omogenee e non omogenee) . Equazioni di secondo ordine con i relativi teoremi.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica per l'esame del professore Ferdinando Zullo, in particolare modo nel piano E2 e nel piano E3. Mutua posizione delle rette, rette parametriche, proiezioni ortogonali di un punto su una retta.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1 sugli integrali: integrali indefiniti, integrali definiti, integrazione per parti, integrazioni delle funzioni Fratte e con numeratore costante oppure numeratore di primo grado, integrazione per sostituzione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Chimica. Diagramma di stato dell’acqua, punto triplo, punto critico, temperatura di ebollizione, sublimazione e la descrizione delle fasi del ciclo di Born-Haber e descrizione dell’ibridazione del carbonio e di Co.
...continua
Varie esercitazione svolte delle prove scritte di Chimica organica sulle reazioni acido e base (coppie redox) e bilanciamento delle reazioni con metodo di divisione delle reazioni in ambiente acido oppure basico.
...continua
Schemi e mappe concettuali
Appunti di Disegno tecnico industriale: mappa concettuale, saldatura, filettatura, organi di collegamento filettato, collegamenti smontabili non filettati, tolleranze e accoppiamenti, errori geometrici come la rugosità.
...continua
Svolgimento della prova scritta dell’esame di Algebra lineare e geometria analitica: esercizio numero sette, svolgimento tramite la ricerca dei valori di lampda con i tre casi trovati e il corrispettivo sistema calcolato ove possibile.
...continua
Svolgimento delle prove d’esame di Algebra lineare e geometria analitica del professore Ferdinando Zullo nell’anno 2022, 2023: prove del 26 giugno, 6 luglio, 15 luglio. Sistemi lineari, autovalori ed autovettori e risoluzione tramite lambda con metodo di Kramer.
...continua
Esercizi svolti di Meccanica razionale. Sistemi di vettori applicati, legge di variazione del momento, invaiante scalare, equazione asse centrale, equivalenza tra sistemi, momenti di inerzia, baricentri, proprietà distributiva, figure forate.
...continua
Esercizi tipici d'esame di Meccanica razionale riguardo le grandezze cinetiche, momento della quantità di moto, teorema di Koenig, legge di distribuzione delle velocità, energia cinetica, teorema di Koenig per l'energia cinetica.
...continua
Appunti di Meccanica razionale su: simmetrie materiali, baricentri di lamine forate, baricentro di un triangolo rettangolo omogeneo, momenti di inerzia, prodotti di inerzia, teorema Steiner, momento di inerzia rispetto ad una retta qualunque, esercizi svolti, cinematica delle masse.
...continua
Appunti di Meccanica razionale. Vettori applicati, sistema di massima riduzione, modulo del momento risultante rispetto ad un punto dell'asse centrale, lamina quadrata con foro circolare, lamina quadrata con foro quadrato, esercizi baricentri e matrici.
...continua
Appunti di Fisica generale. Il contenuto di questo documento riguarda la cinematica del moto circolare, le sue leggi ed esercizi come: Un punto materiale si muove, in senso antiorario, su una circonferenza di raggio R = 2m. All'istante t = 0, si trova nel punto A=(R,0), con un'accelerazione a = 1 m/s2 che forma un angolo di 30° con la direzione radiale. i) Calcolare in tale istante accelerazione centripeta, tangenziale e il modulo della velocità ii) assumendo l'accelerazione tangenziale costante, con valore calcolate al punto precedente, calcolare il tempo impiegato a compiere 2 giri, la velocità e l'accelerazione totale in tale istante e l'angolo che l'accelerazione forma con la direzione radiale. iii) infine, calcolare l'istante di tempo t* affinché si verifichi la condizione.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Melià

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
All'interno di questo file troverai un esempio di prova svolta di Analisi matematica 1 con i seguenti argomenti: studio di finzione, numeri complessi, integrali definiti e non definiti, limiti finiti e all'infinito, ecc.
...continua
Schemi e mappe concettuali
Il file word di Economia e organizzazione aziendale contiene appunti presi a lezione che sono stati trascritti a mano e rielaborati con una terminologia più semplice rispetto a quella fornita a lezione. Il tutto è stato trascritto al fine di rendere più comprensibile l'argomento.
...continua
Il documento word di Economia e organizzazione aziendale racchiude al suo interno una serie di appunti presi a lezione. Tali appunti sono stati resi personali ed elaborati con terminologia più semplice rispetto a quella fornita a lezione. Non mi assumo alcuna responsabilità inerente al corso.
...continua
Nel documento di Elementi di programmazione vengono proposte le soluzioni dei primi due esercizi di una vecchia prova d'esame che ci è stata fornita come esercitazione. gli esercizi fanno partire il programma ma nonostante ciò non mi assumo alcuna responsabilità inerente al corso.
...continua
Il documento di Elementi di programmazione prevede lo svolgimento dei primi due esercizi proposti in sessione d'esame estiva. I due esercizi possono essere risolti anche in maniera differente, tuttavia quella proposta da me è del tutto valida. Ad ogni modo non mi assumo alcuna responsabilità inerente a tale prova
...continua
Appunti presi nella seconda lezione di Algebra lineare e geometria analitica tenuta dal professore Ferdinando Zullo sulla combinazione lineare, nel file sono presenti anche diversi esempi per lo svolgimento di esercitazioni e prove intercorso.
...continua
Appunti presi nella prima lezione di Algebra lineare e geometria analitica sulle strutture algebriche. Argomenti trattati: spazi vettoriali numerici, somme vettoriali, prodotto estremo, compresi di diversi esempi per lo svolgimento degli esercizi.
...continua