Estratto del documento

ACLEAR,ALL

! è stato conveniente traslare nell'origine prima di salvare)

ADELE,ALL,,,1

! Pulizia alla fine di ogni iterazione

! Definiamo un vettore che contiene gli angoli tra i due rettangoli che formano ciascuna soletta

! Torna utile in seguito

! *DIM,ANG,ARRAY,4 ! Bisogna definire il vettore ANG fuori dal ciclo do (riga 94)

ANG(i)=ANGLEK(A(i,1),10000+i,A(i,2))

*ENDDO

!********************************************************************

!******* Definizione della sezione ad omega per i correnti ********

!********************************************************************

! In virtù della simmetria, si definisce solo metà sezione

! poi la si ribalta e si fa il merging dei kp

TYPE,1 ! Attiva elemento mesh200

CSYS,0 ! Torniamo nel sistema base e spostiamo il WP per definire in

WPCSYS,-1,0 ! maniera corretta i tre rettangoli che costituiscono la sezione

WPOFFS,0,OM3*SIN(45)

RECTNG,-OM2*2,0,0,OMT ! Primo

rettangolo (quello superiore). I tre rettangoli vengono costruiti

WPOFFS,-OM2 ! con una lunghezza maggiore del necessario, dopo la partizione vengono

WPROTAT,45 ! eliminate le aree superflue

RECTNG,-4*OM3,OM3,0,OMT ! Secondo

rettangolo (quello inclinato)

WPOFFS,-OM3

WPROTAT,-45

RECTNG,-OM1,OM1,0,OMT ! Terzo

rettangolo (quello inferiore)

APTN,ALL ! Partizione

ADELE,5,8,1,1

! Eliminiamo tutte le aree non pertinenti

ARSYM,X,ALL ! Sfruttiamo la simmetria (rispetto a y) per ottenere tutta la sezione (la coordinata X nel

comando indica che le componenti X sono quelle che vengono modificate -vedere help-)

NUMMRG,KP ! Merging dei keypoints

ASEL,ALL ! Riselezioniamo tutto per discretizzare e salvare la sezione

LSLA,S ! Aggiunge le linee connesse alle aree attualmente selezionate

LESIZE,ALL,,,2 !

Divide in due le linee

AMESH,ALL ! Discretizza la sezione

SECWRITE,CORR,SECT,,1 ! Salva la

sezione custom

!********************************************************************

!***************** Costruzione ala ********************

!********************************************************************

ALLSEL ! Pulizia generale

ACLEAR,ALL

ADELE,ALL

LDELE,ALL

KDELE,ALL

CSYS,0

! Costruzione del profilo al root e divisione in sei aree:

! bordo d'attacco, bordo d'uscita e quattro regioni della stessa lunghezza

NACA4,4,4,12,C,100 ! Disegna il

profilo con la macro naca4

C_s=(1-(0.15+0.30))/4 ! Spaziatura

(normalizzata) tra le divisioni delle centine

AL,2,3 ! Costruiamo l'area compresa tra dorso e ventre

!AL,ldorso_,lventre_ ! è anche possibile utilizzare i nomi delle linee dorso

! e ventre forniti in output dalla macro naca4

*DO,i,0.15,0.70,C_s ! Ciclo per

effettuare quattro tagli equispaziati dell'area appena creata

LWPLAN,-1,4,i

! Sposta il WP lungo la corda nella posizione in cui effettuare il taglio

ASBW,ALL ! Taglio (avrà effetto solo sull'area che contiene il WP)

*ENDDO

! Al posto del ciclo avremmo potuto usare un approccio 'manuale'

!LWPLAN,-1,4,0.15 !

Posiziona il WP ortogonalmente alla corda, al 15%

!ASBW,1 ! Usa il WP per tagliare l'area appena ottenuta

!LWPLAN,-1,4,0.15+C_s ! Posiziona il

WP ortogonalmente alla corda, al 28,75%

!ASBW,3 ! Taglio

!LWPLAN,-1,4,0.15+2*C_s ! Posiziona il WP

ortogonalmente alla corda, al 42,5%

!ASBW,1 ! Taglio

!LWPLAN,-1,4,0.15+3*C_s ! Posiziona il WP

ortogonalmente alla corda, al 56,25%

!ASBW,3 ! Taglio

!LWPLAN,-1,4,0.70 ! Posiziona il WP

ortogonalmente alla corda, al 70%

!ASBW,1 ! Taglio

! Estrusione

LOCAL,11,0,C*0.25 !

Creiamo un sistema di coordinate al 25% della corda, utile per l'estrusione

VEXT,ALL,,,b*tan(Lam),,b,ct_cr,ct_cr ! Estrusione lungo il vettore [b*tg(lam);0;b] con fattore di scala lungo x e

y pari al rapporto di rastremazione

L,12,16 ! Definiamo la corda al tip

! Definizione dei kp lungo la linea dei fuochi per tagliare

! l'ala in corrispondenza della posizione di ogni centina

CSYS,0

K,100,C*0.25

! Kp nel fuoco al root

K,100+Nc,b*tan(Lam)+0.25*C,,b ! Kp nel fuoco al tip

!KBETW,12,16,100+Nc,RATIO,0.25 ! Alternativa al rigo precedente: crea il kp nel fuoco al tip con KBETW tra

il punto 12 e 16

KFILL,100,100+Nc,Nc-1,101,1,lt_lr ! Kp nei punti in cui si vuole tagliare, considerando

la spaziatura crescente

*DO,i,101,100+Nc-1,1 ! Ciclo per effettuare

i tagli in corrispondenza dei kp

WPCSYS,-1,0

! Allinea il WP al sistema base

KWPAVE,i ! Trasla il WP nell'i-esimo kp definito prima

VSBW,ALL ! Taglia il volume con il WP

*ENDDO

WPCSYS,-1,0

! Allinea il WP al sistema base

!********************************************************************

!*********** Selezioni per creare i vari gruppi **************

!********************************************************************

! Selezione delle linee del bordo d'attacco

CSKP,12,0,1,12,100 ! Sistema di

coordinate con asse x lungo il bordo d'attacco

LSEL,S,LOC,Y,0

! Seleziona tutte le linee con componente y=0 (del sistema attivo csys12)

LSEL,R,LOC,Z,0

! Seleziona tutte le linee con componente z=0 (del sistema attivo csys12)

CM,lead_edge_line,LINE ! Salviamo il gruppo

di linee del bordo d'attacco

!LSEL,ALL ! Riseleziona tutte le linee (non necessario)

! Selezione delle linee del bordo d'uscita

CSKP,13,0,1001,16,100 ! Sistema di

coordinate con asse x lungo il bordo d'uscita

LSEL,S,LOC,Y,0

! Seleziona tutte le linee con componente y=0 (del sistema attivo csys13)

LSEL,R,LOC,Z,0

! Seleziona tutte le linee con componente z=0 (del sistema attivo csys13)

CM,trail_edge_line,LINE ! Salviamo il gruppo

di linee del bordo d'uscita

!LSEL,ALL ! Riseleziona tutte le linee (non necessario)

! Selezione superficie del bordo d'attacco

CMSEL,S,lead_edge_line ! Richiama il gruppo di

linee del bordo d'attacco

ASLL,S,0 ! Seleziona tutte le aree connesse ad almeno una delle linee selezionate

CM,lead_edge_area,AREA ! Salviamo il gruppo

di areee del bordo d'attacco

!ASEL,ALL ! Riseleziona tutte le aree e tutte le linee (non necessario)

!LSEL,ALL

! Selezione superficie del bordo d'uscita

CMSEL,S,trail_edge_line ! Richiama il gruppo di

linee del bordo d'uscita

ASLL,S,0 ! Seleziona tutte le aree connesse ad almeno una delle linee selezionate

CM,trail_edge_area,AREA ! Salviamo il gruppo

di areee del bordo d'uscita

!ASEL,ALL ! Riseleziona tutte le aree e tutte le linee (non necessario)

!LSEL,ALL

! Selezione linee collegate alle aree del bordo d'attacco: torna utile nel selezionare le centine

CMSEL,S,lead_edge_area ! Richiama il blocco

di superficie totale del bordo d'attacco

LSLA,S ! Seleziona tutte le linee connesse alle aree della superficie totale del bordo d'attacco

CM,lead_e_lines,LINE ! Salviamo questo

gruppo di linee

! Selezione linee collegate alle aree del bordo d'uscita: torna utile nel selezionare le centine

CMSEL,S,trail_edge_area ! Richiama il blocco

di superficie totale del bordo d'attacco

LSLA,S ! Seleziona tutte le linee connesse alle aree della superficie totale del bordo d'attacco

CM,trail_e_lines,LINE ! Salviamo questo

gruppo di linee

! Selezione delle aree del 'guscio' dell'ala

ALLSEL ! Riseleziona tutto

ASEL,S,EXT ! Seleziona solo le aree esterne ai volumi selezionati (tutti quelli creati finora)

CSYS,0 ! Torniamo nel sistema base (centrato nel bordo d'attacco della sezione alla radice)

ASEL,U,LOC,Z,0

! Deseleziona le aree il cui centroide ha coordinata z=0 (aree al root)

ASEL,U,LOC,Z,b

! Deseleziona le aree il cui centroide ha coordinata z=b (aree al tip)

CM,guscio,AREA

! Salviamo la selezione attuale

! Prima di applicare i carichi sarà necessario verificare che tutte le normali siano uscenti e, se non lo sono,

invertirle

! Selezione delle aree di dorso e ventre del cassone

CMSEL,U,lead_edge_area ! Deseleziona le aree

del bordo d'attacco (a partire dalle aree del gruppo guscio appena selezionate)

CMSEL,U,trail_edge_area ! Deseleziona le aree

del bordo d'uscita

CM,cassone,AREA

! Salviamo la selezione attuale

ASEL,R,LOC,Y,0,3000 ! Seleziona, a

partire dalle aree del cassone, quelle con y tra 0 e 3000 (aree del dorso)

CM,dorso,AREA

! Salviamo le aree del dorso

CMSEL,S,cassone

! Richiama le aree di tutto il cassone

CMSEL,U,dorso

! Deseleziona le aree del dorso, ottenendo le aree del ventre

CM,ventre,AREA

! Salviamo le aree del ventre

! Selezione delle aree di dorso e ventre 'totali'

CMSEL,S,guscio

! Seleziona tutte le aree del guscio

ASEL,R,LOC,Y,0,10000 ! Seleziona tutte le

aree del dorso (cassone + bordo d'attacco e d'uscita)

CM,dorso_tot,AREA !

Salviamo le aree del dorso

CMSEL,S,guscio

! Seleziona tutte le aree del guscio

ASEL,R,LOC,Y,-10000,0 ! Seleziona

tutte le aree del ventre (cassone + bordo d'attacco e d'uscita)

CM,ventre_tot,AREA ! Salviamo le

aree del ventre

! Al fine di attribuire correttamente i carichi di pressione è necessario avere tutte le normali alle superfici del

rivestimento uscenti

! Nel mio caso le normali sono già tutte uscenti, per completezza si procede comunque alla procedura

automatica di inversione delle aree

CMSEL,S,dorso_tot !

Richiama il gruppo di aree del dorso del rivestimento

INVAREA,'y',-1

! Le aree con componente y della normale discorde vengono invertite

CMSEL,S,ventre_tot !

Richiama il gruppo di aree del dorso del rivestimento

INVAREA,'y',1

! Le aree con componente y della normale concorde vengono invertite

! Selezione delle linee di dorso e ventre del cassone: torna utile nella mesh delle centine

CMSEL,S,cassone

! Seleziona tutte le aree del cassone

LSLA,S ! Seleziona tutte le linee collegate a queste aree

CM,cassone_lines,LINE ! Salva il

gruppo di linee

! Selezione delle linee delle solette

*DIM,sol,ARRAY,4,2 ! Crea un

array che contiene i punti in cui ci sono le solette (verso orario)

sol(1,1)=3,11,10,2 ! Definisce la

prima colonna: punti al root

sol(1,2)=14,17,15,13 ! Definisce la

seconda colonna: punti al tip

*DO,i,1,4,1

CSKP,14,0,sol(i,1),sol(i,2),100 ! Definiamo un sistema con asse x lungo la linea

della soletta

LSEL,S,LOC,Y,0

! Selezioniamo solo le linee con componenti y e z = 0 nel sistema csys14

LSEL,R,LOC,Z,0

CM,soletta_%i%,LINE ! Salviamo il

gruppo di linee della soletta

! Inversione delle ascisse curvilinee: facciamo in modo che le linee delle solette siano tutte orientate

dal root verso il tip

INVLINE,'x',-1 !

Macro che inverte le linee con direzione discorde ad x di csys14 (necessario per attribuire correttamente le

sezioni)

*ENDDO

! Creiamo anche un gruppo con tutte le solette

CMSEL,S,soletta_1 ! Seleziona

la prima soletta

*DO,i,2,4,1

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 1 Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (approfondimento) Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/04 Costruzioni e strutture aerospaziali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CH3__x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni aeronautiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Iuspa Luigi.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community