Estratto del documento

Noi vogliamo che alla fine l’impedenza vista dai generatori deve avere un pari a arccos (0,9)

Significa che alla sezione sia pari all’arcos (0,9) cioè la Q/P sia la tan (arccos(0,9))

Chiamiamo la tan(arccos(0,9))

PROCEDIMENTO RIPETUTO IN DETTAGLIO:

Vogliamo rifasare , ci serve trovare i condensatori che dobbiamo collegare.

Per sapere la capacità ci serve sapere che potenza reattiva devono assorbire i condensatori.

Per calcolare la potenza reattiva ci serve sapere quella iniziale e quella successivamente al

rifasamento xche quella dopo il rifasamento è uguale all’iniziale + quella dei condensatori

• Q è nota

• Qc è quella da sapere xche da lì sapremo poi la Capacita della batteria di Condensatori

MA che sapremo dopo aver calcolato Qdr

Adesso troviamo Qdr !

Conosciamo il cos(phi) che vogliamo dopo il rifasamento. La relazione che coinvolge Q e

cos(phi) è: Q/P= tan(phi)

Tan(phi) lo conosciamo xche e poi calcola tangente. È un numero e lo

conosciamo.

Al posto di P che ci mettiamo?? È la potenza attiva totale assorbita dal carico alla sezione

123 che sia prima che dopo il rifasamento è sempre la stessa che chiameremo Ptot

Calcoliamo Ptot :

La potenza attiva totale si può calcolare come la somma della potenza attiva assorbita dal

carico + potenza assorbita dal secondo carico

Abbiamo Qdr !!!

Possiamo calcolare Qc= Qdr - Q = Ptot*tan(phi) - Q Qdr (dopo rifasam.) < Q

Se avessimo avuto un elemento induttivo in serie al carico Q, avremmo dovuto scrivere Qtot

Trovato Qc possiamo trovarci la capacità che avranno i condensatori. Dobbiamo scrivere

attenzione perché essa dipende dal modo in

la relazione in cui Qc è in funzione di C,

cui connetto i condensatori. Se sono a stella le tensioni e le correnti saranno certe,

mentre se sono a triangolo le tensioni e correnti saranno diverse che attraversano il

singolo condensatore.

Supponiamo connessione a stella

Vogliamo scrivere l’espressione della sua potenza reattiva. Essa deriva dalla legge di

ohm

Qc ora la conosciamo ed è un numero negativo

Torniamo al circuito di partenza ex. 2

Se riprendo la sezione 123 e invece di avere il carico equilibrato di 3 resistenze, ci fossero

3 resistenze diverse R1,R2 e R3, cosa succede?

In caso di carico squilibrato succede che lo spostamento centro stella non è più Nullo ossia

che il potenziale del centro stella del carico O’ non coinciderà più col potenziale del centro

stella dei generatori O e la tensione ai capi del resistore che prima era E1, ora non lo sarà MA

lo posso sempre ricavare dalla 2 legge di ohm:

Si consideri questo sistema trifase equilibrato. Conosciamo tutto (compreso il valore

dell’amperometro).

Richiesta :

• Trova le tensioni dei generatori

• Potenza complessa totale assorbita alla sezione 123

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Esercizio trifase con rifasamento Pag. 1 Esercizio trifase con rifasamento Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizio trifase con rifasamento Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher skibidiboppi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Vitelli Massimo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community