Estratto del documento

SISTEMI TRIFASE

Sono sistemi a regime sinusoidale permanente e possono essere analizzati col metodo

simbolico

Li studiamo perché le simmetrie consentono un’analisi ,seppure utilizzando il metodo simbolico,

piu semplice. Perché nella realtà nelle applicazioni di una certa Potenza l’uso e la distribuzione

dell’energia alternata viene attraverso i sistemi trifase.

Perché si usano i sistemi trifase? Perché in realtà le macchine generatrici presenti nelle centrali,

quelle di grossa potenza, sono costruiti già in forma trifase (con 3 avvolgimenti riesco a coprire

tutta la periferia e a sfruttare meglio la macchina) xchè questo consente un miglior sfruttamento

del ferro della macchina. [Discorso macchine elettriche trifase che non ho capito]

G= Generatore. Es: Centrale (dove avviene la conversione di energia da altra forma a quella

elettrica, non viene creata)

I centri di utilizzazione (Es: città.) Possono distare decine se non centinaia di kilometri quindi

quei 3 fili di linea possono essere MOLTI LUNGHI

sono dette CORRENTI DI LINEA

Applicando il LKC :

E dato che ci troviamo a regime sinusoidale permanente :

Si parla di TRIANGOLO DELLE CORRENTI perché , se

quella somma vettoriale deve essere nulla devono trovarsi

come i lati di un triangolo:

Nota: si parla di triangolo delle correnti se tutte e 3 hanno lo stesso verso, perché ne basta una

col verso opposto per non avere piu il triangolo Ma solo una terna di correnti

Applicando il LKT :

E dato che ci troviamo a regime sinusoidale permanente :

Nota: tutte le terne di fasori o in generale vettori se sono a somma nulla devono formare

un triangolo

Qui si parla di TRIANGOLO DELLE CONCATENATE, dove

Tensioni tra 2 fili di linea si dicono Concatenate

le

Le tensioni concatenate devono essere espresse per forza di cose da 2 pedici altrimenti

non saprei a quali fili di linea mi sto riferendo e devono avere esattamente quell’ordine

13.2,

Nello schema qualunque sia S, le terna assume sempre lo stesso Valore MA in realtà non

succede questo se ci pensi dato che ogni filo di linea hanno una propria IMPEDENZA

(resistenza per unita di lunghezza e reattanza per unita di lunghezza). È come se lungo la linea ci

fossero tante resistenze e impedenze in serie IN GENERALE (anche negli

esercizi) la terna delle

TENSIONI CONCATENATE

dipende dalla sezione

considerata. Poi dipende dagli

esercizi !!

13.3 13.4

Nelle figure viste e sopra i triangoli erano scaleni (caso piu generale possibile).

CONDIZIONI DI SIMMETRIA VALORI

Nella pratica si tende a realizzare che si traducono in

EFFICACI UGUALI (la ragionevolezza lo impone, xche dovrei caricare o sovraccaricare in modo

squilibrato i fili di linea??)

Negli esercizi incontrerò sistemi in cui la terna di tensioni concatenate avranno lo stesso VALORE

EFFICACE

(e in alcuni casi non sarà più necessario distinguere i pedici. Noi usiamo i pedici quando hanno

valore efficaci diversi oppure quando mi riferisco ai fasori, nel senso che quei 3 vettori anche se

hanno lo stesso valore efficace, non hanno la stessa direzione e verso tra loro)

Nei sistemi trifase, in bassa tensione, il valore efficace delle tensioni concatenate è 390 V

(nominalmente 400 V) V23 è sfasato in ritardo di 120° rispetto a V12

Le 3 tensioni concatenate formano una TERNA

SIMMETRICA DIRETTA (simmetrica perché tutti i

vettori hanno la stessa lunghezza, cioè valore efficace)

secondo ritarda primo 120°

Il vettore della terna sul di

terzo secondo ritarda 120°

e il sul di

Esiste anche un altro tipo di terna MA dal momento che posso sempre rifarmi a quella

SIMMETRICA DIRETTA consideriamo solo questa sopra

Dal punto di vista elettrico un generatore Trifase in centrale può avere i 3 avvolgimenti

(che sono i singoli fili di linea) avvolti in 2 modi:

Me ne accorgo xche c’è un CENTRO

STELLA “O” (punto comune)

Un generatore Trifase con gli avvolgimenti

connessi a stella equivale a tre generatori

monofase con un morsetto comune che

rappresenta il centro stella

Nel caso della connessione a triangolo, ciascuno dei tre generatori coincide esattamente con

la tensione concatenata

Nella connessione a stella i generatori di linea impongono ogni volta una Tensione fra il filo di

linea proprio ed il centro stella e non fra 2 fili di linea

Se chiudo i due tipi di collegamenti in due diverse scatole nere, lasciando solo i morsetti fuori.

Potrò parlare in entrambi i casi di tensioni concatenate solo che nel caso due la tensione

concatenata 12 sia pari proprio a quella del generatore V12.

Mentre nel primo caso la tensione concatenata Coincide con una maglia costituita da 3

E1, E2 V12 V12= E1-E2 V23=E2-E3 V31=E3-E1

generatori e e LKT : , e

Posso parlare sempre di terna di tensioni concatenate solo che nel 2° caso coincide con la terna

di tensioni imposte dai 3 avvolgimenti (fili di linea) del generatore nell’altro caso la terna di

tensioni concatenate non coincide con le tensioni imposte dai generatori però sono riconducibili

le uni alle altre. Cmq i 2 collegamenti erogheranno sempre terne simmetriche di tensione

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Esercizio + intro Trifase Pag. 1 Esercizio + intro Trifase Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizio + intro Trifase Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizio + intro Trifase Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher skibidiboppi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Vitelli Massimo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community