Si supponga di determinare la soluzione di questa rete in termini di correnti
regime sinusoidale permanente
di questa rete che opera a Studiamo il circuito dopo che si è
estinto il transitorio, cioè quando si
trova a regime permanente.
In piu i generatori di tensione
presenti sono sinusoidali isofreq.
Dunque ci troviamo in un regime
permanente di tipo sinusoidale
Se in una rete ho diversi tipi di generatori, tipo stazionari e sinusoidali,
che tipo di regime (funzionamento della rete quando qualunque
transitorio si è estinto) avrò??
Risposta: una sovrapposizione dei 2. Al massimo potrò dire che è un
regime di tipo PERIODICO
La rete ha 2 nodi e 3 rami.
Quindi potrò scrivere 1 eq. Indipendente ai nodi e 2 eq.
Independenti alle maglie : Finito perchè questo è un
sistema che so risolvere
Devo sostituire con un circ. equivalente di Norton tutto quello che vede la resistenza R0
dobbiamo risolvere il circuito nel
dominio dei fasori perchè ci serve un
impedenza equivalente
• Perchè ho potuto trasformarli entrambi?
• Perchè il metodo simbolico si applica a circuiti a regime sinusoidale.
Un circuito a regime sinusoidale si ha quando tutte le grandezze sono
sinusoidali ad un’unica frequenza e questo avviene solo quando i generatori
sono sinusoidali ad un’unica frequenza.
Se io ho 2 generatori a 2 frequenze diverse, le grandezza nel circuito non
saranno sinusoidali ad un’unica frequenza ma saranno combinazioni di
sinusoidi (lo si può intuire dalla sovrapposizione degli effetti)
Cosa significa trovare l’impedenza equivalente?
Significa trovare un impedenza che connessa tra
quegli stessi 2 punti a cui è connesso il parallelo
lascia inalterate le eq. di Kirchhoff
Come è definita la corrente di corto-circuito?
È la corrente che posso misurare alla sezione a cui voglio fare
l’equivalente quando ai morsetti A e B connetto un cortocircuito
Innanzitutto devo capire dove voglio trovare l’eq. di norton. In questo caso ai capi dei morsetti A e
B. A quei morsetti devo valutare la corrente che fluisce in un cortocircuito collegato al posto di R0
Per capire il verso di Icc fai
riferimento al circuito
equivalente di Norton!!
La sovrapposizione degli effetti nel dominio dei fasori (metodo simbolico) posso applicarla
SOLO SE i generatori sono ISOFREQUENZIALI.
Se ho un circuito in cui non ho generatori sinusoidali isofreq oppure non ho solo generatori
sinusoidali potrò avere un onda quadra, triangolare, sinusoidale e NON posso applicare la
sovrapp effetti nel dominio dei fasori MA vale a rigore nel dominio del tempo