vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
O
: È la differenza di potenziale tra il centro stella (potenziale o centro
O’
stella degli avvolgimenti del generatore trifase connessi a stella) e
(potenziale del centro stella del carico connesso a stella)
CONDIZIONI PER CUI È NULLO (cosi da avere coincidenti O e O’)
Secondo relazioni di tipo vettoriali e derivazioni grafiche
ricaviamo l’espressione delle correnti di linea espresse con:
Le tensioni stellate (lato gener.) + Spostamento di centro
Voo’
stella
E secondo la LKC per un
sistema trifase, otteniamo :
Per capire quando Voo’ è Nullo dobbiamo avere il caso in cui il CARICO è EQUILIBRATO:
Avremo dunque: CARICO EQUILIBRATO
Condizione per cui è che si deve avere un
Concetto di equivalenza
Dato un sistema equilibrato a stella:
Cerco una condizione tra per cui posso dire che i 2 sistemi si possono
dire EQUIVALENTI La condizione è :
Se in un esercizio mi dovessi trovare a risolvere un sistema connesso a stella e per qualche
motivo fosse più semplice risolverlo convertendo questo sistema a stella in triangolo
oppure viceversa, potrei farlo ricordando quella relazione sopra
POTENZA ASSORBITA CARICO CONNESSO A STELLA
Si consideri questo sistema trifase : Sfasamento tra
stellata stellata e
Se ho un carico connesso a stella corrente di linea
quanto vale la totale potenza attiva omonima è
assorbita dal carico? sempre la stesso
Nel caso MONOFASE avevamo :
Quindi nel caso STELLA :
POT. ASSORBITA CARICO CONNESSO A TRIANGOLO
Nel caso TRIANGOLO :
Se i 2 carichi sono equivalenti e quindi c’è quel di prima, il phi da una parte e il phi
UGUALE
dell’altra è ?
Si, xche moltiplicare per sqrt(3) non varia l‘argomento dell’impedenza ma altera solo il modulo
La formula è sempre la stessa, non importa il tipo di connessione
Phi è sia lo sfasamento tra tensione stellata E1 e corrente di linea omonima I1 sia della tensione
concatenata V12 e corrente di fase (del ramo del triangolo) J12 devi pero adattare i carichi con la formula
Ovviamente abbiamo Caso Stella:
POT. REATTIVA
anche la Caso triangolo:
Assorbita da un carico
equilibrato:
Potenza complessa assorbita da un
sistema trifase simmetrico diretto con
carico equilibrato : Sistema Trifase a 4 fili
3 avvolgimenti + Neutro
Un sistema trifase a 4 fili consente di
avere vari livelli di tensione. Essi
dipendono dal carico :
Carichi Mono fase:
• Carico U5 connesso tra 2 fili di linea e avrà
V12
una tensione concatenata da 400 V
• Carico U4 connesso tra il filo di linea 3 e il
neutro. Che tensione cade ai capi di U4?
Applica LKT e avrai proprio tensione stellata
E3 cioè 230V
Carichi trifase:
• U2 carico trifase connesso a stella senza neutro (il centro stella del carico è lasciato flottante).
equilibrato
Se il Carico fosse allora il centro stella del carico si troverebbe allo stesso potenziale
squilibrato
del centro stella del generatore trifase. Se il carico fosse allora non coinciderebbero
e dipende dalla formula sopra. In caso di squilibrio si possono avere tensioni alte, come la
concatenata (PELIGROSO)
• U3 carico trifase connesso a stella col centro stella connesso al Neutro. Qui si forza il centro stella del
carico allo stesso potenziale del centro stella Og (lato generatore), carico equilibrato o meno
Differenza tra U2 e U3. In U2 il potenziale coincide col centro stella dei generatori (Og) se solo se i
3 carichi sono equilibrati. In U3 anche se i carichi sono squilibrati, forzo io quel punto ad avere lo
stesso potenziale attraverso un collegamento
Il neutro è un conduttore attivo a tutti gli effetti. A volte le correnti nel neutro in presenza di
carichi squilibrati possono essere più grandi delle correnti di linea. NON TOCCARE IL FILO
BLU/CELESTE ma xche?
Applichi LKC: Il neutro rappresenta il filo di ritorno delle correnti dei fili di fase