Visto che dobbiamo trovare I1 possiamo applicare LKC al nodo A per capire cosa trovare:
Scriviamo la definizione di potenza complessa del carico P1Q1 :
Questa equazione è associata a 2 equazioni: 1 sui moduli, 1 sulle fase
Ricaviamo
Quindi ora conosciamo il fasore
Adesso troviamo
Applichiamo le cose appena viste ma con l’altro carico
Ma ci possiamo trovare proprio la tensione :
Applichiamo LKT alla
maglia virtuale AOC:
Uno si potrebbe chiedere ma
dove sta la maglia, non vedo il
percorso chiuso! In realtà il
percorso è virtuale non è fisico e
si ha il congiungimento con i 2
centri stella nel senso: Fase coniugato è opposto della
fase del numero complesso
Sistema trifase simmetrico ed equilibrato (nessuno dei 2 carichi è squilibrato)
Richieste :
• Calcolare l’indicazione
dell’amperometro
• Rifasare alla sezione 1 2 e 3
per ottenere un cos(phi) = 0,9
Prima richiesta:
Cosa misura l’amperometro? Misura il valore efficace della corrente che lo attraversa
Non importa il segno della corrente xche a noi serve il valore efficace ed il verso della
corrente altera solo la fase
Applichiamo LKC al nodo A:
-
Esercitazione finale Elettrotecnica
-
Esercitazione di Elettrotecnica - quarta parte
-
Informatica - esercitazione
-
Istologia - esercitazione