1.2 approssimazione lineare vettore del dati
-
L
Ax veltore
=
Celle stime ttore del parametri V v v
v
V r
Ricordiamo che la norma euclidea al quadrato di un vettore è una
misura della sua lunghezza, ed è definita come la somma dei
quadrati delle sue componenti, nell’approssimazione lineare è usata
per misurare l’errore tra i dati osservati e quelli previsti dal modello.
di stanza euclidea tra L
delle
I ventori stime Ad e
Il vettore del dati y pesati
zallamatrice D termine
> Costante
~ parte quadratica
lineare
forma quadratica
~ associata alla matrice
D2
AT A
Da ciò posso trarne che quadratica una lineare è un quadratica associata alla la funzione
complessiva Q è termine costante
Formulazione del problema ed equazioni normali
Questo si ottiene derivando Q rispetto a ciascun parametro ak e ponendo la derivata uguale a
zero. Il processo di derivazione porta al seguente sistema di equazioni lineari:
Questo sistema può essere scritto in forma matriciale come Bα= d, dove:
Y Du
=
i pesi sono DA
tutti =>
ugualiad 1 ↳A
↑ =
condizional
Equivalenza tra problema di minimizzazione ed equazioni normali
la soluzione del problema di miglior approssimazione lineare secondo il criterio dei minimi
quadrati si trova studiando le soluzioni del sistema
-
Econometria - i minimi quadrati
-
Econometria - i minimi quadrati generalizzati
-
Metodi dei minimi quadrati e funzione di massima verosimiglianza
-
Massimi e minimi