I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame del corso, tenuto dalla professoressa Francesca Fontana del dipartimento di Ingegneria dell' Università degli studi di Bergamo Elenco macro-argomenti: 1° Struttura atomica e Tavola periodica, 2° Legame Chimico, 3° Termodinamica ed Equilibri, 4° Equilibri in soluzione, 5° Elettrochimica, 6° Cinetica e Catalisi.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Furioli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3,5 / 5
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame del corso tenuto dalla professoressa Giulia Maria Furioli del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo. Elenco macro-argomenti: 1° Successioni, 2° Serie Numeriche, 3° Studio di Funzione, 4° Derivate, 5° Integrali.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo. Elenco argomenti: Vettori, Derivate, Integrali, Moto rettilineo uniforme, Moto rettilineo uniformemente accelerato, Moto armonico, Moto circolare uniforme, Moto di un proiettile, Moto vario nel piano, Leggi di Newton, Quantità di moto, Forza elastica, Reazione Vincolari, Forza d’attrito, Prodotto scalare e vettoriale, Lavoro, Potenza, Momenti, Moti relativi, Sistemi di punti, Urti, Corpi rigidi, Fluidi, oscillazione, Gravitazione, Termodinamica ed entropia
...continua

Esame Healthcare Finance

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Paleari

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Materiale completo per l'esame di Healthcare Finance. comprende sia il contenuto di tutte le dispense, sia i commenti e le spiegazioni dei professori. E' tutto ciò che serve per passare l'esame senza problemi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paleari.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Vai

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti completi di ogni lezione teorica con contenuto sia delle diapositive che di tutte le dimostrazioni richieste in esame svolte in dettaglio e commentate passo passo per aiutare nella comprensione. Presi in maniera molto ordinata con tablet per facilitare ancora di più la lettura e comprensione. E' talmente completo che per l'esame serve esclusivamente studiare da questo file per passare senza problemi.
...continua
Appunti completi di Technology Assessment nei servizi. comprendono sia il contenuto delle dispense che i commenti dei professori. E' tutto ciò che serve per passare l'esame senza problemi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof.
...continua
Appunti di patologia generale della professoressa Anna Falanga. Tutto il corso è racchiuso in questo unico file che comprende sia le informazioni basate sulle slide sia le informazioni aggiunte dalla professoressa. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Falanga.
...continua
Quinta parte di appunti di dispositivi medicali e diagnostici del professore Andrea Remuzzi. Le parti seguono l'ordine cronologico del professore e i file di dimensioni ridotte sono facilmente utilizzabili su ogni dispositivo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Sesta ed ultima parte di appunti di dispositivi medicali e diagnostici del professore Andrea Remuzzi. La suddivisione in parti segue l'ordine cronologico del professore e le dimensioni ridotte dei file ne permettono l'utilizzo su tutti i dispositivi.
...continua
Quarta parte di appunti di dispositivi medicali e diagnostici del professore Andrea Remuzzi. La suddivisione in parti segue l'ordine cronologico del professore e i file di dimensioni ridotte sono facilmente utilizzabili su tutti i dispositivi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Terza parte di appunti di dispositivi medicali e diagnostici del professore Andrea Remuzzi. La suddivisione segue l'ordine cronologico e i file di dimensioni ridotte sono facilmente utilizzabili su tutti i dispositivi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Seconda parte di appunti di dispositivi medicali e diagnostici del professore Andrea Remuzzi. La suddivisione in più parti permette di avere file di dimensioni ridotte facilmente utilizzabili da ogni dispositivo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Prima parte di appunti di dispositivi medicali e diagnostici del professore Andrea Remuzzi. La suddivisione in parti permette di avere file di dimensioni ridotte e facilmente utilizzabili su tutti i dispositivi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Quinta parte di appunti di applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico del professore Andrea Remuzzi. Le parti sono acquistabili separatamente e seguono l'ordine di spiegazione del professore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Appunti di applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico del professor Andrea Remuzzi. Tutti gli appunti sono racchiusi in questo file che comprende immagini e informazioni tratte dalle slide e appunti aggiunti a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Applicazioni Ingegneristiche in ambito biomedico del professore Andrea Remuzzi. Tutto il materiale necessario per l'esame è raccolto in questo file che comprende le informazioni raccolte nelle slide del professore combinate agli appunti presi a lezione.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica sul modulo 2 basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni del prof Garattini, dell'università degli studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica sul modulo 1 basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni del prof Garattini, dell'università degli studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geometria e algebra lineare sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni del prof Pedroni, dell'Università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti sistemati ed evidenziati dalle lezioni del professor strada di ingegneria dei sistemi meccanici; gli appunti sono la traccia del professore aggiunta da un commento fatto a voce durante le lezioni, in particolare disegni schemi e conti sono la traccia, mentre ogni spiegazione scritta a parole ne è il commento riportato.
...continua