Estratto del documento

La divisibilità si calcola ne seguente modo:

• Step1: Dimensione degli host delle reti Le reti sono tutte /24;

à 8

per cui 32-24=8 256=2

à

• 2

Step2: Numero delle reti Le reti sono 4=2

à

• 8 2 10

Step3: Dimensione degli host delle reti x Numero delle reti 2 x2 =2

à

Per essere soddisfatta la caratteristica della divisibilità il primo indirizzo IP deve avere 10

bit (contando a partire da destra) uguali a 0.

Per cui, bisogna trasformare in binario il primo indirizzo della rete (trasformo in binario

solo gli ottetti che intervengono nella decisione); ovvero:

170.13.0.0/24 170.13.00000000.00000000

à

È divisibile visto che ci sono 10 bit (contando a partire da destra) uguali a 0 (indicati in

grassetto).

Per esempio, NON si può fare il supernetting di queste 4 reti:

170.13.1.0/24

170.13.2.0/24

170.13.3.0/24

170.13.4.0/24

a. Contiguità soddisfatta

à

b. Dimensioni delle reti uguali soddisfatta

à

c. Numero delle reti multiplo di 2 soddisfatta

à

d. Divisibilità NON sddisfatta

à

Infatti: 8

Dimensione degli host delle reti 256=2

à 2

Numero delle reti 4=2

à 8 2 10

Dimensione degli host delle reti x Numero delle reti 2 x2 =2

à

Per essere soddisfatta la caratteristica della divisibilità il primo indirizzo IP deve avere 10

bit (contando a partire da destra) uguali a 0.

Per cui:

170.13.1.0/24 170.13.00000001.00000000

à

Non è divisibile, visto che NON ci sono 10 bit (contando a partire da destra) uguali a 0;

sono solo 8.

Esercizio 1

Date le seguenti 8 reti verificare se si può fare il supernetting e determinare Network

Address e Broadcast Address della SuperRete ottenuta.

1.1.16.0/24

1.1.17.0/24

1.1.18.0/24

1.1.19.0/24

1.1.20.0/24

1.1.21.0/24

1.1.22.0/24

1.1.23.0/24

Verifica delle 4 caratteristiche

1. Contiguità soddisfatta

à

2. Dimensioni delle reti uguali soddisfatta

à

3. Numero delle reti multiplo di 2 soddisfatta

à

Calcolo Supernetting

4. Divisibilità soddisfatta

à

Infatti: 8

Dimensione degli host delle reti 256=2

à 3

Numero delle reti 8=2

à 8 3 11

Dimensione degli host delle reti x Numero delle reti 2 x2 =2

à

Per essere soddisfatta la caratteristica della divisibilità il primo indirizzo IP deve avere 11

bit (contando a partire da destra) uguali a 0.

Per cui, bisogna trasformare in binario il primo indirizzo della rete; ovvero:

1.1.16.0 00000001.00000001.00010000.00000000

à

È divisibile visto che ci sono 11 bit (contando a partire da destra) uguali a 0.

Quindi, anche la regola della divisibilità è soddisfatta. La SuperRete da creare avrà

• parte host 11 bit

à

• parte network 32 - 11 = 21 bit

à

Determiniamo il NetworkAddress

Un qualsiasi IP della rete AND SubNetMask

Un qualsiasi IP Prendo un qualsiasi indirizzo IP; per esempio 1.1.23.0

à

SubNetMask Deve avere:

à • I primi 21 bit a 1

• Gli ultimi 11 bit a 0

11111111.11111111.11111000.00000000

à 255.255.248.0

à

Calcolo dell’AND

00000001.00000001.00010111.00000000 AND

11111111.11111111.11111000.00000000

--------------------------------------------------------

00000001.00000001.00010000.00000000 1.1.16.0/21

à

Determiniamo il BroadcastAddress

Un qualsiasi IP della rete OR NOT(SubNetMask)

Un qualsiasi IP 1.1.23.0

à

SubNetMask 11111111.11111111.11111000.00000000

à 255.255.248.0

à

Calcolo IP or not(SM)

00000001.00000001.00010111.00000000 OR

00000000.00000000.00000111.11111111

--------------------------------------------------------

00000001.00000001.00010111.11111111 1.1.23.255/21

à

Quindi, con la tecnica del supernetting sono state aggregate le 8 reti

1.1.16.0/24

1.1.17.0/24

1.1.18.0/24

1.1.19.0/24

1.1.20.0/24 Calcolo Supernetting

1.1.21.0/24

1.1.22.0/24

1.1.23.0/24

con 1 sola SuperRete 1.1.16.0/21

Esercizio 2

Date le seguenti 8 reti verificare se si può fare il supernetting e determinare Network

Address e Broadcast Address della SuperRete ottenuta.

1.1.31.0/24

1.1.32.0/24

1.1.33.0/24

1.1.34.0/24

1.1.35.0/24

1.1.36.0/24

1.1.37.0/24

1.1.38.0/24

Verifica delle 4 caratteristiche

1. Contiguità soddisfatta

à

2. Dimensioni delle reti uguali soddisfatta

à

3. Numero delle reti multiplo di 2 soddisfatta

à

4. Divisibilità NON soddisfatta

à

Infatti: 8

Dimensione degli host delle reti 256=2

à 3

Numero delle reti 8=2

à 8 3 11

Dimensione degli host delle reti x Numero delle reti 2 x2 =2

à

Per essere soddisfatta la caratteristica della divisibilità il primo indirizzo IP deve avere 11

bit (contando a partire da destra) uguali a 0.

Per cui, bisogna trasformare in binario il primo indirizzo della rete; ovvero:

1.1.31.0 1.1.00011111.00000000

à

NON è divisibile visto che NON ci sono 11 bit (contando a partire da destra) uguali a 0.

Esercizio 3

Date le seguenti 2 reti verificare se si può fare il supernetting e determinare Network

Address e Broadcast Address della SuperRete ottenuta.

192.128.32.0/25

192.128.32.128/25

Verifica delle 4 caratteristiche

1. Contiguità soddisfatta

à

2. Dimensioni delle reti uguali soddisfatta

à

3. Numero delle reti multiplo di 2 soddisfatta

à

4. Divisibilità soddisfatta

à

Infatti: 7

Dimensione degli host delle reti 128=2

à 1

Numero delle reti 2=2

à 7 1 8

Dimensione degli host delle reti x Numero delle reti 2 x2 =2

à

Per essere soddisfatta la caratteristica della divisibilità il primo indirizzo IP deve avere 8

bit (contando a partire da destra) uguali a 0.

Per cui, bisogna trasformare in binario il primo indirizzo della rete; ovvero:

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Esercizi esame Reti di calcolatori Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicooo.sh di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reti di calcolatori e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Scalera Michele.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community