Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Il ciclo del carbonio Pag. 1 Il ciclo del carbonio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il ciclo del carbonio Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ciclo della materia negli ecosistemi

La materia circola all'interno degli ecosistemi grazie alle attività complementari svolte dai produttori, dai consumatori e dai decompositori. Si crea così un ciclo in cui la materia è continuamente trasformata tramite i cicli dei singoli elementi che la compongono; si parla di cicli biogeochimici, che comprendono numerose reazioni chimiche che possono avvenire sia per opera degli organismi viventi (bio), sia a livello della litosfera (geo). Tra i più importanti cicli degli elementi, indispensabili alla sopravvivenza degli organismi, ci sono il ciclo del carbonio e il ciclo dell'azoto. 1. Tramite la fotosintesi, le piante utilizzano il carbonio inorganico presente nell'aria sotto forma di diossido di carbonio (CO2), per sintetizzare una molecola organica, il glucosio (C6H12O6), liberando ossigeno (O2) in atmosfera. Il processo di fotosintesi è svolto da tutte le piante. 2. Gli organismi consumatori, come gli animali, si nutrono delle piante e assimilano il carbonio organico presente nei tessuti vegetali. Durante la respirazione, gli organismi consumatori rilasciano diossido di carbonio nell'atmosfera. 3. I decompositori, come i batteri e i funghi, degradano la materia organica morta, liberando diossido di carbonio nell'atmosfera e restituendo nutrienti al suolo. Questo ciclo del carbonio è fondamentale per mantenere l'equilibrio del carbonio nell'atmosfera e per la sopravvivenza degli organismi. Analizziamo ora il ciclo dell'azoto.converte nuovamente il glucosio in anidride carbonica, consumando O2. 2. La parte biologica del ciclo del carbonio viene completata dai batteri decompositori che si trovano nel terreno, i quali trasformano il carbonio presente nei resti di organismi in molecole inorganiche. 3. L'idrosfera è ricca di CO2, proveniente, oltre che dai processi di respirazione, anche dall'atmosfera e dalla dissoluzione dei carbonati delle rocce. L'anidride carbonica presente nell'acqua è utilizzata in parte per i processi di fotosintesi e in parte per sintetizzare i "gusci" (le conchiglie) degli invertebrati acquatici. 4. Un'altra fonte di carbonio organico utilizzata a livello antropico è costituita dagli idrocarburi del sottosuolo. Questi si formano in tempi molto lunghi, dell'ordine di milioni di anni, a partire da accumuli di sedimenti organici che fossilizzano il carbonio; dalla loro lavorazione si ricava il petrolio, utilizzato per processi di.

La combustione è il processo attraverso il quale il carbonio torna infine nell'atmosfera sotto forma di CO2.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze della terra GEO/03 Geologia strutturale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brainly01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze naturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Scienze della Terra Prof.