b)
c)
- il modello di norman descrive
a) le fasi di sviluppo sw
b) obbiettivi e azioni dell'utente <--
c)
- un prototipo orizzontale ha
a) tutte le funzionalità sviluppate non nel dettaglio <--
b) poche funzionalità sviluppate in dettaglio
c) molte funzionalità sviluppate in dettaglio
- definizione di design universale
a) interface usabili per tutti <--
b)
c)
- lo scenario d'uso descrive
a)
b) creare un nuovo ... per l'interfaccia <--
c)
- i casi d'uso descrivono
a)
b)
c)
- definizione di golfo della valutazione
a) distanza tra comportamento sys e aspettativa utente <--
b)
c)
- un prototipo creato col meccanismo del mago di Oz prevede
a) interazione tra sistema e utente
b) studio del programmatore senza interazione con l'utente
c) interazione programmatore
-utente ma il programmatore da la risposta all'insaputa
dell'utente <--
- cosa contiene WCAG 2.0
a)
b)
c)
- come valutare l'accessibilità
a) rispettando rigidi standard di usabilità <--
b) controllando le euristiche
c)
- In Javascript una variabile
a) può non avere un tipo specificato <--
b) deve avere un tipo dichiarato
c) se ha un valore di un certo tipo allora esso non può essere cambiato per tutta la durata
di vita della variabile
- in html <audio> ...
a) può essere riprodotto su qualsiasi dispositivo e su un opportuno player
b) può essere riprodotto tramite un plugin di terze parti (es flash)
c) può essere riprodotto solo su alcuni dispositivi/browser <--
- l'elemento centrale dello sviluppo software a stella è
a) l'utente
b) il sistema
c) la valutazione <-
- il concetto di affordability significa
a) il fatto di un elemento di far capire lo stato del sistema
b) il fatto di un elemento di essere auto-esplicante (x)
c)
- il modello di norman descrive
a) le fasi di sviluppo sw
b) obbiettivi e azioni dell'utente <--
c)
- un prototipo orizzontale ha
a) tutte le funzionalità sviluppate non nel dettaglio <--
b) poche funzionalità sviluppate in dettaglio
c) molte funzionalità sviluppate in dettaglio
- definizione di design universale
a) interface usabili per tutti <--
b) interfacce usabili per specifici utenti
c) interfacce usabili per tutti tranne utenti con specifiche necessità
- i casi d'uso descrivono
a) interazioni tra attori e blablabla.. <--
b)
c)
- un prototipo creato col meccanismo del mago di Oz prevede
a) interazione tra sistema e utente
b) studio del programmatore senza interazione con l'utente
c) interazione programmatore-utente ma il programmatore da la risposta all'insaputa dell'utente
<---
- in CSS .name indica
a) l'ID
b) la classe <--
c)
- viene mostrata un immagine di una schermata presa da power point, quale gestalt non viene rispettata?
a) similarità
b) prossimità
c) chiusura
- scegliere una delle triple che indichi solo i metodi di interazione
a) window, icone, ...
-
Domande chiuse esame Interazione uomo macchina
-
Domande esame Interazione uomo macchina
-
Interazione uomo macchina - Domande
-
Risposte domande chiuse e aperte Interfacce uomo-macchina B aggiornate 2025