Da 14.24.74.0/25 A 14.24.74.127/25
IP2
Da 14.24.74.128/26 14.24.74.10000000/26 A 14.24.74.10111111/26
Da 14.24.74.128/26 A 14.24.74.191/26
IP1
Da 14.24.74.192/28 14.24.74.11000000/28 A 14.24.74.11001111/28
Da 14.24.74.192/28 A 14.24.74.207/28
Il primo libero 14.24.74.208/24
13. Completare la seguente affermazione segnando la risposta giusta. (Va segnata con una X la risposta giusta,
senza ambiguità.) Inoltre, motivare, esaurientemente la risposta. Il DHCP è un protocollo
• peer to peer plug and play.
• peer to peer non plug and play.
• client/server plug and play.
• client/server non plug and play.
14. Completare la seguente affermazione segnando la risposta giusta. (Va segnata con una X la risposta giusta,
senza ambiguità.) Inoltre, motivare, esaurientemente la risposta. Il DHCP prevede che nel messaggio
DHCPDISCOVER
• il valore del Source Address è impostato a this-host. Tale messaggio è creato dal client.
• il valore del Source Address è impostato al limited broadcast address. Tale messaggio è creato
dal client.
• il valore del Source Address è impostato a this-host. Tale messaggio è creato dal server.
• il valore del Source Address è impostato al limited broadcast address. Tale messaggio è creato
dal server.
15. Completare la seguente affermazione segnando la risposta giusta. (Va segnata con una X la risposta giusta,
senza ambiguità.) Inoltre, motivare, esaurientemente la risposta. La tecnologia NAT
• viene implementata dallo switch.
• viene implementata dal server DHCP.
• viene implementata dal server WEB.
• viene implementata dal router.
-
Esercizi esame Reti di calcolatori
-
Reti di calcolatori - Esercizi
-
Reti di Calcolatori - esercizi d'indirizzamento per reti IP
-
Esercizi Risolti di Reti di Calcolatori