Estratto del documento

DOMANDE CHIUSE

in javascript l'operatore === cosa compara?

a) uguaglianza valore

b) uguaglianza tipo e valore <---

c) non esiste questo operatore

- la valutazione euristica valuta

a) le parti statiche di una interfaccia

b) le parti dinamiche di una interfaccia

c) le parti statiche e dinamiche di una interfaccia <---

-l'elemento centrale dello sviluppo software a stella è:

a) l'utente

b) il sistema

c) la valutazione <--

- in un web form HTML ci sono

a) 23 valori type di <input> <--

b) 10 ... di input

c) 5 ... di input

- gli standard hanno

a) alta coercizione e bassa generalità

b) alta coercizione e alta generalità <--

c) bassa coercizione e alta generalità

- il concetto di affordability(accessibilità) significa

a) il fatto di un elemento di far capire lo stato del sistema

b) il fatto di un elemento di essere auto-esplicante <--

- l'accessibilità misura

a)

b)

c)

- il modello di norman descrive

a) le fasi di sviluppo sw

b) obbiettivi e azioni dell'utente <--

c)

- un prototipo orizzontale ha

a) tutte le funzionalità sviluppate non nel dettaglio <--

b) poche funzionalità sviluppate in dettaglio

c) molte funzionalità sviluppate in dettaglio

- lo scenario d'uso descrive

b) creare un nuovo ... per l'interfaccia <--

- i casi d'uso descrivono

a) un insieme d’interazioni fra l’utente (o più utenti) e il sistema, finalizzate a uno scopo utile per

l’utente. <---

- definizione di golfo della valutazione

a) distanza tra comportamento sys e aspettativa utente <--

- un prototipo creato col meccanismo del mago di Oz prevede

a) interazione tra sistema e utente

b) studio del programmatore senza interazione con l'utente

c) interazione programmatore-utente ma il programmatore da la risposta all'insaputa dell'utente

<--

- cosa contiene WCAG 2.0

a) numerose tecniche applicabili a tutte le tecnologie di programmazione spiegate in modo

esaustivo, includendo esempi, benefici che i disabili possono trarre, procedure di test, ecc. <---

b)

c)

- come valutare l'accessibilità

a) rispettando rigidi standard di usabilità <--

b) controllando le euristiche

c)

- In Javascript una variabile

a) può non avere un tipo specificato <--

b) deve avere un tipo dichiarato

c) se ha un valore di un certo tipo allora esso non può essere cambiato per tutta la durata

di vita della variabile

- in html <audio> ...

a) può essere riprodotto su qualsiasi dispositivo e su un opportuno player

b) può essere riprodotto tramite un plugin di terze parti (es flash)

c) può essere riprodotto solo su alcuni dispositivi/browser <--

- in CSS .name indica

a) l'ID

b) la classe <--

c)

- viene mostrata un’immagine di una schermata presa da power point, quale gestalt non viene

rispettata?

a) similarità

b) prossimità

c) chiusura

- scegliere una delle triple che indichi solo i metodi di interazione

a) window, icone, ...

b) interfaccia a riga di comando, WIMP e interfacce tridimensionali <--

c) interfacce ridimensionali, icone, ...

- le interfacce WIMP permettono di

a) usare un terminale per interagire

b) usare interfacce tridimensionali

c) usare puntatori e icone, premere su bottoni <--

- i microdata in HTML5

a) sono invisibili all'utente e migliorano la semantica della pagina <--

b) sono visiblii all'utente e ...

c) migliorano la sintassi della pagina

- si può ottenere l’accessibilità con la legge stanca

a)

b) rispettando gli standard

c) tenendo come spunto le euristiche

- si testano i prototipi su carta

a) con lo sviluppatore che simula il pc e manovra pezzi di carta <--

b) con l'utente e lo sviluppatore che creano interfacce di carta

c)

- sono tecniche di ispezione dell'usabilità:

a) cammino cognitivo (cognitive walkthrough), ispezione basata su euristiche(linee guida) e valutazione

euristica <--

b) thinking aloud, ...

c)

- usabilità universale

a) (quella dell’ISO 9241)

b)

c)

-in un test di accessibilità:

a) rispettando rigidi standard di usabilità

b) non rispettando “” “”

c)verificando cosa non è conforme al WCAG 2.0

-principi dell’usabilità secondo WCAG 2.0:

a) percepibilità, utilizzabilità e completezza

b) percepibilità, utilizzabilità, completezza e robustezza <--

c) percepibilità e utilizzabilità DOMANDE A RISPOSTA APERTA

1. descrivere le tecniche di esplorazione dicendo vantaggi e svantaggi di ognuna [4 punti] (importante)

2. definizione a memoria di usabilità di ISO 9126, ISO 9241, di Nielsen; dire la differenza e le analogie tra i

2 ISO e la definizione di usabilità di Nielsen [4 punti] (importante)

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande chiuse esame Interazione uomo macchina Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicooo.sh di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Interazione uomo macchina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Costabile Maria Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community