Informazioni
Storia
Le origini dell'Università Pontificia di Roma le cui origini risalgono al 1773, quando papa Clemente XIV soppresse la Compagnia di Gesù e affidò le facoltà di teologia e di filosofia del Collegio Romano al clero della diocesi di Roma. Nel 1824 papa Leone XII restaurò il loro ordine e restituì ai gesuiti quella che poi divenne la Pontificia Università Gregoriana, ma consentì al clero secolare che li aveva sostituiti di continuare a dedicarsi all'insegnamento: assegnò loro come sede il Palazzo di Sant'Apollinare, dove nel 1853 papa Pio IX fondò le facoltà di Diritto canonico e di Diritto civile e il Pontificio Istituto Utriusque Iuris.
Il nuovo istituto assunse il nome di Ateneo del Pontificio Seminario Romano. Papa Pio XI assegnò all'ateneo la sua sede definitiva, presso la basilica di San Giovanni in Laterano e nel 1932 le venne assegnato come Cancelliere il cardinale vicario di Roma. Papa Pio XII, nel 1958, vi istituì il Pontificio Istituto Pastorale. L'anno successivo papa Giovanni XXIII eresse l'Ateneo ad Università e gli conferì il nome di Pontificia Università Lateranense. Papa Giovanni Paolo II nel 1981 ha eretto presso l'università il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia, che ha il diritto di conferire gradi accademici iure proprio.

Mission
La Mission dell'Università Pontificia di Roma è "formare integralmente professionisti che siano anche leader nella società, dedicati a promuovere il bene comune, secondo i propri valori e convinzioni". Mira dunque a formare dei professioni seri e capaci che possano avere un ruolo dal forte impatto valoriale tramite la ricerca, le pubblicazioni e altre forme di diffusione.
Motto
Religioni et bonis artibus
Terza missione
L'Università Pontificia di Roma propone un percorso di studi fondato sulla centralità dello studente e sulla valorizzazione dei suoi talenti. Oltre che ad un alto livello di contenuti formativi e l'efficiente organizzazione della didattica, i corsi di studio si caratterizzano anche per le modalità partecipative che consentono allo studente di instaurare un rapporto diretto con i docenti. Inoltre nell'offerta curriculare dei diversi corsi di laurea sono inserite attività di responsabilità sociale e di personal skill development.
Ricerca
La ricerca ha un ruolo centrale per l'Università Pontificia di Roma e le attività vengono svolte in cooperazione con altre Università, Centri di Ricerca ed Istituzioni culturali, nazionali ed internazionali. L'obiettivo è quello di sviluppare e far crescere i progetti interdisciplinari in una rete di relazioni che promuovano una scienza che sia al servizio della persona e del benessere della società.
Sede principale
Fondazione
Tipo università
Rettore
Sito
Social
Orientamento e test d'ingresso
Ammissione e test d'ingresso
Sul sito dell'Università Pontificia di Roma è possibile iscriversi ai test d'ammissione che valutano l'adeguata preparazione personale degli studenti e sono propedeutici per l'iscrizione al primo anno o ad anni successivi dei Corsi di Laurea.
Orientamento
L'Università Pontificia di Roma presenta sul proprio sito una sezione dedicata all'orientamento. Questo, in prima battuta, potrà anche essere svolto online attraverso un veloce questionario che con 15 semplici domande permetterà di far emergere gli interesse dello studente e la sua conoscenza dei corsi offerti. Il secondo passo è l'iscrizione gratuita ad un secondo test di 50 minuti da svolgersi sia presso l'EUR che da remoto. Potrà poi esserci un colloquio con uno Psicologo dell'Orientamento per valutare i risultati ottenuti. Infine l'Università organizza gli Open Day EUR per permettere agli studenti di approfondire i contenuti dei propri corsi di laurea.
Tutoring e mentoring
La PUL prevede che gli studenti iscritti ad anni successivi al primo facilitino l'inserimento dei nuovi arrivati nel mondo dell'Università attraverso un'attività di tutoraggio.
Costi, tasse e borse di studio
Costi di iscrizione
I costi di iscrizione e immatricolazione dell'Università Pontificia di Roma variano in base al tipo di corso e all'anno di corso.
Borse di studio
L'Università Pontificia di Roma fornisce la possibilità di avere una riduzione dei contributi accademici o per reddito e merito o attraverso delle convenzioni.
Post laurea ed esperienze all'estero
Sbocchi professionali e job placement
Secondo il report Alma Laurea 2020, i laureati occupati risultano essere:
- Giurisprudenza 83,3% a 5 anni dalla laurea
- Economia magistrale 100 % a 3 anni dalla laurea
- Psicologia magistrale 89,7% a 5 anni dalla laurea.
Dottorati
Il Ciclo di Dottorato (Ph.D) costituirà un percorso di completamento della formazione nel settore delle Scienze della Pace, della Cooperazione Internazionale, delle Organizzazioni non profit caratterizzato da una marcata apertura internazionale, da una forte interdisciplinarietà e da una specifica interazione fra cultura umanistica e cultura scientifica.
Erasmus, Leonardo e studio all'estero
La Pontifica Università Lateranense di Roma offre ai propri studenti molte opportunità di completare la formazione accademica con periodi di studio all'estero. Questo consentirà agli studenti stessi di perfezionare la propria formazione linguistica e ampliare l'orizzonte culturale, oltre che garantire loro una crescita personale e professionale.
Campus e servizi
Sedi
Il Campus dell'Unversità Pontificia di Roma è in Piazza di S. Giovanni in Laterano, 4.
Biblioteche
I riferimenti per la biblioteca del campus sono disponibili sul sito dell'Università.
Mense
All'interno del Campus è presente una caffetteria nuova ed innovativa di recentemente ristrutturazione. La gestione è affidata a Pedevilla Spa, azienda leader di settore.
Servizi abitativi
La Residenza è situata vicino all'Università e si inserisce nel progetto formativo di Università Pontificia di Roma promuovendo la formazione integrale di tutti i suoi studenti, allo scopo di favorire la loro crescita accademica, umana, sociale e spirituale, non limitandosi ad offrire un luogo di soggiorno per i suoi ospiti.
Servizi disabili
Per garantire la centralità della persona e la valorizzazione della ricchezza delle diversità, l'ateneo ha sviluppato un ambiente altamente inclusivo, in grado di supportare gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) o in situazioni di particolare vulnerabilità (anche temporanea).
Laboratori di ricerca
L'ateneo ha diversi laboratori di ricerca all'avanguardia nel suo Campus.
Didattica telematica
La didattica telematica è stata implementata in seguito all'emergenza pandemica.
Personaggi illustri e alumni
Associazioni studentesche
Nella sezione Studenti e laureati del sito della Pontificia Università Lateranense di Roma sono presenti tutte le informazioni in merito alle associazioni studentesche, oltre che le testimonianze degli ex alunni.
Appunti più scaricati Università “Pontificia Lateranense” di Roma - PUL
Esame Elementi di teologia morale fondamentale
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. A. Manto
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Diritto privato
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. G. Ballarani
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Procedura civile
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. G. Ruffini
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Procedura civile
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. G. Ruffini
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Procedura civile
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. G. Ruffini
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Procedura civile I
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. G. Ruffini
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Procedura civile
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. G. Ruffini
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Diritto tributario
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. M. De Benedetto
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Diritto medievale e moderno
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. P. Giacoli Nacci
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Procedura civile
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. G. Ruffini
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Ultimi appunti Università “Pontificia Lateranense” di Roma - PUL
Esame introduzione alla teologia
Facoltà Filosofia
Dal corso del Prof. M. Grilli
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Filosofia politica
Facoltà Filosofia
Dal corso del Prof. M. Krienke
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Diritto costituzionale
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. C. Mirabelli
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Sistemi giuridici comparati
Facoltà Diritto civile
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Diritto privato comparato
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. M. Petrongari
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Procedura civile
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. G. Ruffini
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Procedura civile I
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. G. Ruffini
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Elementi di teologia morale fondamentale
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. A. Manto
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Diritto comune
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. P. Giacoli Nacci
Università Pontificia Università Lateranense - PUL
Esame Diritto tributario
Facoltà Diritto civile
Dal corso del Prof. M. De Benedetto
Università Pontificia Università Lateranense - PUL