Estratto del documento

CIVITAS SUPERIOREM NON RECOGNOSCENS EST SIVI PRINCEPS, questo

est sivi princeps è una vera e propria costruzione teorica per dimostrare che il comune

è una organizzazione che si autogiustifica ma non deve essere considerata legata ad

un monarca è una entità indipendente.

Parlare di est sivi princeps significa che queste città non hanno bisogno di

legittimazioni di altri poteri ma si autolegittimano, perchè sono auto organizzate e

possono strutturarsi indipendentemente qualsivoglia potere (pensate alle repubbliche

marinare).

Siamo nell'epoca in cui ogni realtà vive una sua indipendenza strutturale e come tale

non è legata a nessun' altra.

La scienza giuridica aiuta il principe a legittimare il suo potere e questo si può

garantire soltanto attraverso uno stretto connubio fra il detentore del potere e il

giurista.

La differenza fra i glossatori e i commentatori deriva da una maggior conoscenza e

penetrazione all'interno del testo del diritto romano, maggiormente i giuristi

conoscono i testi del diritto romano maggiormente possono fare non soltanto glosse

ma addirittura commentare, stravolgere quasi il senso per applicare quel passo del

diritto romano anche ad altre situazioni giuridiche.

Quindi dalla glossa al commento il passaggio è per una sempre maggior conoscenza

del diritto romano che è comunque sempre la fonte dei giuristi dello ius comune.

Siamo nella punta massima della scuola del diritto comune con Bartolo da

Sassoferrato (1314 – 1357). Con Bartolo siamo arrivati a un punto in cui i giuristi

aumentano massimamente il loro prestigio e la loro autorità all’interno

dell’istituzione politica, cioè hanno un prestigio incredibile secondo il quale il

detentore del potere, non farà, non compierà, non prenderà nessuna decisione senza

l’assenso di questi giuristi che avranno quindi un ruolo fondamentale. Il punto, e che

io vi dicevo, è che lo sviluppo del diritto comune e i commentatori arrivano ad una

conoscenza pressoché infinitesimale del diritto romano ma qual è l’elemento

negativo in questa conoscenza così approfondita, specifica, profonda del diritto

romano? È che se Bartolo è la punta massima, dopo Bartolo non c’è più nessuna

attività creativa, i giuristi cominciano ad avere un atteggiamento sostanzialmente

apatico nei confronti delle fonti del diritto romano e invece che provare a trovare le

letture nuove delle fonti romanistiche, prenderanno le opere di Bartolo, in modo

principale di Bartolo considerato la punta massima del diritto comune, prenderanno le

opere di Bartolo e si metteranno a commentare i commenti di Bartolo sul diritto

romano, quindi questi, l’epoca successiva a Bartolo, sarà caratterizzata da opere

monumentali dal punto di vista quantitativo, cioè vedere come proprio i commentaria

veramente voluminosi dal punto di vista quantitativo, ma che non corrispondono ad

una grandezza dal punto di vista qualitativo perché dal punto di vista qualitativo

questi giuristi successivi a Bartolo non faranno niente di nuovo, in una atteggiamento

di generale apatia prenderanno in considerazione ciò che ha fatto Bartolo, limitandosi

a risistemarlo in altri modi e a commentare lo splendore di Bartolo quindi sono opere

che non hanno un grande senso dal punto di vista pratico, non contribuiscono ad uno

sviluppo della scienza dello ius commune ma sono delle ripetizioni di ciò che aveva

fatto il loro maestro Bartolo e di ciò che aveva espresso nei suoi principi giuridici.

Questo provocherà non soltanto una sorta di apatia e di poca originalità a livello

scientifico nell’ultima parte del diritto comune come sistema creativo, ma

determinerà, e questo porta a delle conseguenze negative, una sorta di venerazione,

vera e propria venerazione (non più per le fonti del diritto romano come era per il

glossatori e l’abbiamo capito come mai loro lo venerano, c’era anche una

giustificazione in quel momento storico) per le opere do Bartolo, Bartolo diventa la

lucerna iuris come lo era stato Irnerio lo diventa ora Bartolo, ma in modo un po’

ingiustificato perché non c’era più niente, cioè Irnerio è lucerna iuris perché per la

prima volta determina la scientificità del diritto romano, il diritto romano viene

utilizzato in modo scientifico, prima non si faceva così, prima si conoscevano solo le

leggi romano barbariche, era conosciuto frammentariamente e quindi era imbarbarito

il diritto romano, con Irnerio c’era una funzione nuova del diritto romano, adesso no,

adesso è solo una ripetizione di opere di diritto comune, di opere di Bartolo e tra

l’altro, l’epoca che porterà alla fine del ‘330, quindi questi ultimi 50 anni, sarà

l’epoca del bartolismo, il bartolismo era una sorta…non era una vera e propria

corrente di pensiero perché non si può chiamare corrente di pensiero, piuttosto un

atteggiamento, un filone per il quale si commentavano i commenti di Bartolo,

addirittura si arrivò a dire, proprio in questo periodo, “nemo bonus iurista, nisi sit

bartolista” (non si è buoni giuristi se non si è bartolisti) cioè addirittura non si poteva

essere qualificati come buoni giuristi senza conoscere perfettamente le opere di

Bartolo, cioè tanto questa venerazione nei confronti di questo commentatore era alta

da arrivare ad affermare quella frase, per poter essere giuristi non si poteva che

passare attraverso la conoscenza perfetta delle opere di Bartolo da Sassoferrato.

Tutto questo non finisce con la fine del XIV secolo,ma anche agli inizi del XV

secolo, inizi del ‘400, sono caratterizzati da questo atteggiamento di profonda

venerazione del maestro dei commentatori, addirittura nel ‘400 Bartolo viene definito

con alcune espressioni, questo lo si può ricavare dalle opere ad esempio di Giason

Del Maino, Pietro Di Castro, grandi commentatori dei commenti di Bartolo che

arrivano ad affermare che Bartolo deve essere considerato come specchio del diritto,

cioè Bartolo identificato come l’oracolo di Apollo, addirittura tanta è la venerazione

nei confronti di Bartolo che sarà paragonato molto spesso, e questo lo si vede proprio

in queste opere degli inizi del ‘400, molto spesso si dice che Bartolo nella storia

giuridica ha avito la stessa funzione che ha avuto nella letteratura e nell’arte letteraria

Omero o a Cicerone, cioè è veramente un’esagerazione di valutazione che è resa poi

così, come sua conseguenza, il fatto che di lì a poco il sistema del diritto comune si

inizierà a sgretolare per poi scardinarsi nel 5-‘600. Addirittura la fama di Bartolo e la

grande attenzione (dire grande attenzione è poco) nei confronti delle sue opere

avranno un riflesso anche dal punto di vista delle legislazioni, cioè Bartolo da

Sassoferrato è talmente importante, talmente fondamentale per l’epoca

immediatamente successiva a lui stesso, è talmente importante che alcuni statuti, ad

esempio pensiamo agli statuti spagnoli del 1427 e 1433 o a quello portoghese del

1446, quindi siamo già alla metà del XV secolo cioè già il tempo è passato, questi

statuti prevedevano che (questa è una cosa incredibile) nei casi giurisprudenziali

dubbi, cioè quando ci fosse discordanza di opinioni di giuristi, dovesse prevalere

l’idea di Bartolo, cioè Bartolo prevaleva rispetto alle altre idee nel caso di dubbi

giurisprudenziali e tra l’altro quando c’erano casi dubbi, si applicava questo principio

della prevalenza dell’opinione di Bartolo e tutti i giudici della causa, investiti della

questione, dovevano attenersi a questo principio cioè fra casi dubbi dovevano

prendere… cioè quello giusto era quello di Bartolo da Sassoferrato. Con l statuto

portoghese, vi dicevo, siamo nel 1447 quindi è molto lunga questa influenza,

prosegue nel tempo questa grande influenza di Bartolo da Sassoferrato nella scienza

giuridica e tra l’altro, la prevalenza ei principi di un giurista rispetto ad un altro

qualora ci fossero stati casi giurisprudenziali dubbi, dove l’abbiamo già vista nel

diritto romano? I consulta di Papiniano avevano un maggior peso nei casi di

discordanza, nei casi giurisprudenziali o nelle questioni giuridicamente intese in

senso lato dal risolvere, i consulta di Papiniano avevano un peso maggiore rispetto ai

consulta degli altri giuristi. Il bartolismo allora, questo bartolismo, nel corso del ‘400

e facendo l’esempio dello statuto portoghese si può mettere proprio in evidenza che p

questo ‘400 che viene considerato un po’ pesante dal punto di vista del diritto

comune, il bartolismo diventa, nel corso del ‘400, secondo quanto dice anche un

grande esperto di diritto comune, Manlio Bellomo, diventa un’eredità pesante, cioè

questo ‘400 viene identificato come eredità pesante perché il ‘400 è caratterizzato dal

bartolismo. Come tale, questa eredità pesante, come tutte le cose un po’ pesanti si

cerca di eliminarla, moderarla o delimitarla e tutto questo accade, inizia ad accadere

questa sorta di limitazione di questa eredità pesante, di questo bartolismo, si inizia a

prendere in considerazione, in modo particolare in Italia, nel contesto italiano, una

nuova tendenza della dottrina che portava a valutare le fonti giuridiche, le fonti del

diritto, secondo un’ottica di tipo storico e filosofico influenzata dalla grande corrente

dell’Umanesimo. Siamo nell’epoca dell’Umanesimo quindi questa eredità pesante si

inizia a contrastare provando a valutare le fonti giuridiche in un’ottica diversa

rispetto a quella che aveva fatto Bartolo, quindi provando ad inserire,come chiavi di

lettura delle fonti, anche le materie filosofiche e le materie storiche. Quando si parla

di umanesimo noi abbiamo già fatto riferimento alla parte giuridica che ci interessa

dell’Umanesimo che è l’Umanesimo giuridico, questo grande movimento che in

realtà, pur avendo i suoi germi genetici in Italia, si diffonderà in modo profondissimo

in territorio francese. Ma quando l’anno scorso, vi dicevo si diffonderà in Francia,

non è perché Alciato rimaneva antipatico in Italia e quindi va Francia perché non lo

vogliono a Bologna o a Padova, perché trattava male gli studenti, no! Lui va in

Francia innanzitutto perché il sistema del diritto comune è troppo radicato in Francia,

cioè Bologna è il momento genetico dello ius commune e dell’utrumque ius quindi è

chiaro che lui va via dall’Italia perché non trova aderenza la sua

Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 97
Diritto comune Pag. 1 Diritto comune Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto comune Pag. 96
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mirko.avallone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto comune e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Pontificia Università Lateranense - PUL o del prof Giacoli Nacci Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community