Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Invece l'elemento essenziale del pignoramento è che si individuano i
beni e si avverte che non puoi sottrarli: quello è il minimum del
pignoramento, in tutte le forme di pignoramento.
Nel momento in cui questo pignoramento deve essere fatto in forma
orale, l'ufficiale giudiziario redigerà un processo verbale dal quale
risulterà che ha fatto tutte queste intimazioni, comunicazioni al debitore.
Qualora il pignoramento dovesse essere fatto in forma scritta notificata
al debitore, ed eventualmente a qualcun altro, questo atto di
pignoramento fatto in forma scritta verrà redatto dal creditore
procedente e per esso ovviamente dal suo difensore ,ma verrà redatto
solo sul piano della collaborazione con l'ufficiale giudiziario .
Io lo redigo, lo firmo perché mi assumo la responsabilità di quello che c'è
scritto ; dopodiché l'atto sarà consegnato all'ufficiale giudiziario perché lui
provveda ed eseguirlo attraverso la notifica.
Sarà l‘ufficiale giudiziario a sottoscriverlo e a notificarlo al debitore.
In quest'atto sono io creditore che devo inserire tutti gli avvertimenti,
intimazioni che altrimenti l'ufficiale giudiziario inserisce nel suo processo
verbale.
Nello scrivere un atto di pignoramento io devo scrivere: io sottoscritto ufficiale
giudiziario... ovviamente io lo firmo come avvocato del creditore ma l'atto
anche dal punto di vista strutturale appare provenire dall'ufficiale giudiziario.
Quindi io sottoscritto ufficiale giudiziario ho avvertito il debitore ad eleggere il
domicilio, a elencare i beni,gli l'ho intimato a non sottrarre etc..
Qualunque atto, sia che il pignoramento viene realizzato in forma orale,
sia che viene realizzato con la notifica di un atto scritto dovrà contenere
tutti questi avvertimenti, queste intimazione.
Con la differenza che in un caso sarà un processo verbale che fa l'ufficiale
giudiziario, che poi alla fine questo verbale è anch'esso un modulo scritto c
è un prestampato con scritto avverto...
Cosi come i pignoramenti che vengono fatti attraverso notifiche sono dei
moduli standard che ciascuno di noi avvocati ha sul proprio computer.
Perché c è una disciplina unitaria di questi avvertimenti ed intimazioni ?
C'è questa disciplina unitaria su questi avvertimenti e queste intimazioni
perché cmq sia anche quando viene fatto attraverso la notifica di un atto
scritto è sempre atto dell'ufficiale giudiziario.
Lo predispone l avvocato ma poi è l ufficiale giudiziario che poi lo firma e lo
notifica.
Quindi c'è un nucleo comune a tutti i pignoramenti.
Come avviene il pignoramento :
La cosa più semplice che si fa fare ad un praticante è dirgli :guarda qui c'è un
precetto notificato al debitore insieme al titolo esecutivo, titolo e precetto sono
stati notificati ,sono passati 10 gg questo non ha pagato, bisogna fare il
pignoramento. Provvedi tu a fare quanto necessario per fare il pignoramento:
voi sapete che il pignoramento non è un atto vostro, ma dell'ufficiale
giudiziario ma voi dovete organizzare quello che serve.
Cosa chiedereste al dominus, che è il capo dello studio ?
La prima cosa che un avvocato si chiede quale è ?
La prima cosa che un avvocato si chiede è se pignorare beni mobili presso il
debitore, beni mobili presso il 3°o beni immobili.
Questo dipenderà da quali sono i beni aggredibili , e dalla misura del credito.
Se io devo avere 100 euro e il mio debitore ha un palazzo non è che per
avere 100 euro gli pignoro il palazzo, uno sceglie in base alle circostanze
concrete.
Prima scelta da fare :
Come facciamo a stabilire se il pignoramento di beni mobili vada fatto
attraverso le forme del pignoramento mobiliare presso il debitore o presso il
3°?
Scartiamo per ora il pignoramento immobiliare :devo pignorare una bicicletta,
e se questa se si trova presso domicilio del debitore bisogna pignorare
presso il domicilio del debitore.
In questo caso ,pignoramento mobiliare ,io chiedo all'ufficiale giudiziario di
eseguire il pignoramento :
gli porto titolo esecutivo e precetto e dico :si esegua pignoramento dei beni
mobili che troverete presso la villa del debitore Tizio , segnalo in proposito
che si tratta di villa disabitata o che in realtà il debitore ha già portato via tutti
i beni pignorabili (ci sono beni impignorabili come la fede nuziale, il letto, il
tavolo da pranzo, i mobili indispensabili ) oppure l'arredamento che sta in
quella casa non è di proprietà del debitore, il debitore ha già prova scritta che
si tratta di beni …. Io avverto l'ufficiale giudiziario che è inutile che si
concentri sul primo e secondo piano ma che nel garage ci sono delle
biciclette e so per certo che sono di proprietà del debitore. Gli dico di
pignorare quelle, e l'ufficiale giudiziario le pignora.
Può darsi che queste biciclette in realtà per esempio non siano c/o la villa .
L'ufficiale giudiziario nel pignoramento mobiliare si reca sul posto e fa un
verbale di pignoramento quindi il pignoramento si fa in forma orale, ma se ne
redige processo verbale in cui ci sono tutti questi avvertimenti.
Può darsi che queste biciclette si trovino presso autorimessa pubblica .
Il dbt abita al 7°piano e la bici la tiene nel garage davanti casa ,gli da tipo 20
euro al mese e tutte le mattine scende per prendere la bicicletta e va in
ufficio;
Il debitore in questo caso ha la piena disponibilità di quella bicicletta , non
un diritto alla consegna di quella bicicletta. Lui la mattina va e si prende la bici
non deve chiedere un'autorizzazione ma in questo caso l'ufficiale giudiziario
può recarsi presso l'autorimessa a pignorare la bicicletta del debitore?si ma
con grazie e per favore.
Nel senso che si può presentare al garagista e dire sono l'ufficiale giudiziario
e devo fare un pignoramento ai danni di tizio e so che la bicicletta è qui ,se
quello gli dice ecco la bicicletta, non c'è nessun problema perché è ancora
un pignoramento mobiliare presso il debitore, sia pure da eseguirsi in un
luogo di pertinenza di un terzo .
Se il terzo si rifiutasse di fare eseguire il pignoramento, l'ufficiale
giudiziario può chiedere al giudice di ordinare al terzo di consentire
questa esecuzione .
Io posso far ordinare al terzo dal giudice di farmi eseguire perché di fatto il
debitore ha su quel bene la piena disponibilità .
Da distinguere rispetto a questa evenienza è l'ipotesi in cui invece il bene si
trovi presso un terzo ma il debitore non ha piena disponibilità di quel bene ,
ma solo un credito a riaverlo indietro : in questo caso se il debitore si
prendesse materialmente quel bene senza il permesso del 3°,commetterebbe
un illecito sia penalistico che civilistico.
Se voi prendete a noleggio un auto, non è che viene uno dell'agenzia e ve la
porta via, lo denunziate, perché voi avete diritto ad utilizzarla. La maggiore
noleggio ha diritto alla restituzione di quel bene,finchè voi non la restituite l
avete voi .
Se voi avete 10.000 euro c/o unicredit e nel caso voi presentate un assegno il
cassiere ve li deve dare ma nessuno penserebbe di scavalcare e prendere i
soldi direttamente dalla cassa !
Tutte le volte in cui il bene si trova presso un 3°ma c è solo da parte del
debitore il diritto a riaverlo indietro nel senso fra debitore e il bene vi è
un vincolo, per cui il debitore non ha la diretta disponibilità di quel
bene, allora non è possibile eseguire il pignoramento nelle forme del
pignoramento presso il debitore.
Perché si tratta semplicemente di sostituire il creditore al debitore nella
pretesa verso il terzo.
Io posso pignorare i soldi che il debitore ha depositato presso la banca, ma
non nelle forme di pignoramento presso il debitore ma non nelle forme del
pignoramento presso il debitore ,non è che posso mandare l ufficiale
giudiziario li e con la forza pubblica se non gli aprono la banca rompe la
serratura ed entra .
La stessa cosa se il debitore è un noleggiatore di biciclette ed ha noleggiato a
me la bicicletta per questo mese non può venire l'ufficiale giudiziario e
prendermi la bicicletta.
L'unica cosa che si può fare è dire quando vai a riconsegnarla, la bicicletta
non la devi riconsegnare al debitore, il diritto del debitore alla riconsegna
della bici è pignorato, non puoi riconsegnare efficacemente la bicicletta al
debitore. Tu banca non puoi dare i soldi depositati c/o il conto al correntista
perché se glieli dai questo atto non è opponibile al creditore pignorante.
Tu datore di lavoro non puoi pagare lo stipendio a fine mese al tuo lavoratore,
gli puoi dare 4/5 , ma 1/5 è pignorato non glielo puoi dare. Nel senso che
devi attendere l'ordine del giudice per darglielo, questo è sottoposto a vincolo
pignoratizio.
Questa forma di espropriazione mobiliare presso il terzo di crediti o di
beni mobili su cui il debitore non ha diretta disponibilità perché ha solo
un diritto alla consegna da parte del terzo, si realizzano nelle forme
dell'espropriazione presso terzi .
Il pignoramento presso terzi non si realizza in forma orale ma in forma
scritta con la notifica di un atto scritto.
Che cos’è l atto scritto ?
È un atto complesso ,che si chiama atto di pignoramento presso terzi,
in cui da un lato il creditore individua i beni o le somme che il terzo è
tenuto a dare al debitore.
Dice io ho questo credito, ovviamente nel pignoramento si indica titolo
esecutivo e precetto ed il debitore ha il diritto da avere 100mila euro da
unicredit, io assoggetto a pignoramento tutta la somme comunque dovute da
unicredit a Tizio.
Nei limiti del pignoramento di somme di una volte e mezzo la somma
precettata.
Se la somma precettata è 100euro, ti pignoro 150: con quei 50 euro ci copro
gli interessi, le spese ,è una somma forfettaria .
Questo atto scritto contiene anche una citazione e un invito diretti al
terzo:
Il terzo in particolare è invitato a comunicare a mezzo lettera
raccomandata aerea ,entro 10 gg, da quando ha avuto avviso del
ricevimento, al creditore procedente, di quali somme o di quali beni
esso sia debitore verso il debitore pignorato.
Perché il pignorante non lo sa esattamente quanto sia, sa che c'è un conto
corrente qui, io lo assoggetto a pignoramento nei limiti di una volta e mezzo
la somma precettata, ma ti invito a dirmi quanto c'è sul conto. Mi devi dire se
sul conto c'è almeno una volta e mezzo la somma pignorata ,non c è nulla ,c
è