Estratto del documento

DESTRA CC

* : 20

2

40 =

= =

CHu)

(da

Sinistra 2106

ne

* : c 0

= .

⑥ 0

focalizziamoci su d

2b 0237

0

C =>

2

0053

2 0

0 1 +

+ + 0 23165

= =

. . ,

, , .

↑ ↑

↑ T Or

da

CO

H20

CO2 da

de

Oz

da b 23165

=> 0

= ,

6

.

2 76 871

3 2

. 0

= .

, .

b

=> 23165

0

= . DRENAGGIO

P DISPERSIONE

.

P

. (2 21 7

)

% %

* Es

-

rip Hi ~

. ↳ ↳

P P FUM

INCombusti .

. ol)

C2 )

S C %?

.

Tg C)

(110 ·

130

- delle al

il

Calcoliamo dovute

perdite

contributo camino

&s To C

He

in °

25

4. =

= . riferimento

Coi

ing(py(Tg-to)

Juni

essociate ai

evargia

p =

= =

colorifico

potere del combustibile Hi

mig

<y(Tg-To)

(ie ib) (ty-To)

a)

(

+ <y

+

= in Hi Hi

funzionamento

dosatura di

X = Le e

X = Mb

Mb calcolare la

volta effettiva

note

Possiamo combustione

di

una reazione

a .

el

risalendo voli

di

numero PM PESO MOLARE

=

(PM (02)

b

. (Na))

PM

76

5 (32

+ 20)

, s

23

0 3

+ 76

05

:

=> . .

,

X = =

-

(PM(CHu)) 1053 16

0

e . .

.

326720

Ma la

st

& per

- #

STEChio reaziona

METRI =

20 effective

condizioni

Lot di

Osserviamo quindi in

che d'aria

eccesso

siamo

= -Mast--

Ma

Mb

l'eccesso

Calcoliano d'aria

e =

= -

Mast =

att

=* 0 =

St Ty C

DEL °

TEMPERATURA FUM

CASO

I 250

: =

° =250

250

To)

[Tg

a)

(1 <

+ -

py

P 098/

0

=

= ,

Hi 025-9-aut

0981

1-0 0

16 -

= .

,

--

incombusti

funi drenaggio

C

200 Ty %

:

:

I Tg

CASO

#

200 : 150

= =

S

H Pg %

S 4

= ,

G % %

6 09

7 1

= 4) =

, .

%

%

06

4p = . Ma

BRUCATORE)

Tu PRODUCE Specifico

CONSUMO

TURBOGAS

IMPIANTO COMBUSTIBIE

Hi

i

- 46

:

COMBUSTI : =

-t In

q

--

-

-

- -

- e

-

-

I CALDAIA I

CRUCIATORE

& -

· j

I (Rend

b Meccanico)

I 09

4 0 .

=

I .

m

3-

2 I

-

I =

ALTERNATORE

I

i

Ta ↓

I qu

↓ C

Pe T I N

I

Ta

- ---------

- im

---

M

li ing is si

Kig/s

120 +

=

= INTERNA)

siglp-viel

Pi CPOTENZA

= ila

[va rip)l vol X

+ = i

-

= +

( (c) i

-

= calcolare

la la

Avendo utile

potenza intera potenza

possiamo

, .

Pi

Pr MASTICO

Lavoro

Un

= · Tr)

(p(Tz COMPRESS

(c

M -

=

&

↑ I

POTENZA (

RENDIMENTO INTERNA -T

MECCANICO

=

9

Procedino altro modo

in un facciano

=allora

tanti bilancio

Ma dati

ci mancano un

(BILANCIO GLOBALE)

all'intero impianto

. Meccanica

potete

ca tenza

po

*

- (ie -To)

me(pe(T

(p(Tu To)

Pi

Hi ip)

ip

4 +

-

+

- =

. - ,

↑ (To

g

To)

-

i Perde

- MAMO

No APPROS,

- 3

contustibile

il

y serché

L

I introdott

p e

viewe

-

· t

( periP

divido )g(T-To)

( ape To

+ + -

1 mb/Pu

9b =

-

g = a)(g(in

(1 To)

Hi To) a(e(T

4) + +

= -

-

- ,

96

yn = To)

(py (

4bHi +

- -

n

-

Yu

X

=> 96

= =

DOSATURA

DI FUNZIONAMENTO -To)

(peCTi

Cpy(in-To) -

-i

/

=

Pu EW MJ/kg

Hi

Yp

· 99 ;

0 47 4

=

= ,

Mb .

↓ Acces

-

-

-

- -

-

- !

b

- Nu 995

0

= ,

3-

2

& -

j Pu MW

123

=

↑ C -.. N

! I - ------ 4

- sas"

Tu

-

S -

# =

-

ia Ges

= ing Natib

=

Ta ·C

is

= EPa

3

101

P = ,

. COMBUSTIBILE

=? SPECIFICO DEL

CONSUMO

9 =? ELETTRICA

ENERGIA

Cee Costo

=

9

Potremmo (che

fare solo

All'Albero

il

Bilancio tiene considerazione

in

-

turbina)

il la it GLOBALE

BILANCIO

compressore e .

o

BILANCIO ALL'ALBERO

igl-volc

Pi = Va lavori

l'esercizio B .

calcolare

abbiamo i

precedente

come per

non

quindi il

facciamo BILANCIO Globale

=> traumabile)

[TETo

controllo)

(consider volume di

un ↑

[uti) -To

Pi

i Hi- -

4 = ↑

- postata

potenza Massica

termica entrante

Cg(Tu-To) -

(ieri) (T-T

Hi-

4 M =

"Mu (Tu-to) (Ti-To)

ve Nece

+ Cpy aut

-

i

=> - =

(Ta-To)

4pHi Cy

-

fare ip

vogliamo

Sa e

ie

capire

por

una prova calcolare

valore che ha serio

e a

un possiamo

, ↑

tra 60 preferibilmente

davrebbe i so.

essere 30 verso

X comprese a ,

o !

a = =

j

=> calcolare dall'energia KWh

il al

costo

Dobbiamo adesso

Trizly

.?

[E/m3)

Cee 0

= 12 Ewhl

. il combustibile

specifico di

che

Noi sappiano comuno

=

>

- q n [nYih

ge

Wig/nwn natrice

portata

=

96 combustibila

dal

davità

[Eg]

[3]

=

#

. .

Cee 0306-/kwh

12

12

0

=> 0

= . . 5/kg

Hi

C

Th · :

2s 99 ;

4 p uzu so

0

= =

= , ,

-----

-

.... Pu MW

i

C Is

·

·

C T3 1000 =

310 =

Ta = b

I 97

4m

S 0

2 = .

- =

I ie =!

" C T I N ip 2

in =

= Tu

- 1 -

- - -

- - .

Tr 25

= solito

il To

Facciano T

GLOBALE

BILANCIO 25

. = =

AMBIENTE)

[T

H r

py(Tu-To)

(retib)

risHi = +

4 -

ipTb-To)

-

= i) Ti

CT

Hi Cpg To)

a) (pp(Tu

(

Hi +

4 +

= -

y

abbiamo abbiamo ip

Ma < non

non . I l

altro bilancio

Allora fare BRUCIATORE

di BILANCIO AL

possiano :

pensare un

Tb

i b To

=

in ing Cria ip)

+

=

↑ quelle

arete

&

3

2

Ta T3 ↓ inte-To)

(ie -To) me(e(te-To)

ris) (Ty

in Hi + (pp

=

4 -

-

consideriamo

flurientrata

: To)

-To)

x) (pg(Ty (Tz

(1

Hi a(pe

4 + - -

= To)

Gy(Tz

Hi - - 12

- =

=

a (e(Tr-To)

(T3-To)

< -

py trovato

volta scritto

al bilancio

tomiano

Una prima

x ,

P To)

<py(Tu

a)

(

Hi +

> +

= -

Pr/m Eglo

ip -

= a) (pg(Tu To)

(

Yg(i +

= -

Lid-

/

in

=> = WJ/kg

Hi

in 17400

; =

-----

- - - - i

/ C

·

To 25

=

I b

I Per AW

3-

2

- 1300

=

I 95

Mu 0

= ,

" C T I N =?

96

iz =

= 96

-

-

- - - - - - -

↑ va ↓ Ag/o

ing 6

7

= ,

[

T %

To 25

=

=

, ·

Tu 576

=

me

To) (T

To) T

Pi My(y(Tu

Hi

ip

4 -

= -

= - -

1 - Pr/u

Pi = Er mygCTu-T

pHi +

=

4 To)

(tu

is-u/ym

<grig

+ - 13028/

=> 0

= ,

4bHi

& 99

0

4b = =

. *

lgh 3

9 0

1147

g .

= =>

RIFACCIO ESERCIZI

GU Ma 9b

4b Tu

4m

Tr

Pa , Hi

=? =?

Pu rip in =

Per Pi =?

Per yuPi q

=

=

BILANGO GLOBALE :

tu To) To)

<y(Tu (Tr

MHi Mace

my =

=

16 + -

-

To)

(To

- - ip

tutto per

divido I

CyCT-To)

Lunia) CpeCTT

Hi

46 -

= is To)

2) (pg(Tu

(1 To) &(a(t

4bHi + +

=> -

-

= .

u

=

↓ w9p a) To) To)

x(pe(T

Cpy(Tu

D

4pHi +

= ·

+ - -

.

m

- -T)

To) To) a(e(t

(y(Tu x(y(Tu

ybHi +

=> -

- + -

= ,

96 Yu x(y(Tu

To) -To))

To)

= (tu (pe(ti

Hi

=> Cy = ·

· -

-

- 967M To)

<py(Tu Targh

4bHi -

- = 1147

Cy =

m 79 43

X

=> = = T/gh

,

-To)

[T

Cpy(Tu-To] (pe 100s

- < =

pa

1 2129/zWW

1 (S2s 25)

/by 147

1

-

47400 -

es

0 - ,

. 99

. og

0

5 be . ,

.

,

=

X /1000

(15-25)

(S25- (s) 005

1

147 =

1 ↓

,

. /3600 -

En

RU

NON

L 03

50 RISULTA

= , ip=

:

=> a -

i

Pr =

=> ira

Pu 4b Tu

yo

Ts Hi =

=? =?

i

9b

96 GLOBALE

BILANCIO :

P

Hi -To)

in (Tu-To)

rig Mecpe (T

4p + Cy

= - .

) To]

pgCTu-To)

(

tutto <pe(Ti

43Hi

ip

divido <

=> + -

per <

: -

+

=

Hi- (pp(tu-To) To)

To)

&(pg(Tu acpe(T

+

4) - -

= - .

upHi--Py

-To)]

pe(T

kpg(tu-to) Ciu-to)

<

a

=> - =

. To) 47400-MW

Cy(Tu

4bHi -

- 147

- Soo

1

99 -

0 .

.

, ,

995

0

=> a =

= .

The

-To)

(pe(T

Py9Tn-To) (15-25)

00s

1

500

- ·

1 -

· ,

.??

1 To

T2

T3

Th Hi

Ub

un C

o

Tb To 25

=

=

Per

=?

=?

in MW

<
Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Impianti a motore  Pag. 1 Impianti a motore  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti a motore  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti a motore  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti a motore  Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sinipierfilippo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione e Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Visentin Chiara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community