DIFFERENZA MOTO
= di
F COSTANTE
NON
T =
-
T I
3 Ap
:
Forza
· Media
F ↑ :
F
! 2
FresF stante
Non 3
F =
= +
. ta
T ↓
- I 3
3 Ap
: ?
Se pir J It
Forze =
adiscono F
-o .
PENDOLO SEMPLICE STATICA
IIIIII
Dinamica T P
1 =
+ m a
// /I .
/ w
G
am)
at +
+ + =
↑ l & T p q
+ =
mos
cost
mg =
-
N #T
22
cost
l + 0
mg m
=
- g
m =
.
l
lo(t)
3(t) = XI
T mu"
cosa
Tras +
mg
= l m
mat
sind =
-- mg do
me
&
mg sing
Pm =
-
PeA 6t
..... jo 8 sindiet
= - M
Sta ill'oli
0
817 SING 0
-
SE = I To
~
T -
to O
CARATTERISTICA l
MOTO ARMONICO Olt) ·
I F
O(t) 00 Not
Sin -
Y
= +
· m
-h
ENERGIA PENDOLO
g
Pulsazione
- =
No Em Ec Ep
+
=
at
2π
Periodo Xe
T
- = Wo Imr
Em ((1-coso)
② = mg
+
y(t) lo(t)
· = Imr
-o
Em
① e
=
=l = wcs(w
e(t)
· ③ 058)
my)(1
Emo a +
= -
1 Go-Gr w Sin
alt) .
:
· = mg)(1
mg)(1
1mr cost)
csa) 2gl(c50 350
+
3V =
1 - -
-
+
= = -
L Se 201
zgl)1-costo
Vrax
1 =
a
autnood M
3 =
= = (di tangenziale) può
con coordinate la tensione
e esprimere
intrinseche Normale si
· :
,
cost-me
T-mg
⑪ R mmgco
Emocoso 1058)
my)3050
Lmg(50 350)
+ = -
-
POTENZA LEGGENDA
E
Potenza Lavoro
Rapporto Tra e Tempo
= SPOSTAMENTO
Lavoro WATT
Potenza = POTENZA
ACCELERAZIONE
#
La è nell'unità
il lavoro
potenza Tempo
di
=G =
P Potenza
-
. = w Istantanea
= T
P Potenza
↑
= media
t
Lavoro LAVORO PRODOTTO FORZA SPOSTAMENTO
Una
= UNO
Per
Di
Lavoro JoULE
F
= È
Si infinitesimo
lavoro forca
definisce prodotto
della il
dx d F(x
=
*
F
Se cncorde
è
d'altro Canto
Moto forza spostamento
la non
Il Non unidimensionale è
o allo
,
, PiùGeneralmente
B
↑ ↓ L ds
Fds Fcost
= = e B
a
Se spazio infinitesimo
lo percorso ma
non va da a
,
t
B
B Ed
- =
CFds 50d
F =
B
A - A
A
DISTINGUIAMO 3 CASISTICHE Lie
L >O O
Se
· The
L *
< >
0
Se
· L = Gs
= F
SE k
· -
+
Più
Se
agiscono FORZE Allort :
B +
-Fls= Ed +...
+ E
+ +
+... =
p13
A -
Energia CINETICA
RIPRENDENDO DEFINIZIONE LAVORO INFINITESIMO
LA d i m m med
6 FosOds Fds ma -b
F(s
= =
= =
=
= -
A B
Se consideriamo percorso
un -
invece
B
I mes-EmErb-Er
=I Er
Ju
L = =
me
A DB
- A I mer" Energia
Quantità prende
la cinetica
nome
il di
Il è
L Variazione
pari alla
Lavoro compiuto di
massa
per sostare
forca
una
da una
DE DELL'ENERGIA CINETICA 2 tr
mem
↳ AB
N
F =
Eme pe
P mi
= ricordando Qta
che moto ,
di
,
= P
Ex E
=
possiamo risrivere
Lavoro Fa
Fp Ec =
Lavoro Forza peso F m
=
· A
L -mgy-mgYa
=
A B
- PUÒ ANCHE
SCRITTA
ESSERE
EpB-Epa
↳p = -
- P
E mgy
= ENERGIA POTENZIALE PESO
FORZA
p L è
Potenziale ALLA
LEGATA
Energia PUNTO
FUNZIONE DEL SUE COORDINATE
Alle
e
Lavoro Forza Elastica la Sull'Asse
Forza Vale
della Delle
Elastica
Lavoro X :
B
B
E B
kxux
= I
- I -
fFd Ek
kxy(xy k
kx(x
= -
=
= - =
-
DB
A - A A
A
L EpB-Epa =
15 = -
- P
1 DB
- Ekx
Ep = ENERGIA POTENZIALE FORZA ELASTICA
Lavoro RADENTE
FORZA ATTRITO
Pe
Fa Nap
= - N
--
↳
N
1 El
F =
Fattrito N
H · * INTEGRALE SCALARE
OVVERO SOMMA Ol
JS
TUTTI NELLA
1
TRARETTORIA
mg
T
Fio
Lavoro Conservazione ENERGIA MECCANICA
Solo (Fo Fe)
forze conservative ,
&
Anche (Fa)
conservative
forze non
↓ STANNO AGENDO
FORZE Che
↑ NON
AGENDO Conservative
Sia FORZE
Stanno Solo CONSERVATIVE
- I
· B &
& A
A L Ecr-Eca
AEn
①
①L =
=
Ecr-Eca
AEn =
= B
A -
B
A - C Conservate I nos
C ①
Conservate
G -A
(p-Epa) conservative
= # Luc
AEp +
-
1 2 1 2
=
=
AEp
LEe
+ Luc
= -Dep
-(epb-Epa)-EcEpb-EcaterAes +
=
El-Eca = 2 AEc Eas
AEp Epp-Eca Epa Emi-Ema
+
+ =
= +
c =
-
Appunti di Fisica 1 - Dimostrazione dei principali teoremi e problemi
-
Raccolta Teoremi principali di Fisica I (Con dimostrazioni e Disegni)
-
Dimostrazioni principali e schemi di elettromagnetismo - Fisica 2
-
Schemi riassuntivi degli argomenti principali di Fisica 1