Estratto del documento

ELETTROSTATICA

MISURA CARICA

DELLA ACQUISITA OA

PLASTRE CARCHE

E

NEBULIZZATORE TRA ELETTRICAMENTE

ORE QUANDO

UN CADUTA

IN ,

La

L'aria Raggi X

piastre

Tra le Si

ELETTROSTATICA

Viene Carca

con

ionizzata .

DEVESSERE PER

MISURANDO TENSIONE

LA APPLICATA

CHE ALLE

DETERMINA PIASTRE

GOCCIA

GRAVITÁ E

CONTRASTARE NEGATIVAMENTE

OSSERVARE

LA FORZA LA OLIO CARCA

DI All'attrazione

GRAZIE

Ferm PUNTO elettrostatica

DETERMINATO

In Un .

L'atomo è è più piccole

ma particelle

da

indivisibile

non , costituito .

&

LESPERIMENTO RUTHERFORD

OI

Particelle SORGENTE

a emesse -A UNA PERTCEE

Che

Radioattiva COLPISCONO SOTTICE LAMINA

UNA

d'Oro Anche Parte

piccola ⑧

VENCONO Se In deviate

,

,

, DELL'INTERAZIONE

COME CAUSA CON ZONE

A

RIFLESSE

E ·

, ·

densità

Ao positiva

Altissima Carica

di ,

Formulazione ·

· dell'ipotesi Un NUCLEO

d DELLATOMO

PIÙ PICCOLO

POSITIVAMENTE

CARICO MOLTO .

L'atomo

↑ N PARTICELLA

SEGUITO SCOPERTA DEL NEUTRONE

ALLA CON MASSA

NEUTRA

S

PROTONE

A SI

UGUALE HA

QUELLA QUADRO

DEL un DELLE

COMPLETO

, l'Atoro

PARTICELLE SUBATOMICHE CHE COMPONGONO

Neutrone F

1 67 10

CARICA

NO .

.

PROTONE .

1 67 10

+ .

CARCA

ELETTRONE 10-31 Kg

9

CARICA 07 .

- .

Un .

e entità

atomo un sferica I

Elettricamente Costituita DA Un

Neutra , POSITIVO

CENTRALE CIRCONDATO

NUCLEP E

più

Da Anelli negativi

UNO o .

Affinché l'atomo sia n e u t ro numero

il di

PROTONI Essere UGUALE

Deve Numero

AL ELETTRONI

Numero atomico

Ogni È DALL'AVERE DETERMINATO

ELEMENTO NUMERO

CARATTERIZZATO UN e

Protoni Tale ATOMICO

NUMERO

Nucleo

nel

6) DETTO

numero

. L'ELEMENTO

IDENTIFICA UNIVOCAMENTE

E . 4

&

No PROTONI

NUMERO MASSA + NEUTRONI

di = D 2

No

Atomico Protoni

NUMERO D

=

Isotopi

Numeri Associati

possono Elemento

Stesso

allo

essere

diversi

massa

di .

In più isotopi STESSO ELEMENTO

caso

Questo esistono DELLO ,

. .

I 3

2

T PROZIO TRIZIP

DEUTERIO

In MASSA ATOMICA

=

La GENERALMENTE

MASSA VIENE

UN

ATOMO DI ELEMENTO NON

Un

d i (Kg)

(g)

ESPRESSA Grammi Chi ma

piccola

o troppo

in quanto

in

, , "C

.

RELATIVAMENTE prescelto il

MASSA

ALLA campione atorico

un

a ,

La massa Viene

atonica WN

calcolata dividendo Massa 01

La

L'UNITÀ CHE

DETERMINATO ATOMICA

Per MASSA

ELEMENTO COL

1027 Kg

1 66

Cornsponde a .

. .

Oss . 27

- 1

6726 007 una

1

massa 1 0

protone e

= . .

,

629457921 12 01 UMA

a

CARBONIO

MASSA = .

1054

6250000 .

Poiché PRESENTANO

Gli

tutti ISOTOPI

Quasi ELEMENTI ,

GENERALMENTE

L MASSA Atorica ELEMENTO

un VIENE

di ABBONDANZA

ALL

espressa BASE NATURALE

in

come media

la

MASSE ATOMICHE DEL

DELLE ISOTOPI

DIVERSI .

Es (Si)

. ↓ GIVERSE

Silicio STABILI CON

.

3 ISOTOPI

Ha Si Si

28

Si

92 .

3 10

%

4

%

23 67 %

.

.

Contributo del Si 9223

27 97 0 25 8031

= t

v

.

. .

Contributo del Si 28 97 0 0467 1 35320

·

- = t

. .

.

CONTRIBUTO DEL"Si 97

29 92918

0 0310 0

- = v

· =

. .

. Massa Si

28 0855 e

r atonica

.

mmm mmman m

me

Molecola Unità più atori legati

indipendente

strutturale tra

costituita da

que

: o

PropORZIONI

Loro DEFINITE

In

Biatoniche

· Atomi

costituite da due

d CO

Oz

Oronucleari Eteronucleari HCl

Na NO

- Ha -

: :

Poliatoriche

· più

y costituite Atomi

da due

di CO2 NHo

Eteronucleari

Og

Oronucleari So HaSOn

- -

: :

la (PM)

peso molecolare atoriche

somma

ottiene masse

si come delle

Dei compongono

diversi che

Elementi molecol

una

ES . PM 18

010

1

H20 2 760 070

+ 1 =

.

- .

. .

Per composti Individuare

per cul POSSIBILE MOLECOLA

i E

non COME

Una

(Solidi COVALENTI)

Unità più

Sarebbe

Solid

Indipendente

Base

di IONICI ,

QUESTO

PARLARE

CORRETTO STESSO

PESO ALLO

FORMULA

DI SI CALCOLA DEL

MODO

.

PESO GLI

SOMMANDO ELEMENTI

MOLELOCARE ATOMI DEGLI

Atomiche

Le MASSE TUTTI

DI

,

NELL'UNITÀ

PRESENTI FORMULA COMPOSTO

DEL .

Formule chilalice

un

Formula minima: mostra il rapporto tra gli atomi di .

ciascun elemento nel composto, espresso con i

numeri interi più piccoli possibili.

Formula molecolare: mostra il numero di atomi di

ciascun elemento in una molecola di composto

Formula di struttura: mostra il numero di atomi e i

legami tra essi, cioè le posizioni reciproche e le

connessioni tra atomi nella molecola

Formula di struttura (completa): mostra il numero di

atomi e i legami tra essi con la corretta geometria

della molecola mole

La

'l"il's

1 ,

Il atomi gramma

contenuto in

numero di campione

un Qualunque

di

Tuttavia

È QUANTITA

GRANDI

ELEVATISSIMO Si Trattano

Quando Queste

.

dell'Unità Quantità

5) La

Sostanza

fa Misura

uso della di

di ,

(sireolo mol)

Unità

mole d m a

misura

di .

,

Una QUANTITÁ

CORRISPONDE SOSTANZA

ALLA DI

Noce Entità

Contiene

CHE Un Numero di Elementi

(Na 1033)

Avogadro 6

PARI 022741

Al Numero =

di .

. .

-

IALE CORRISPONDE AL NUMERO

NUMERO DI ATOMI Ol

12C

CARBONIO 12

CONTENUTI In o ol

Cghig

Es 1 mole contiene :

di

. NUMERO

MOLI di

ATOMI ATOMI

8) 10 C

C 8

8 6 001

D

Moli Atomi

a di

- .

. 10

H H

6

18

18 D 002 Atomi

Moli o . di

. 103

6 001

26

26 D

ATOMI ATOMI

MOLI TOTAL

DI .

.

La MASSA MOLARE

Poiché ogni Elemento massa caratteristica

ha una mole

e una di

1023

è Massa

6

costituito

un

Atomi La

Atomi

elemento 022

da

di .

. ,

è

Gi Sempre

mole diversi

Una Elementi GIVERSA

di .

Come definizione

conseguenza role

della di

La ,

(MM)

massa molare è

La massa Atomica numericamente

un elemento

di

,

g/mal rap-

Espressa in Massa

ALL SUA

UGUALE Massa E La

Atomica MOARE

,

PRESENTA PESO GRAMMI

LA UNA IN

è

MASSA DI 4) composto Uguale Sul

un al NUMERO MOLI

ENTITà

MOLE ELEMENTI

DI Umal

ES MMH 01

1

=

/ . Umal

MM 010 18

1

H20 2 16u 01

+ 1 =

.

- .

. .

Rapporti ponder

Come a partire dalle masse atomiche si possono calcolare i pesi molecolari o i pesi formula,

sommando le masse molari di tutti gli atomi degli elementi contenuti in un composto/molecola si

ottiene la massa molare del composto/ molecola. Smal

MM Nz 28

14

Es = 00 00

2 =

. .

. .

= 140

(ma) mol

5

~ n =

=

ol .

28 OP &

Ne ?

ES Quante Na

190

. m o ci g a

di in

S (g)

MM PER PESO

-B

m m m

= . no

per

n no

-

=

m

MM > PER MASSA MORE

-

= m

Si può inoltre usare come fattore di conversione il numero di Avogadro, in questo caso più

correttamente detto costante di Avogadro (numericamente uguale ad NA, ma espresso in mol-1),

per calcolare il numero di entità contenute in un dato numero di moli di sostanza (a indica quante

volte l’entità appare nella formula della sostanza).

Na

° Vino

entità m

2

m 5

2

di = 6

=

. . . 022

. .

&

ES ?

Quanti

. atomi in grali

di d 2

Formule composti · ·

a

incogniti

di al i

Analizzando sostanza occorre

sconosciuta

una :

DETERMINARE

· COMOSIZIONE ELEMENTARE

LA

DETERMINARE

· Formula

LA MINIMA

DETERMINARE

· PESO Molecolare E FORMULA

14 OTTENERE La

DIVERSA MINIMA

SE DALL

MOLECOLARE , AZI C

C Oz CO2

t D

1 1

1

ATOMO MOLECOLA MOLECOLA

12 44

01 0 01

32 u w

. .

Bilanciamento

Hz He0

Oz

t D 34

2

- + 02

02 18

=

32 = 02

. .

.

1

1 1

MOLECOLA

MOLECOLA MOLECOLA

18

2 02 32 02 (

U

v

. .

Le Oz

ha rapporti

realmente

reagiscono

non

molecole di 1

di

in

e 1

di :

La ,

È BILANCIATA

REAZIONE NON

--

E QUINDI APPORRE FORMULA

NECESSARIO DAVANTI ALLA SOSTANZE CONVOLTE NELLA

DELLE

COEFICIENTI CHE

STECHIOMETRICI NUMERI

REAZIONE SOSTANZA

QUANTE OGNI

INDICANO MOLI

I di

,

COINVOLTE REAZIONE

NELLA

2Hz Oz 2H20

t 404

D

- 32 36

+ = 04

.

#

1 MOLECOLA

MOLECOLA MOLECOLA

2 2 BILANCIATA

4 04 36

32 U

U 04

v

. .

Bilanciamento Reazioni Retox

delle

N

.

N 0 #N

. N TOT

0 1 2

+ 0

= =

= =

- . .

. . ,

2He Oz 2HaO

t D

-

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) sono molto comuni.

Si riconoscono perché, diversamente da altre reazioni, si osserva che alcuni elementi cambiano

numero di ossidazione nella trasformazione da reagenti e prodotti, a causa di un

trasferimento di elettroni da una sostanza ad un’altra.

La sostanza che riceve gli elettroni (conterr

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunti Chimica Pag. 1 Appunti Chimica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sinipierfilippo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Pisani Umberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community