I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Lancelotti

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Nicola

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti per il corso di Analisi Matematica riguardanti il calcolo dei punti di massimo e di minimo assoluti vincolati di una funzione. Gli esercizi sono seguiti da una dettagliata spiegazione sulle modalità di svolgimento che aiuta a comprendere più approfonditamente l'argomento.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Nicola

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti per il corso di Analisi Matematica riguardanti le successioni di funzioni, lo studio della convergenza di una successione di funzioni e il calcolo del limite puntuale. Gli esercizi sono seguiti da una descrizione dettagliata delle modalità di svolgimento che agevola la comprensione dell'argomento trattato.
...continua

Esame Linee di trasmissione

Facoltà Ingegneria i

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Appunti con una serie di esercizi svolti sulle linee di trasmissione. Nello specifico si potranno trovare : la propagazione in una linea di trasmissione, il flusso di potenza complessa su una linea omogenea, la potenza trasmessa se la linea è senza perdite, le relazioni fra costanti primarie e secondarie.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mazzi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti sugli integrali doppi con le relative soluzioni per l'esame di Analisi Matematica II con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la regione di piano racchiusa nel triangolo, baricentro delle regioni di piano, il momento di inerzia.
...continua
Appunti di Basi di dati per l'esame della professoressa Farinetti sul sistema di numerazione e sull'algebra booleana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'algebra booleana ed i sistemi di numerazione (posizionale, binario, ottale, esadecimale e decimale).
...continua
Appunti di Complementi di centrali termoelettriche, nucleari e regolazione. Corso del primo anno della laurea magistrale in ingegneria energetica e nucleare. Il presente appunto fa parte del set diviso in tre parti e tratta dei seguenti argomenti: camera di combustione con bruciatori orizzontali, tabella 6 Camera di combustione con bruciatori verticali, tabella 7 Alcune scelte di leghe per wet scrubber FGD, tabella 8 Composizione chimica del Limestone.
...continua
Appunti del corso di Complementi di centrali termoelettriche, nucleari e regolazione per l'esame del professor Panella. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: pressurized water reactors (pwr), generalità, i generatori di vapore, pressurizzatore dei reattori ad acqua pressurizzata, pompe, pompe senza tenuta, pompe con tenute rotanti
...continua
Appunti del corso di Complementi di centrali termoelettriche, nucleari e regolazione per l'esame del professor Subba. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: controllo gerarchico di un processo produttivo, controllo di primo livello, controllo di secondo livello, controllo di terzo livello, controllo di quarto livello, controllo di quinto livello.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Grassini

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame della professoressa Grassini sui modelli atomici, numeri quantici, princ di Pauli, regola di Hund, legami (ionico, covalente, metallico), orbitali molecolari, orbitali ibridi, teoria VSEPR, teoria delle bande, interazioni deboli, semiconduttori (intrinseci ed estrinseci), stati della materia, diagrammi di stato, passaggi di stato, legge di Graham, legge di Dalton, soluzioni acquose, legge di Henry, concentrazioni, proprietà colligative, reticoli e celle, leghe (ferrose, di rame, di titanio), tipi di corrosione, reazioni, catalizzatori, equilibri, eq di Arrhenius, legge dell'azione di massa, eq in soluzione acquosa, acidi e basi, dissociazioni, elettroliti, leggi di Faraday, eq di Nernst, celle galvaniche ed elettrolitiche, pile e batterie, chimica inorganica in generale
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunto
2 / 5
Appunti contenenti il formulario di Chimica per l'esame della professoressa Onida, in cui sono presenti le formule e leggi più importanti da conoscere per sostenere l'esame di chimica del primo anno dei corsi di laurea in Ingegneria. Contiene anche un riassunto della teoria relativa ad acidi e basi.
...continua
Esercizi di Termodinamica per l'esame del professor Giaretto che comprendono una descrizione delle formule più importanti da utilizzare per risolvere i principali problemi di termodinamica applicata, oltre ad alcuni esempi applicativi. Gli argomenti principali sono sistemi chiusi, sistemi aperti, gas ideali ed aria umida; tra gli esempi descritti: espansioni e compressioni di sistemi chiusi, riempimento e svuotamento di un serbatoio, applicazioni del primo e secondo principio della termodinamica ed umidificazione.
...continua
Riassunto per l'esame di statistica delle facoltà di ingegneria o di altri corsi di laurea, basato su appunti personali e studio autonomo dei primi dieci capitoli del testo consigliato dal docente del libro "Introduzione alla statistica" di Sheldon M. Ross, Apogeo editore, 2008. Il testo presenta i concetti più importanti da conoscere . I principali argomenti che vengono trattati sono: descrizione di un insieme di dati, uso delle statistiche per riassumere i dati (media, mediana, moda, varianza, deviazione standard...), probabilità (proprietà della probabilità, teorema di Bayes...), variabili aleatorie discrete (valore atteso, varianza, variabili aleatorie binomiali, di Poisson...), variabili aleatorie normali, distribuzione campionaria delle statistiche e teorema centrle del limite, stima (stimatori, intervalli di confidenza...), verifica delle ipotesi statistiche, verifica di ipotesi su due popolazioni.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
2 / 5
Esercizi svolti di Fisica II per l'esame del professor Giovanni Barbero con una selezione di esercizi svolti e commentati tratti dai capitoli 1 e 2 del libro "Elementi di fisica - elettromagnetismo, onde" di P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Edises, 2008.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Esercizi selezionati svolti e commentati tratti dal libro "Elementi di fisica-elettromagnetismo onde" MAZZOLDI Edises per l'esame del professor Giovanni Barbera. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'intersezione piano-sfera che è un cerchio.
...continua
Appunti Dinamica e Regolazione degli Azionamenti Elettrici per l'esame del professor Griva sulle equazioni nelle variabili trasformate risultano indipendenti dall’angolo Il modello costruito presenta però alcuni limiti: • Non vengono considerate le perdite nel ferro; • Non viene considerata la saturazione dei materiali magnetici; • La distribuzione spaziale del flusso al traferro è approssimata con un andamento di tipo sinusoidale.
...continua
Prima parte degli appunti completi del corso di Bioingegneria elettronica, con spiegazioni precise e grafici commentati. In questa prima parte gli argomenti trattati riguardano i contenuti e le definizioni delle normative per i dispositivi medici (direttiva dispositivi medici 93/42 e norme di prodotto) e la sicurezza elettrica (infortuni di tipo elettrico, percorso paziente, macroshock per contatto diretto, macroshock per contatto indiretto e microshock: per ogni problema si analizzano le cause e le misure per assicurarne la prevenzione e la protezione).
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti di Fisica II per l'esame del professor Giovanni Barbero con una selezione di esercizi svolti e commentati tratti dai capitoli 5 e 6 del libro "Elementi di fisica - elettromagnetismo, onde" di P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Edises, 2008.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti di Fisica II per l'esame del professor Giovanni Barbero con una selezione di esercizi svolti e commentati tratti dai capitoli 7 e 8 del libro "Elementi di fisica - elettromagnetismo, onde" di P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Edises, 2008.
...continua
Appunti del corso di Misure elettroniche che comprendono una decrizione del funzionamento teorico e pratico di oscilloscopio analogico e voltmetro per grandezze alternate, strumenti tipici di ogni laboratorio di elettronica. Per quanto riguarda l'oscilloscopio gli argomenti principali trattati sono: comandi di scala, comandi di posizione, usi pratici, trigger, modalità XY, oscilloscopio a più tracce, doppia base tempi, banda passante e tempo di salita. Nel caso del voltmetro se ne descrivono le diverse tipologie (per corrente continua, a valor medio, di cresta, a vero valore efficace...) e sono descritti gli esercizi sulla detaratura e sull'utilizzo di un condensatore.
...continua