Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Tecnica delle costruzioni - Strutture miste Acciaio Calcestruzzo Pag. 1 Tecnica delle costruzioni - Strutture miste Acciaio Calcestruzzo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - Strutture miste Acciaio Calcestruzzo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - Strutture miste Acciaio Calcestruzzo Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Travi miste acciaio calcestruzzo

Montaggio acciaio

Scelte in congiunto:

  • Travi composte che fungono da unico elemento resistente

Si impiega generalmente un profilo a profilo dissimentrico, con sovrapposta una soletta in cls provvista essenzialmente di armature longitudinali collegamenti.

Tra il profilo e la soletta in cls si instaura mediante opportuni elementi metallici e singolarmente nei giusti passi in modo da impedire lo scorrimento.

Calcolo elastico della sezione

Il calcolo di una trave composta chiama in causa la copertura ipotesi sul comportamento del calcestruzzo.

  • In g/sn intervalli si trascurano in debole resistenza a trazione
  • In g/sn intervalli si assume non trascurabile a compression ne costante
  • Hp. lato acciaio: si assume un modulo elastico e costante
  • Hp. sezione mista: si preteni ai rapporti aderenza tra acciaio calcestruzzo in modo che le dilazioni nei passi in punti di contatto
  • Hp: come risultato il calcolo di una sezione mista soggetta a momenti flettente si basa in pulito su su di patrnori con le sezione fissa rimanendo ferma

Riepilogo ipotesi:

  1. εc, ky con y distanza aria/ asse neutro
  2. εc, εca, εc4 a trazione e a compression
  3. εc = 0 per il calcestruzzo teso
  4. εca = εc4 per il calcestruzzo composto
  5. εca < ε nei punti di contatto

Hp: 2 => εca = εm cost. ε3 = εca, (6) = εc / εc4 => Gca = εm => µ cost m

Da ciò si desume che nei ponto di contatto acciaio durante lungo ad una tensione σa θr che è un ceo, che grandi in una di che calcestruzzo, una σ peoplet, due ce / mi rapporto dei moduli elastici dei due materiali.

  1. Si considera in fig4 asse neutro e flessuarsi ad una distanza y sigmoid n dalla intonazione, in modo da rendere infinitesime es ci-tra arsenato nella da punti in calcestruzzo della sezione.

Diagramma tensioni nelle dilatanzi e con la sezione:

εca εc4 = y / yca π => dove

ε ca yca(m/m) — k [ P e-1] 3 = 1

Hp. 2 4

CPco λ εca / εca = λ

Hp.2.HP.4 => per passare alla distribuzione nelle tensioni si risulta la distribuzione nelle distanziamenti e applicando nella trasfor corrispondente dell'acciaio trasporto un elemento al calcestruzzo giunzoni nei distanziamenti linearmente in figura.

Le tensioni neumi aliumo date da:

k4 - G ca λ

y p = εc / λ 4

λ = ac.g/ @ρ, lato acciaio

G’ 5 — λ = G —(εk 4) / ε3 + εm

Gac = εmE

k3 c.m/ε4

3 4 k=ε c. ε4. λ +

SI SERVE DELL'EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIONE DELLA SEZIONE, RISPETTO AL DIAGRAMMA TRUSSE;

IN STERESE RIAPRIAMO

e o

s YuΣc b dy + ∫sσc b dy + ∫sσ' Σc = 0

sσ' Σy y b dy d y

b) LARGHEZZA DEGLI ELEMENTI STRISCE INFINITESIMA DI ALTEZZA dy CHE TAGLIA I DIVERSI ELEMENTI DELLA SEZIONE:

sσ' Σy yó 0

sσ' y

→ SEMPLICE → -1 Σ4 bdy + ∫0Σ0

MOVIMENTI STUKKA PER LA SEZIONE FLEXO → ∑ dy d p  →

sΣX + AeX = 0

ANELLO CLEO APPAREN ALL'ACCIAIO

ANNO SPERIMENTARE

BARICENTRO STUCCA

  • n100 STUCCA

ZE IN SEZIALE (6.6)

∑ SUSA Y1Aacc

punto PLANCS

PM CIRCONFERMY

PER ASCIATA (TANGENTE)

[k]

omogentizzazione, nuclei che rampo dell'acciaio valore TA

∑[Σsτ]

YA

+ (YA)

3Aalim [AR]Aim

(DAMP XAX)

Lo Ys - Nz. ΖA

  1. Y
  2. [Xa]

a- A0 - N

SI RIFERISCE A X4[1]B

XIUS, LAUR 80 = 6

Vituo

X(Nmo Pouni YRA

  • (yiAacc

YiA = [a0 X(AC)

Aim Sezione ξxiv 7.1

  1. 4.5

∑C e v y Yacc- Sez. Σ (YA

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
13 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MauiL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ferrara Liberato.