Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Ergotecnica Edile 2 - Appunti Pag. 1 Ergotecnica Edile 2 - Appunti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ergotecnica Edile 2 - Appunti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ergotecnica Edile 2 - Appunti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ergotecnica Edile 2 - Appunti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ergotecnica Edile 2 - Appunti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ergotecnica Edile 2 - Appunti Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(POS).

2. Processo edilizio (D.P.R. 554/99)

1. Analisi delle esigenze

• Fabbisogno (cosa serve?)

• Patrimonio esistente (esiste già?)

• Disponibilità delle risorse (posso permettermelo?)

2. Programmazione

• Studi di fattibilità

Quadro conoscitivo

Fattibilità tecnica

Compatibilità urbanistica/ambientale e paesaggistica

Sostenibilità finanziaria

Procedura (per l’ottenimento dei titoli abilitativi, cronoprogramma,

modalità di scelta dei contraenti, …)

• DPP = documento preliminare di progettazione (vincoli, requisiti e funzioni da

rispettare)

3. Progettazione

• Progetto preliminare stabilisce i profili e le caratteristiche più significative delle

successive fasi di progettazione in base alle dimensioni economiche/tipologiche e di

categoria dell’intervento. A questo livello si producono i seguenti documenti:

Relazione illustrativa

Relazione tecnica

Studio di prefattibilità ambientale

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Planimetria generale e schemi grafici

Prime indicazioni per redigere i piani di sicurezza

Calcolo sommario della spesa

Se fosse oggetto di concorso si dovrebbero produrre anche:

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche con relativa

relazione e schemi grafici

Capitolato speciale prestazionale

Qualora il progetto fosse base di gara per la concessione di lavori pubblici si

avrebbero anche:

Piano economico di massima

Piano finanziario di massima

• Progetto definitivo redatto sulle basi del preliminare, contiene tutto quello che

serve per l’ottenimento delle necessarie abilitazioni e concessioni. Il livello di

dettaglio raggiunto in questa fase è tale che non si possano apprezzare differenze

tecniche e di costo marcate rispetto alla progettazione esecutiva seguente. A questo

livello si producono i seguenti documenti:

Relazione descrittiva Appunti di Ergotecnica Edile 2 2

Relazioni geologiche, geotecniche, idrogeologiche, idrauliche e

sismiche

Relazioni tecniche specialistiche

Rilievi planoaltimetrici e studio di inserimento urbanistico

Elaborati grafici

Studio di impatto ambientale o di fattibilità ambientale

Qualora il progetto fosse base di gara per la concessione di lavori pubblici si

avrebbero anche:

Schema di contratto

Capitolato speciale d’appalto (riportante i tempi della progettazione

esecutiva, le modalità di controllo, …)

• Progetto esecutivo è l’ingegnerizzazione delle lavorazioni, definisce ogni

particolare architettonico, strutturale ed impiantistico. Si hanno questi documenti:

Relazione generale

Relazioni specialistiche

Elaborati grafici comprensivi anche delle strutture e degli impianti

Calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti

Piani di manutenzione

Piani di sicurezza e coordinamento

Computo metrico estimativo e quadro economico

Cronoprogramma

Elenco dei prezzi unitari (comprensivo di eventuali analisi dei

prezzi)

Quadro di incidenza della manodopera in %

Schema di contratto

Capitolato speciale d’appalto

• Progetto esecutivo costituisce l’insieme degli elaborati atti alla definizione delle

prescrizioni e delle indicazioni delle modalità realizzative delle varie parti del sistema

tecnologico di una costruzione. E’ costituito da:

Piani operativi di cantiere

Piani di approvvigionamento

Calcoli e grafici relativi alle opere provvisionali

3. Tipi di gara d’appalto →

Trattativa Privata l’ente appaltatore individua l’impresa con cui trattare è solo per casi

particolari (urgenza, gara deserta, tipologia di lavoro molto particolare, importi non rilevanti)

Licitazione Privata dopo la pubblicazione del bando di gara le imprese idonee chiedono di

partecipare all’appalto

Asta Pubblica dopo la pubblicazione le imprese fanno l’offerta sul progetto dell’ente

Appalto Concorso l’appaltatore rimanda alla gara anche la fase progettuale (per avere più

→ →

soluzioni progettuali) associazioni tra le imprese e progettisti si sceglie l’offerta

economicamente più vantaggiosa (miglior progetto, durata, manutenzione e costi)

Concessione l’ente fornisce l’area e il progetto preliminare mentre l’impresa realizza il

progetto esecutivo, l’opera e la gestisce

Project Financing l’ente fornisce solo l’area e non realizza neanche il progetto preliminare.

I capitolati d’appalto

4.

Un capitolato è un atto amministrativo che contiene le condizioni e le modalità relative all’esecuzione di un

contratto fra la Pubblica Amministrazione e un privato. Regola i rapporti contrattuali fra il Committente (che

stipula regole) e l’appaltatore (che contrae obbligazioni). Esistono due tipologie:

1. Generale valido per tutti i contratti aventi come oggetto lavori pubblici, è uno strumento con

validità nazionale che regola i rapporti tra il committente e l’appaltatore attraverso una serie di norme

obbligatorie per l’esecuzione di ogni processo produttivo. Nello specifico si ha:

• Aggiudicazione dei lavori Appunti di Ergotecnica Edile 2 3

• Esecuzione dei lavori

• Pagamento all’appaltatore

• Collaudo dei lavori

• Disposizioni su eventuale rescissione contrattuale

• Definizione delle eventuali controversie

2. Speciale riguarda le condizioni che si riferiscono all’oggetto del contratto descrivendo

minuziosamente i materiali, i componenti e le modalità di messa in opera. Riveste una duplice

valenza di documento di progetto (descrittivo o prestazionale) e di documento contrattuale

(economico). A sua volta si divide in due parti:

• Speciale descrittivo è un documento progettuale tecnico-amministrativo che

raccoglie e sintetizza tutte le indicazioni del progetto esecutivo rendendo manifeste

tutte quelle indicazioni tecniche e contrattuali che non appaiono esplicitamente negli

altri documenti progettuali. E’ suddiviso in tre capi:

1) Oggetto e prezzo d’appalto, forma e dimensioni dell’opera

2) Esecuzione di ogni categoria di opera, qualità e provenienza dei

materiali, ordine delle lavorazioni

3) Disposizioni particolari di appalto e modalità di valutazione dei lavori

Gli argomenti trattati sono raggruppabili in due categorie:

a) Condizioni amministrative

Elenco degli elaborati tecnici e dei documenti

Disposizioni inerenti alla contabilità

Obblighi e oneri dei contraenti

Modalità di collaudo

b) Specifiche tecniche

Come si fanno le lavorazioni

Dove si fanno

Il tipo di manodopera

I mezzi

Le condizioni ambientali

I tempi di esecuzione

Le operazioni preliminari

Le misure di sicurezza

I controlli in corso d’opera e quelli finali

I collaudi

I riferimenti normativi

Le condizioni di accettazione dei materiali

• Speciale prestazionale è articolato in tre punti:

1) Necessità funzionali e specifiche prestazioni attese

2) Specifiche sulle opere generali ed eventuali opere specializzate

3) Tabella degli elementi in cui l’intervento è scomponibile con i relativi

psi normalizzati per determinare l’offerta economicamente più

vantaggiosa.

Figure del processo edilizio

5.

Analisi delle Programmazione Progettazione Esecuzione

esigenze Committente/Responsabile Committente/Responsabile Committente/Responsabile

Committente procedimento procedimento dei lavori

Responsabile Consulenti Progettista Appaltatori

area tecnica tecnico/economici

Responsabile Coordinatore della sicurezza Direttori dei

area Responsabile dei lavori in fase di progettazione lavori/Collaudatore

economica (CSP) Appunti di Ergotecnica Edile 2 4

Coordinatore della sicurezza

in fase di esecuzione (CSE)

Committente

E’ il soggetto per il quale è realizzato l’intervento (in caso di opera pubblica è il soggetto titolare del potere

decisionale e di spesa). I suoi compiti sono:

a) supervisionare la progettazione e l’esecuzione per assicurare il rispetto delle misure di sicurezza dei

lavoratori

b) redigere un programma lavori generale (1° livello) e standard (2° livello)

c) nomina: eventuale responsabile dei lavori

squadra di progettazione

il CSP e il CSE accertandone i requisiti abilitativi

individua l’impresa esecutrice e i subappaltatori verificandone l’idoneità tecnico-

professionale

Responsabile dei lavori

E’ il soggetto che può essere nominato dal committente ai fini della progettazione, dell’esecuzione o del

controllo d’opera. In caso di appalto pubblico = Responsabile Unico del Procedimento (RUP).

RUP

E’ il soggetto che provvede a creare le condizioni perché l’intervento risulti conforme coi tempi e i costi

preventivati, con la qualità attesa, con la manutenzione e la sicurezza dei lavoratori. I suoi compiti sono:

segnalare le disfunzioni o gli impedimenti del processo

fornire all’Amministrazione le informazioni relative alle fasi di svolgimento dell’intervento per le

attività di coordinamento e di controllo di sua competenza

coordinare i vari livelli di progettazione per attestarne la conformità col DPP (documento preliminare

di progettazione)

coordinare i compiti e le responsabilità del Direttore Lavori e dei CSP e CSE

approvare tutte le fasi di progettazione e i requisiti tecnico-amministrativi per conseguire la piena

disponibilità degli immobili realizzati

Progettista

E’ colui che concretizza le aspettative/esigenze del committente. Vaglia/sceglie le soluzioni tecnologiche

anche tenendo conto degli aspetti ergotecnici e di sicurezza.

CSP

Integra il progetto con gli aspetti relativi alla sicurezza, alla salute e all’igiene dei lavoratori.

CSE

Coordina le imprese e verifica le disposizioni del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC).

Direzione lavori

Questo team (obbligatorio in caso di lavori per la Pubblica Amministrazione) è composto da:

Direttore Lavori (DL)

Direttore operativo

Ispettore/i di cantiere

Nello specifico si ha:

Direttore Lavori controlla che l’appaltatore metta in opera idonei materiali con

maestranze capaci e che vengano rispettati i termini contrattuali. Interloquisce in via

Appunti di Ergotecnica Edile 2 5

esclusiva con l’appaltatore riguardo aspetti tecnici e contrattuali. Deve costantemente

verificare la regolarità della documentazione dei dipendenti dell’appaltatore e la validità del

programma di manutenzione e i manuali d’uso aggiornandone i contenuti a lavori ultimati.

Direttore operativo figura (eventuale e non obbligatoria nell’ambito privato) a cui il DL

può affidare i seguenti compiti

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
29 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/11 Produzione edilizia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MauiL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ergotecnica Edile 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Gottfried Arie.