I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Guerra

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questi appunti riassumono i concetti fondamentali trattati nelle lezioni 2, 3 e 4 del corso di Tecnologia dei materiali. Gli appunti forniscono una panoramica dettagliata delle proprietà e delle caratteristiche dei materiali, nonché dei metodi di lavorazione utilizzati per trasformarli in prodotti finiti. Questi appunti sono stati creati per fornire una risorsa di studio completa e organizzata per gli studenti del corso di Tecnologia dei materiali.
...continua

Esame Tecnologia della produzione

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Lavecchia

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questi appunti di Tecnologia della produzione trattano la deformazione plastica, un argomento fondamentale nella tecnologia della produzione. La deformazione plastica è il processo attraverso il quale un materiale subisce una deformazione permanente senza ritornare alla sua forma originale. Gli appunti coprono i seguenti argomenti: - Definizione e tipologie di deformazione plastica - Meccanismi di deformazione plastica - Proprietà dei materiali e loro comportamento in condizioni di deformazione plastica - Applicazioni della deformazione plastica nella tecnologia della produzione
...continua
Il seguente glossario raccoglie i termini chiave e le definizioni relative al II esonero dell'esame di Tecnologia della produzione. Questo glossario è stato creato per fornire una rapida consultazione e per aiutare a chiarire i concetti fondamentali della tecnologia della produzione.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Guerra

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
In questo pdf sono presenti tutti gli appunti presenti nel II esonero della materia Tecnologia dei materiali. La seconda parte della materia Tecnologia dei Materiali in un corso magistrale di Ingegneria Gestionale approfondisce le proprietà avanzate dei materiali metallici, polimerici, ceramici e compositi, con focus su innovazione e sostenibilità. Si studiano trattamenti termici e superficiali, degrado e corrosione, processi di lavorazione e selezione ottimale dei materiali in base alle prestazioni richieste. Vengono analizzate le applicazioni nei settori industriali, con attenzione a materiali intelligenti, nanotecnologie e strategie per il riciclo e la riduzione dell'impatto ambientale.
...continua
Questi sono gli appunti di Teoria dei circuiti e degli impianti elettrici, prima parte. Questi appunti sono utilizzabili sia per i frequentanti del corso di ingegneria gestionale sia per chi frequenta il corso di ingegneria dei sistemi logistica dell'agroalimentare.
...continua

Esame Network security

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. I. Cianci

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel documento troverete tutti gli argomenti trattati durante le lezioni del corso di Security by Design: Network Security. Sono stati scritti prendendo spunto dalle slide fornite a lezione e da eventuali appunti aggiuntivi presi durante la lezione.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la prima lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la seconda lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la quinta lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la terza lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la quarta lezione introduttiva seguono i reati appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua
Seconda parte appunti esame Tecnologie per la bioingegneria. Anno 2023/24, professore Stefano Mazzoleni. Corso di laurea magistrale in Ingegneria dei sistemi medicali, primo anno, Politecnico di Bari.
...continua
Prima parte appunti completi delle lezioni d'esame di Tecnologie per la Bioingegneria, prof. Stefano Mazzoleni. Corso di laurea magistrale Ingegneria dei sistemi medicali, primo anno, secondo semestre, Politecnico di Bari.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Brambilla

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 sulla forza elettrostatica e sul campo elettrostatico. Cariche elettriche, struttura elettrica della materia, legge di Coulomb, campo elettrostatico, linee di forza del campo elettrostatico, moto di una carica in un campo elettrostatico, determinazione della carica elementare.
...continua
Formulario contenente teoria e formule matematiche di Measurements for cyber-physical quantities, sulla base degli appunti personali acquisiti. Cenni su calcolo di errore e incertezza per strumenti di misura di laboratorio (sia analogici che digitali).
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Coclite

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Documento con teoremi e definizioni per l'esame di Calcolo numerico al Politecnico di Bari sede di Taranto per l'a.a. 2023/2024. Sono presenti gli argomenti trattati a lezione, opportunamente schematizzati.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Striccoli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti del corso di Reti di calcolatori e laboratorio, erogato presso la sede di Taranto del Politecnico di Taranto nell'a.a. 2022/2023. Sono presenti spiegazioni teoriche rielaborate dalle slide del docente e corredate da grafici e schemi.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pugliese

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Prova di esame svolta di Fisica 1, presso la sede di Taranto del Politecnico di Bari. Ci sono tutti i passaggi degli svolgimenti, nonchè i risultati ottenuti dalle diverse equazioni utilizzate (cinematica, moti, dinamica, corpo rigido, urti).
...continua
Raccolta dei principali comandi MATLAB, suddivisi per categoria, per facilitare l'apprendimento e l'uso del software. Include comandi per la gestione di variabili, operazioni matriciali, funzioni matematiche, grafici, script e programmazione. Ideale per studenti e professionisti che vogliono padroneggiare MATLAB in modo rapido ed efficace, con esempi pratici e sintassi chiara.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mummolo

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Fisica generale. Quando parliamo della dilatazione dei tempi, è importante considerare che calcolare misure di tempo prese in luoghi diversi non sia particolarmente semplice. Quando guardiamo un orologio, non vediamo l’orologio com’è ora, ma com’era quando da esso partiva la luce che ci entra negli occhi. Ad esempio, guardando in questo istante un orologio posto sul Sole, leggeremmo il tempo che l’orologio segnava 8 minuti e 20 secondi fa, perché quello è l’intervallo di tempo che la luce impiega a percorrere la distanza media Sole-Terra.
...continua