I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Basi di dati e sistemi informativi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Ruta

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di sistemi operativi presi a lezione integrati da ricerche e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ruta dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Diaferio, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Diaferio

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di tecnica delle costruzioni sull'instabilità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Diaferio, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Diaferio

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di tecnica delle costruzioni sulla trazione e sulla compressione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Diaferio, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Castellano, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Maione

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di controlli automatici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Maione, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sostenibilità ambientale e bim

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Dell'Osso

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
nel documento sono fornite tutte le specifiche riguardanti i seguenti argomenti per la parte di sostenibilità: - il paradigma della sostenibilità - la teoria sui limiti dello sviluppo - lo sviluppo sostenibile e la bioclimatica nel tempo - valutazioni di sostenibilità (rating systems) - durabilità, vita utile, affidabilità - manutenzione edilizia - degradamento fisico e obsolescenza - reversibilità - analisi funzionale degli elementi tecnici - valutazioni di sostenibilità con procedure lca - i cam (criteri ambientali minimi) - indicatori ambientali sintetici - domotica e building automation mentre per la parte di bim: - l'approccio del bim - l'hbim per la gestione e modellazione del patrimonio esistente - la logica dell'anticipazione nel bim - i soggetti del bim - l'interoperabilità nel bim - il bim nelle opere pubbliche - la modellazione parametrica e la gestione delle proprietà - le uni per il bim - i livelli di sviluppo (lod) - il processo edilizio - il capitolato informativo - quality assurance: garanzia di qualità - il facility management - le dimensioni del bim
...continua

Esame Dinamica delle strutture

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. N. Pecere

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
il documento contiene tutti gli argomenti relativi alla Dinamica delle strutture e la Sismica riguardanti: - sistemi ad un grado di libertà - integrale di duhamel e appicazioni - analisi di fourier - energia dissipata di un sistema smorzato - principi variazionali di hamilton - equazione di lagrange - sistemi a più gradi di libertà - teorema di betti - normalizzazione e prorpietà di ortogonalità - discretizzazione - sistemi 3d: piano rigido - metodo di condensazione statica - analisi sismica - spettro di risposta - metodi di analisi per le azioni sismiche - analisi non lineare con metodi al passo
...continua
Riassunto puntuale per l'esame di Economia basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Samuelson - Mc Graw Hill. Sufficiente per superare l'esame di Economia del 1° anno con il prof. Diretto (POLIBA). L'ho elaborato personalmente e aggiunto immagini e tabelle per facilitare lo studio. Io ho superato l'esame con 30 grazie a questo riassunto. Personalmente, se avessi trovato prima un file del genere lo avrei acquistato in quanto non si trova nulla di simile in giro. Vi posso assicurare che ne vale la pena! Quindi il prezzo è dovuto al fatto che vorrei un attimino ripagarmi gli sforzi che ho fatto (ci ho messo davvero tanto) e anche ripagarmi il libro che ho acquistato (64€ !!!). Non dimenticatevi di recensire e di dirmi cosa ne pensate!
...continua
Contiene un manuale che spiega passo passo come svolgere ogni tipologia di esercizi che si possono trovare in un esame di Scienza delle Costruzioni. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso! Scarica il file in formato PDF!
...continua
Per la prova orale/teorica è necessario sapere numerose altre formule che non si usano nella parte esercitativa. Questo formulario ha l'obiettivo di dare un ordine mentale a chi deve sostenere la prova orale. Ovviamente è necessario avere le varie dimostrazioni, per cui vi consiglio di dare un'occhiata al mio quaderno di SdC che ho caricato sempre online. Inoltre, ho caricato anche un formulario per la parte esercitativa e le domande che vengono poste all'esame orale. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua
Appunti di lezione, integrati con piccole ricerche sul web, riguardanti il tema dei Sistemi di Gestione Ambientale. In particolare vengono affrontati: - Caratteristiche dei Sistemi di Gestione Ambientale - Approfondimento sulla UNI EN ISO 14001; - Approfondimento sul Regolamento EMAS n.1221 / 2009.
...continua
Questo è il mio quaderno di Meccanica Applicata alle Macchine che custodisco con cura perchè ci ho lavorato molto su e devo dire che mi ritengo soddisfatto. È molto in ordine e contiene TUTTI gli argomenti dell'esame in questione. Non vi servirà comprare il libro ed è per questo che vi chiedo un piccolo contributo davvero irrisorio almeno per riprendere parte dei soldi spesi nell'acquisto del libro (pensateci, quanti di voi vorrebbero studiare un esame senza sbobinare, andare a lezione o spendere tanti soldi?). Da qui potrete studiare la materia e prepararvi per la prova orale/teorica, naturalmente contiene anche le formule utili per la parte esercitativa. È un piccolo tesoretto ma vorrei sapere la tua, dimmi cosa ne pensi (dimmi anche se pensi che il prezzo sia eccessivo). La chicca finale è che il file una volta scaricato conterrà anche i segnalibri che vi potranno servire per passare da un argomento all'altro molto velocemente. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Principi di Ingegneria Elettrica o Elettrotecnica o Fondamenti di Teoria dei Circuiti, esame svolto col prof. Puliafito o Carpentieri. Grazie a questo file potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica. Consiglio di abbinare un buon formulario da usare durante l'esame pratico/esercitativo. Potete trovarne uno sempre caricato da me che vi aiuterà non poco. Dimmi che ne pensi!
...continua
Ecco il formulario migliore che possiate trovare utile per sostenere l'esame di Principi di Ingegneria Elettrica o Elettrotecnica o Fondamenti di Teoria dei Circuiti sostenuto dal prof. Puliafito & Carpentieri. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con le domande d'esame che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua
Contiene i teoremi sufficienti per superare l'esame di Principi di Ingegneria Elettrica o Elettrotecnica o Fondamenti di Teoria dei Circuiti con il prof. Puliafito o Carpentieri. Personalmente, se avessi trovato prima un file del genere lo avrei acquistato in quanto non si trova nulla di simile in giro. Il prezzo è dovuto al fatto che vorrei un ripagarmi gli sforzi che ho fatto (ci ho messo davvero tanto) e anche ripagarmi il libro che ho acquistato Non dimenticatevi di dirmi cosa ne pensate!
...continua
È il mio quaderno di Principi di Ingegneria Elettrica o Elettrotecnica o Fondamenti di Teoria dei Circuiti che custodisco con cura perchè ci ho lavorato molto su. Contiene TUTTI gli argomenti dell'esame in questione. Non vi servirà comprare il libro ed è per questo che vi chiedo un piccolo contributo (pensateci, quanti di voi vorrebbero studiare un esame senza sbobinare, andare a lezione o spendere tanti soldi?) PS ho caricato anche altro di questa materia Ditemi cosa ne pensate!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Ayr

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Fisica Tecnica al secondo anno di Ingegneria Meccanica, esame svolto col prof. Ayr. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica e di esercizi pratici. Consiglio di abbinare un buon formulario da usare durante l'esame dal momento che è consentito utilizzarlo. Potete trovarne uno sempre caricato da me che vi aiuterà non poco. Questi due elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Ayr

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,5 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Fisica Tecnica sostenuto dal prof. Ayr. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con le domande d'esame che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi sui quesiti giusti. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. La Ragione

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Scienza delle Costruzioni, esame svolto col prof. La Ragione. Grazie a queste domande potrete passare l'esame orale/teorico ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda. Per la parte esercitativa vi consiglio di usare un buon formulario. Potete trovarne uno caricato sempre da me che vi aiuterà non poco. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua