Estratto del documento

Argomenti trattati:

  1. Dimostrazione della relazione tra tensione di fase e tensione di linea in un sistema trifase bilanciato stella-stella
  2. Ricavare la relazione del rapporto di trasformazione in un trasformatore ideale
  3. Discussione del teorema di Thevenin
  4. Discussione della potenza nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati
  5. Discussione del teorema di Millman
  6. Discussione della potenza nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati
  7. Dimostrazione della relazione tra corrente di fase e corrente di linea in un sistema trifase bilanciato triangolo-triangolo
  8. Ricavare la relazione del rapporto di trasformazione in un trasformatore ideale
  9. Determinare l'impedenza parallelo di due impedenze R-L mutuamente accoppiate
  10. Definire un collegamento trifase bilanciato triangolo-triangolo e determinare le correnti di fase sui carichi, supponendo note le tensioni di fase
  11. Dimostrazione della relazione tra tensione di fase e tensione di linea in un sistema trifase bilanciato stella-stella
  12. Ricavare la relazione del rapporto di
13) Determinare l'espressione della capacità per rifasare totalmente un carico R-L 14) Definire un collegamento trifase bilanciato triangolo-tiangolo e determinare le correnti di fase sui carichi, supponendo note le tensioni di fase 15) Discutere il teorema di Norton 16) Discutere della potenza nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati DOMANDE PROF IN ORDINE CRONOLOGICO SECONDO PROGRAMMA E SENZA RIPETIZIONI 1. Discutere il teorema di Thevenin 2. Discutere il teorema di Millman 3. Discutere il teorema di Norton 4. Determinare l'espressione della capacità per rifasare totalmente un carico R-L 5. Determinare l'impedenza parallelo di due impedenze R-L mutuamente accoppiate 6. Ricavare la relazione del rapporto di trasformazione in un trasformatore ideale (x3) 7. Dimostrare la relazione tra tensione di fase e tensione di linea in un sistema trifase bilanciato stella-stella (x2) 8. Definire un collegamento trifase bilanciato

triangolo-triangolo e determinare le correnti di fase sui carichi, supponendo note le tensioni di fase (x2)9. Dimostrare la relazione tra corrente di fase e corrente di linea in un sistema trifase bilanciato triangolo-triangolo

Discutere della potenza nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati (x3)

ALTRE POSSIBILI DOMANDE

  1. Definire un bipolo lineare (con opportuni esempi) e la caratteristica esterna di un bipolo lineare (rientra anche la 2° legge di ohm come caratteristica esterna della resistenza)
  2. Circuiti RLC: legge di ohm in alternata
  3. Rifasamento parziale e rifasamento dal punto di vista delle potenze
  4. Teorema del trasferimento massimo di potenza
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Domande d'esame di Principi di Ingegneria Elettrica o Elettrotecnica o Fondamenti di Teoria dei Circuiti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SbobAiutaTutti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di principi di ingegneria elettrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Carpentieri Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community