Argomenti trattati:
- Dimostrazione della relazione tra tensione di fase e tensione di linea in un sistema trifase bilanciato stella-stella
- Ricavare la relazione del rapporto di trasformazione in un trasformatore ideale
- Discussione del teorema di Thevenin
- Discussione della potenza nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati
- Discussione del teorema di Millman
- Discussione della potenza nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati
- Dimostrazione della relazione tra corrente di fase e corrente di linea in un sistema trifase bilanciato triangolo-triangolo
- Ricavare la relazione del rapporto di trasformazione in un trasformatore ideale
- Determinare l'impedenza parallelo di due impedenze R-L mutuamente accoppiate
- Definire un collegamento trifase bilanciato triangolo-triangolo e determinare le correnti di fase sui carichi, supponendo note le tensioni di fase
- Dimostrazione della relazione tra tensione di fase e tensione di linea in un sistema trifase bilanciato stella-stella
- Ricavare la relazione del rapporto di
triangolo-triangolo e determinare le correnti di fase sui carichi, supponendo note le tensioni di fase (x2)9. Dimostrare la relazione tra corrente di fase e corrente di linea in un sistema trifase bilanciato triangolo-triangolo
Discutere della potenza nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati (x3)
ALTRE POSSIBILI DOMANDE
- Definire un bipolo lineare (con opportuni esempi) e la caratteristica esterna di un bipolo lineare (rientra anche la 2° legge di ohm come caratteristica esterna della resistenza)
- Circuiti RLC: legge di ohm in alternata
- Rifasamento parziale e rifasamento dal punto di vista delle potenze
- Teorema del trasferimento massimo di potenza
-
Formulario Principi di Ingegneria Elettrica o Elettrotecnica o Fondamenti di Teoria dei Circuiti
-
Quaderno Principi di Ingegneria Elettrica o Elettrotecnica o Fondamenti di Teoria dei Circuiti
-
Teoremi Principi di Ingegneria Elettrica o Elettrotecnica o Fondamenti di Teoria dei Circuiti
-
Principi di ingegneria elettrica - domande