I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Pepe

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di geometria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pepe dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, della facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi di dati e sistemi informativi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Colucci

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di basi di dati e sistemi informativi sul modulo 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Colucci dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ferraro

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di chimica sulla nomenclatura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferraro dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di internet e reti

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Grieco

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di fondamenti di Internet e reti su Internet of things basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Grieco dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi di ottimizzazione

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. T. Politi

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Il file contiene gli appunti e le integrazioni del corso di Metodi di Ottimizzazione, seguito nell'a.a. 2013 / 2014 come esame a scelta. Corredano il tutto alcuni tra gli esercizi più richiesti all'esame (scritto ed orale) dal professore. 1) Introduzione; 2) Programmazione Lineare; 3) Problema del Trasporto e dell'Assegnamento; 4) Problema di Ottimizzazione su reti; 5) Programmazione Intera
...continua

Esame Ingegneria sanitaria e ambientale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Ranieri

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Il file contiene gli appunti e le integrazioni del corso di Ingegneria Sanitaria e Ambientale, tenuto dal prof. Ezio Ranieri nell'a.a. 2013-2014. Gli argomenti trattati sono: 1) Inquinamento; 2) Potabilizzazione delle Acque; 3) Eutrofizzazione; 4) Depurazione delle Acque Reflue Urbane; 5) Introduzione al tema dei Rifiuti Solidi Urbani; 6) Introduzione al tema della Bonifica dei Siti Contaminati; 7) Acque meteoriche di dilavamento e di 1^ pioggia. I capitoli 2 e 4 sono corredati di numerosissimi esercizi pratici (es. dimensionamento di un impianto di grigliatura; dimensionamento della flocculazione; ecc...)
...continua
Il file contiene gli appunti e le integrazioni dell'esame tenuto dalla Prof.ssa Concetta Immacolata Giasi durante l'a.a. 2012/2013. In particolare, gli argomenti trattati e richiesti all'esame sono: 1) Elementi di Geologia; 2) Tecniche di Indagine; 3) Rischio geologico; 4) Desertificazione, Erosione, Subsidenza, Frane; 5) Inquinamento dei Suoli e delle Falde; 6) Elementi di Idrogeologia applicata; 7) Idrogeologia della Puglia.
...continua
Il file contiene gli appunti e le integrazioni del corso di Economia ed Organizzazione Aziendale, tenuto dal prof. Messeni Petruzzelli nell'a.a. 2013/2014, sostenuto come esame a scelta e attualmente erogato anche nel Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile ed Ambientale. Il tutto è corredato da esercizi richiesti in sede d'esame. I temi affrontati sono: 1) Microeconomia (Mercato; Domanda e Offerta; Le scelte del consumatore; Tecnologia e Produzione; Costi di produzione; Massimizzazione del profitto e Offerta concorrenziale; Potere di mercato; Esercizi di Microeconomia) 2) Macroeconomia(Macroeconomia e Contabilità) 3) Gestione aziendale (Contabilità Industriale; Bilancio; Analisi di Bilancio; Analisi degli Investimenti; Esercizi di Gestione Aziendale) 4) Organizzazione aziendale (Organizzazione; L'impresa e le sue forme giuridiche)
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Il file contiene la Parte 3 di 3 degli appunti del Corso di Stabilità dei Pendii tenuto dalla Prof.ssa Cotecchia nell'a.a. 2016/2017. E' frutto della frequenza assidua delle lezioni e di varie integrazioni. Gli argomenti trattati sono: 1) Il caso del rapido svaso e invaso; 2) Il metodo di studio di un pendio; 3) Il rischio da frana; 4) Gli interventi di mitigazione; 5) Diversi CASE HISTORY (Vajont, Sarno, Tolve); 6) Metodo dell'equilibrio limite;
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Il file contiene la Parte 2 di 3 degli appunti del Corso di Stabilità dei Pendii tenuto dalla Prof.ssa Cotecchia nell'a.a. 2016/2017. E' frutto della frequenza assidua delle lezioni e di varie integrazioni. Gli argomenti trattati sono: 1) Fattori di Terzaghi; 2) Il regime idraulico nel pendio; 3) L'attività nel pendio; 4) Diversi History Cases.
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Il file contiene la Parte 1 di 3 degli appunti del corso di Stabilità dei Pendii. E' frutto della frequenza delle lezioni e di varie integrazioni. Contiene: 1) Introduzione geologica e studio della discontinuità degli ammassi rocciosi; 2) Classificazione di una frana; 3) Attività di una frana; 4) Stato tensionale del pendio; 5) Teoria dell’elastoplasticità.
...continua
La caduta massi è un tipo di movimento instabile, causato dalla mancanza di supporto per una ridotta area di roccia che si verifica nel momento in cui un elemento lapideo si stacca da un versante in direzione di aree a rischio, sia civili (infrastrutture, abitazioni) che industriali (piazzali di miniere o cave). Il fenomeno della caduta massi è altamente rischioso e distruttivo, a causa sia delle alte energie coinvolte sia della elevata frequenza di accadimento. Tali dissesti coinvolgono la parte dell’ammasso roccioso più fratturata, in quanto continuamente soggetta a fenomeni di degrado ed alterazione come cicli di gelo/disgelo, dilatazioni termiche, scavi, processi di idratazione e argillificazione. Essi sono dunque fenomeni superficiali che si sviluppano in modo progressivo e non mettono in crisi la stabilità globale della roccia. Per fronteggiare il problema possono essere adottate diverse soluzioni. La scelta della tecnica migliore si basa su un’analisi dell’efficacia dell’intervento, dei tempi richiesti per la sua realizzazione e dei costi. Le metodologie più utilizzate sono due: - Interventi attivi, realizzati tramite la stabilizzazione di blocchi instabili (come ancoraggi quali chiodi, bulloni e tiranti) o la loro eliminazione (disgaggio a mano, con mezzi meccanici o tramite esplosivo); - Interventi passivi, che permettono ai blocchi di precipitare ma li intercettano lungo la loro traiettoria, prima che possano arrecare danni (ad esempio, barriere e reti paramassi). Essendo principalmente opere metalliche, la loro durabilità dipende dall’aggressività dell’ambiente circostante e quindi dall’umidità dell’aria e dall’inquinamento che causano la corrosione delle stesse. Tali metodi necessitano quindi di continui controlli e interventi manutentivi che, se non opportunamente garantiti, conducono ad un certo degrado paesaggistico e, più in generale, ambientale. Per questo motivo, negli ultimi anni, si preferisce sempre più l’utilizzo delle Resina Sintetiche. Questi prodotti rappresentano un metodo efficace per il miglioramento delle proprietà meccaniche delle rocce instabili sia perché non provocano il deturpamento delle caratteristiche estetiche del paesaggio attorno sia perché evitano l’invecchiamento e il deterioramento di strutture artificiali, come, ad esempio, muri di sostegno storici o strutture archeologiche. Le resine sintetiche vengono direttamente iniettate sotto pressione nella roccia fratturata con lo scopo di consolidare o “incollare” i blocchi di un ammasso roccioso una volta indurite. Il grouting con resine è stato utilizzato per la prima volta negli anni ‘70 come tecnica di stabilizzazione delle pareti sotterranee nelle miniere di carbone. Data la sua efficacia ed economicità, venne particolarmente impiegata negli Stati Uniti anche in ambito civile per la stabilizzazione di strade e di strutture in calcestruzzo e, successivamente, il suo utilizzo venne esteso anche al settore geotecnico per la stabilizzazione degli ammassi rocciosi potenzialmente instabili. Questa nuova tecnologia permette dunque di fornire a prezzi economici una migliore stabilizzazione del versante in roccia rispetto ai metodi tradizionali, garantendo un impatto visivo gradevole che non altera la bellezza del paesaggio naturale attorno o della struttura storica artificiale.
...continua
Appunti di Progettazione meccanica su Dimensionamento di massima di un riduttore ferroviario + Disegni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Risoluzione della maggior parte degli esercizi di analisi strutturale relativi alle prove scritte di tecnica delle costruzioni a partire dall'anno 2016 in poi, con il metodo degli spostamenti ed alcuni anche qualitativamente, con il tracciamento dei relativi diagrammi delle sollecitazioni.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Greco

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
- 1 esercizio di progettazione del pilastro - 1 esercizio di progettazione a flessione di una trave a T - 1 esercizio di progettazione a flessione di una trave piatta (NOTA BENE, L'AREA DI ARMATURA E' GIUSTA MA BISOGNA MODIFICARE IL NUMERO DI FERRI E IL DIAMETRO: SONO DA CONSIDERARE 4 FERRI SUPERIORI E 4 INFERIORI DELLO STESSO DIAMETRO E L'AREA RESTANTE CON ALTRI FERRI)
...continua
Sono raccolti in questo file tutti gli appunti delle lezioni del prof. Laragione comprese le lezioni tenute dagli assistenti. Il materiale è stato anche integrato dallo studio del Sollazzo e le fonti consigliate. È presente tutto il programma più esempi ed esercizi svolti. Questo materiale è ottimo per la preparazione e il superamento dell'esame sia per quanto riguarda la parte scritta che per l'orale.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Gli appunti presentano sia una parte teorica che una parte esercitativa e sono figli degli appunti presi a lezione e dello studio delle varie fonti letterarie. Integrano al termine una serie di esercizi mirati a trasmettere le procedure e le sequenze di calcolo ed analisi necessarie per un corretto svolgimento, sia teorico che pratico, degli esercizi presenti negli appelli, in modo da essere preparativi sotto ogni aspetto ed argomento.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
L'eserciziario presenta una collezione di appelli ed esercizi corredati di traccia, svolgimento e soluzioni e riguardano la fascia di appelli a partire dall'anno 2013 fino al 2016. Presentano una sistematica procedura di svolgimento tale da rende quasi automatico l'approccio all'esame scritto. Sono presenti esercizi di tutti i tipi e di varie difficoltà.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Florio

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Gli appunti permettono di prepararsi al meglio su tutti gli argomenti d'esame, sia nella parte scritta (che dovrà essere coadiuvata dagli esercizi messi a disposizione dal prof) sia soprattutto per la parte orale. Contiene tutte le dimostrazioni e le spiegazioni logiche necessarie per acquisire brillantemente tutte le nozioni spiegate dal prof a lezione. Il testo infatti è figlio degli appunti presi a lezione e dello studio delle varie fonti letterarie.
...continua

Esame Metodi di ottimizzazione

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. T. Politi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Gli appunti contengono le domande più gettonate dell'esame con relativa risposta approfondita, nonché una gran serie di esercizi su ogni argomento corredati da relativa procedura schematica. Gli appunti permettono anche di procedere speditamente in quei punti in cui il collegamento teoria - esercizi risulta difficoltoso permettendo allo studente di ridurre ulteriormente i tempi richiesti per lo studio dell'esame.
...continua