I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola sulla Rivoluzione francese: 1789-1795, Cause della rivoluzione (continue guerre, carestia, squilibrio della società dell’ancien regime), re Luigi XVI, Costituzione civile del clero, nascita della costituzione, abolizione della monarchia, nascita della repubblica.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sugli Elementi essenziali di fonetica articolatoria: La fonetica, suoni o foni, Fattori del suono, quattro fattori rilevanti (Intensità, Altezza, Durata, timbro), Fattori delle differenze timbriche, Meccanismo laringeo, Luogo di articolazione, Modo di articolazione, Principali vocali italiane.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Crippa

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Letteratura spagnola della prof.ssa Crippa sul Teatro spagnolo: i corral, l’auto sacramental, la commedia, lo schema generale, personaggi fissi (re e regina, cavaliere o villano, dama o villana), tema delle storie, storie d'amore o di onore, personaggi facoltativi, fiesta teatral.
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su Roland Barthes: lo strutturalismo, Legame arbitrario, il mito, falsa rappresentazione, la semiologia, l'ideologia, deformazione, la francia, la vraie violence, c’est celle du cela-va-de-soi.
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini sugli anni ‘80: Simmel - società industriali complesse, Individualizzazione, Deistituzionalizzazione, Mercato come istituzione, Sistema dei media, Media Theories and Communication Research.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su Linguistica generale - introduzione: linguistica generale e glottologia, Lingue in Europa, Le principali lingue della famiglia indeo-europea, Le lingue dell’italia antica. Il latino e le lingue romanze.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Frola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura tedesca della prof.ssa Frola sulla biografia di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann: Konigsberg e Berlino, vita e opere, ispirazione all’arte tedesca, studio dell’anima e della struttura della poesia, compositore e cantante, direttore d'orchestra.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cattaneo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura inglese del prof. Cattaneo su La belle dame sans merci: traduzione, John Keats, inizio del testo - Perchè soffri, o cavaliere in armi, e pallido indugi e solo? Sono avvizziti qui i giunchi in riva al lago, e nessun uccello cantando prende il volo.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sulla Comunicazione verbale - parte 2: Problemi di epistemologia e di metodo, tre livelli di astrazione (Generalizzazione, concetto non osservabile, entità nascoste), Linguaggio e ragione, Omonimia e polisemia.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sui Problemi di epistemologia e di metodo: Il discorso scientifico, L’oggetto, I dati sono indizi, Dati, ipotesi, esperimenti e teoria, Scienze descrittive e scienze empirico-deduttive, Natura del sistema linguistico, Il metodo, I livelli dell’astrazione.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Vallaro

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura inglese della prof.ssa Vallaro su The tempest - Shakespeare: nota introduttivo, testo completo, saggio su "Prospero", traduzione completa, i personaggi, note preliminari, didascalie aggiunte, metro utilizzato, testo inglese di riferimento.
...continua

Esame Tecniche espressive e Tipologie dei Testi

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Baggio

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecniche espressive e Tipologie dei Testi del prof. Baggio sulla leggenda del santo bevitore: Individuare e formulare i nuclei concettuali del racconto, Ridurre i nuclei concettuali individuati nei tre irrinunciabili, Riscrivere il racconto in circa 30 righe, dando uguale spazio a ciascuno dei tre nuclei concettuali irrinunciabili.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sulla Comunicazione verbale, parte 1: lo scambio comunicativo, Un primo accostamento al concetto, Comunicazione, comunità e cultura, Comunità e società civile, verso un modello della comunicazione verbale, Comunicare è agire.
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini sulla Communication Research: Dal paradigma normativo a quello interpretativo, Lasswell, modello della Communication Research, Gli effetti dei media, Dai mezzi al pubblico, Dagli effetti forti agli effetti limitati.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana e del prof. Frasso, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura italiana delle origini, Contini. In questo lavoro troverete le coordinate delle biografie, delle opere e degli stili degli autori indicati da studiare sul sito del professore. Tutto ciò che è inerente a Dante, Petrarca e Boccaccio è stato naturalmente analizzato in modo più preciso e puntuale: le domande principali vertono su questi autori (tanto che alcuni assistenti non chiedono nient'altro). Sono riportate le analisi dei testi e delle poesie più famosi e significativi; naturalmente data la quantità dei testi sarebbe stato impossibile farlo per tutti. Ricordate però che i professori durante gli esami partono quasi sempre dal testo nel fare le domande, quindi è importante conoscerli bene e approfonditamente. È inclusa la parte essenziale inerente alla metrica; per arrivare all'esame con una buona preparazione consiglio però di ripassare autonomamente anche le figure retoriche e studiare i fenomeni fonologici più importanti (metafonesi, assimilazione..), cose che si possono facilmente trovare anche su internet. Domande tipo di questo genere possono essere: cos'è il sonetto? Cos'è l'endecasillabo? Quale fenomeno linguistico si può vedere...?questo perché il testo consigliato, oltre che essere particolarmente difficile, è anche molto sintetico (spesso ad esempio mancano le date di composizione delle opere, e il contesto socio-culturale è dato per scontato), mentre quello di Grosser, essendo destinato ai licei, è più esauriente, completo e comprensibile. Il manuale di Ferroni invece è già chiaro e dettagliato di per sé.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su Frasi e sequenze testuali: strutture organizzate della langue, Valenze preferenziali delle frasi, L’illocuzione e gli speech acts, Performatività, Atti linguistici indiretti e inferenza, Il modello di Grice.
...continua

Esame lingua tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Missaglia

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Lingua tedesca della prof.ssa Missaglia su Dieci autori tedeschi: Heinrich Böll, Wolfgang Hildesheimer, Bertolt Brecht, Hans Magnus Enzensberger, Erich Kästner, Alfred Andersch, Max Frisch, Marie Luise Kaschnitz, Luise Rinser, Siegfried Lenz.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Reggiani

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Lingua inglese del prof. Reggiani su Britain in Close-up: A sense of identity, The core and the periphery, The north-south divide, Cities and towns, “Sunset” and “sunrise” areas, Town and country, Rich and poor, The system of Government, Government and Politics: Debate and Change.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Reggiani

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Lingua inglese del prof. Reggiani su America in Close-up: The Making of a Nation, American Beliefs and Values, Regionalism vs. Americanization, The U.S. Economy, The Urbanization of America, Law, Crime and Justice, Minorities, The Changing Role of Women, The Political System.
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di Lingua spagnola della prof.ssa Hernán-Gómez Prieto su La Sonrisa Etrusca: obra artística, Sampedro, Los Esposos, Salvatore Roncone, viejo partisano de Roccasera, choque de dos mundos, Salvatore representa el cariño rudo, José Luis Sampedro.
...continua