I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Colombo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Microeconomia integrati con lo studio del libro. Temi generali: scarsità, definizione di microeconomia, microeconomia vs macroeconomia, allocazione delle risorse, definizione di mercato, analisi positiva e analisi normativa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Sacco

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti integrati con studio del libro + esercizi svolti a lezione. Argomenti: contabilità analitica, oggetti di calcolo, scelta della configurazione di costo, modalità di rilevazione dei costi, full costing (base unica e base multipla), struttura degli aggregati intermedi di costo.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Sacco

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti integrati con studio del libro + esercizi svolti a lezione. Argomenti: determinazione del punto di pareggio aziendale (mono e multi prodotto), analisi di sensibilità, leva operativa, margine di sicurezza.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Sacco

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti integrati con lo studio del libro + esercizi svolti a lezione. Argomenti: analisi differenziale - valutazione convenienza economica a produrre/vendere un prodotto, valutazione di convenienza economica all'accettazione di una commessa, le decisioni make or buy, impiego del margine di contribuzione in presenza di vincoli.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Sacco

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti integrati con lo studio del libro + esercizi svolti a lezione. Argomenti: definizione del concetto di costo e classificazione dei costi, la classificazione dei costi in relazione al livello di attività, in relazione a differenti oggetti di calcolo, in relazione alle esigenze di controllo direzionale, margine di contribuzione.
...continua
Appunti presi durante la lezione del Professor Deana Gabriele. Si tratta del secondo modulo relativo all'esame di Internazionalizzazione dei mercati e delle imprese internazionali. L'altro modulo è stato tenuto dal prof. Baroncelli.
...continua
Appunti esame di Finanziamenti d'Impresa - modulo Iannotta. Appunti presi durante la lezione di Iannotta. Questo è uno dei due moduli, che rappresenta il 50% dell'esame. Il secondo modulo è stato tenuto dalla Prof.ssa Poli.
...continua
Appunti del corso presi durante le lezioni del professore, utili allo svolgimento dell'esame. Il professore chiede all'esame tutto ciò che spiega a lezione. Gli appunti raccolgono i concetti fondamentali.
...continua

Esame Finanziamenti d'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Poli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
4 / 5
Appunti della professore Poli. Ho frequentato tutte le lezioni in presenza. L'esame verte sugli argomenti affrontati in aula. Il libro è consigliato, ma basta studiare gli appunti. Appunti precisi e chiari. Spiegazione dettagliata.
...continua
Appunti di economia aziendale: Definizione della formula imprenditoriale o di concorrenza. Spiegazione delle componenti della strategia di un'impresa: mercato, prodotto offerto e struttura dell'impresa. (risorse impiegate per la realizzazione del prodotto)
...continua
Appunti di economia aziendale: Spiegazione dell'analisi di un settore con relativi esempi. Definizione di settore: definizione ristretta e definizione allargata. Analisi di come i risultati di un'azienda sono influenzati dal settore: spiegazione di quando i risultati sono influenzati dal settore e quando non dipendono da esso. Spiegazione del modello di struttura, condotta, performance Spiegazione del modello di concorrenza allargata o modello di Porter o modello delle 5 forze.
...continua
Appunti di economia aziendale su: Spiegazione del concetto di economicità. Spiegazione del principio di economicità e delle relative componenti: equilibrio reddituale, monetario, efficenza e flessibilità e congruità delle remunerazioni. Esempi di assenza di economicità. Spiegazione del carattere di stagionalità delle imprese, i problemi che si presentano nelle imprese che hanno questo carattere di stagionalità. Definizione e spiegazione del soggetto economico improprio.
...continua
Appunti di economia aziendale su: Spiegazione delle strutture di governo in un istituto e spiegazione del soggetto economico. Strutture di governo all'interno delle società, imprese: assemblea dei soci, consiglio di amministrazione, collegio sindacale. Società quotate in borsa. Spiegazione dell'assetto proprietario di un'impresa.
...continua
Appunti di economia aziendale su: Spiegazione di che cos'è un istituto no profit, i relativi caratteri e spiegazione della gestione caratteristica, finanziaria e patrimoniale in questi istituti. Spiegazione dell'assetto istituzionale, del concetto di portatori di interessi ed identificazione di questi soggetti con le relative spiegazioni .
...continua
Appunti di economia aziendale: Spiegazione dei tre caratteri fondamentali delle combinazioni economiche ossia l'unitarietà, la dinamicità e l'estensione. Spiegazione delle relazioni tra le operazioni che un'azienda svolge: complementarietà, fungibilità, comunanza, uniformità e spiegazione del concetto di prodotti standardizzati, modularità e spiegazione di modulo, interdipendenza.
...continua
Appunti di economia aziendale con analisi dell'attività svolta da un'impresa, configurazione o progettazione dell'assetto istituzionale e la relativa gestione: caratteristica, finanziaria, patrimoniale, assicurativa, tributaria. Spiegazione dell'organizzazione e rilevazione. Spiegazione delle combinazioni economiche parziali o particolari relative allo Stato.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Cerrato

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti con introduzione spiegazione economia aziendale e spiegazione dell'attività economica. Classificazione dei beni. Persona umana e Homo Oeconomicus. Spiegazione di che cos'è un istituto, i relativi caratteri e le differenziazioni degli istituti.
...continua
Testo comprensivo di appunti presi a lezione di Economia e gestione della banca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oriani dell’Università Cattolica del "Sacro Cuore", della facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia pubblica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Grillo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Le quattro domande di Economia pubblica: La finanza pubblica riguarda lo studio del ruolo del governo nell’economia. Quando parliamo di finanza pubblica e del ruolo del governo nell’economia ci sono 4 domande a cui dobbiamo rispondere: Quando il governo dovrebbe intervenire nell’economia? Come può intervenire? Qual è l’effetto di questi interventi sui risultati economici? Perché il governo decide di intervenire attraverso certi interventi? Rispondiamo alle domande attraverso: Efficienza dei mercati; Esternalità; Permessi negoziabili; Beni pubblici definizione e criticità; Analisi costi benefici; Assicurazioni sociali; Sistema tributario e tassazione ottimale;
...continua
Appunti di Economia dei disastri Shock economy sui seguenti argomenti trattati: -Disastro naturale; -John S.Mill; -Disastro man made; -Modelli teorici; -Traiettoria baseline; -Solow; -Distribuzione dei rischi; -Legge dei grandi numeri; -Gli shock; -Le pandemie;
...continua