I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Iannotta Giuliano Orlando

Dal corso del Prof. G. Iannotta

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
4 / 5
Appunti esame di Finanziamenti d'Impresa - modulo Iannotta. Appunti presi durante la lezione di Iannotta. Questo è uno dei due moduli, che rappresenta il 50% dell'esame. Il secondo modulo è stato tenuto dalla Prof.ssa Poli.
...continua

Dal corso del Prof. G. Iannotta

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esercitazione
4 / 5
Crocette svolte per l'esame di Finanziamenti d'Impresa dei Prof. Poli, Beffacchia, Cozzi e Iannotta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Sono presenti spiegazioni. Università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti per il secondo modulo dell'esame di Finanziamenti d'Impresa tenuto dal Prof. Giuliano Orlando Iannotta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt comprendenti anche le testimonianze dei Prof. Beffacchia e Cozzi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti per l'esame di Finanziamenti d'Impresa riguardanti le testimonianze dei Prof. Beffacchia e Cozzi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei Prof.
...continua

Dal corso del Prof. G. Iannotta

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti per il secondo modulo dell'esame di Finanziamenti d'Impresa tenuto dal Prof. Giuliano Orlando Iannotta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti per l'esame di "Finanziamenti d'impresa" basati su appunti personali presi durante il corso, sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente "Intermediari finanziari e mercato dei capitali" VeP 2015 (G. Iannotta). Gli argomenti trattati riguardano: 1. Capitale di rischio: - IPO: struttura dell'operazione, tecniche di determinazione del prezzo, sindacato. - Aumenti di capitale. - Private equity 2. Capitale di debito: - Emissioni obbligazionarie: struttura operazione, tecnica di determinazione del prezzo, sindacato. - Prestiti sindacati. - Ristrutturazione del debito.
...continua
Appunti presi in classe per l'esame finanziamenti d'impresa, validi per il superamento del secondo parziale dell'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iannotta dell’università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Iannotta

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di finanziamenti d'impresa presi in classe validi per il parziale e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iannotta dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Iannotta

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti frontali delle lezioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iannotta dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Ottimo per esame frequentanti e non. Valutazione conseguita 30 e lode Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Iannotta

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Finanziamenti relativi all'esame di Iannotta basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iannotta dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Finanziamenti di impresa di G. Iannotta, basato su appunti personali e studio del testo consigliato dal docente "Intermediari finanziari e mercato dei capitali", VeP, 2015 (Iannotta). Gli argomenti trattati riguardano (1) il capitale di rischio, con IPO, aumenti di capitale e private equity (LBO e Venture capital); (2) il capitale di debito con obbligazioni, prestiti sindacati e ristrutturazione del debito.
...continua
La presente dispensa riporta con fedeltà ed accuratezza i contenuti delle lezioni di Risk Management del prof. Iannotta, relativi alla seconda metà del corso. Costruita sulla base di un'assidua frequenza alle lezioni, tale dispensa si occupa fondamentalmente del rischio di mercato e del rischio di credito, analizzati approfonditamente anche con riferimento alle ragioni teoriche sottostanti a quanto poi tradotto in formule. La completezza del lavoro, che rimane comunque sintetico e di rapida lettura, il frequente rimando a questioni citate in precedenza, i numerosi esempi, teorici e pratici, illustrati anche graficamente, la spiegazione “passo passo” dei meccanismi più complessi per l'illustrazione dei quali è stato sfruttato Excel, e le note agli esercizi risolti in classe ne fanno uno strumento utile per una preparazione rapida e non dispersiva, soprattutto considerando l'assenza di una vera e propria bibliografia di riferimento.
...continua
La presente dispensa riporta con fedeltà ed accuratezza i contenuti delle lezioni di Risk Management del prof. Iannotta, relativi alla prima metà del corso. Costruita sulla base di un'assidua frequenza alle lezioni, tale dispensa si occupa fondamentalmente del rischio di tasso di interesse, analizzato sia da un punto di vista teorico, con riferimento a possibili modelli utili per la sua misurazione e gestione, sia da un punto di vista pratico, con riferimento a due strumenti derivati utilizzati a copertura di rischi derivanti dal rischio di tasso d'interesse, e tratta poi in chiusura i due rischi “minori” oggetto del corso, ossia rischio di liquidità e rischio operativo. La completezza del lavoro, che rimane comunque sintetico e di rapida lettura, il frequente rimando a questioni citate in precedenza, i numerosi esempi, teorici e pratici, illustrati anche graficamente, e le note agli esercizi risolti in classe ne fanno uno strumento utile per una preparazione rapida e non dispersiva, soprattutto considerando l'assenza di una vera e propria bibliografia di riferimento.
...continua