I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti di economia aziendale: Spiegazione dell'analisi di un settore con relativi esempi. Definizione di settore: definizione ristretta e definizione allargata. Analisi di come i risultati di un'azienda sono influenzati dal settore: spiegazione di quando i risultati sono influenzati dal settore e quando non dipendono da esso. Spiegazione del modello di struttura, condotta, performance Spiegazione del modello di concorrenza allargata o modello di Porter o modello delle 5 forze.
...continua
Appunti di economia aziendale su: Spiegazione del concetto di economicità. Spiegazione del principio di economicità e delle relative componenti: equilibrio reddituale, monetario, efficenza e flessibilità e congruità delle remunerazioni. Esempi di assenza di economicità. Spiegazione del carattere di stagionalità delle imprese, i problemi che si presentano nelle imprese che hanno questo carattere di stagionalità. Definizione e spiegazione del soggetto economico improprio.
...continua
Appunti di economia aziendale su: Spiegazione delle strutture di governo in un istituto e spiegazione del soggetto economico. Strutture di governo all'interno delle società, imprese: assemblea dei soci, consiglio di amministrazione, collegio sindacale. Società quotate in borsa. Spiegazione dell'assetto proprietario di un'impresa.
...continua
Appunti di economia aziendale su: Spiegazione di che cos'è un istituto no profit, i relativi caratteri e spiegazione della gestione caratteristica, finanziaria e patrimoniale in questi istituti. Spiegazione dell'assetto istituzionale, del concetto di portatori di interessi ed identificazione di questi soggetti con le relative spiegazioni .
...continua
Appunti di economia aziendale: Spiegazione dei tre caratteri fondamentali delle combinazioni economiche ossia l'unitarietà, la dinamicità e l'estensione. Spiegazione delle relazioni tra le operazioni che un'azienda svolge: complementarietà, fungibilità, comunanza, uniformità e spiegazione del concetto di prodotti standardizzati, modularità e spiegazione di modulo, interdipendenza.
...continua
Appunti di economia aziendale con analisi dell'attività svolta da un'impresa, configurazione o progettazione dell'assetto istituzionale e la relativa gestione: caratteristica, finanziaria, patrimoniale, assicurativa, tributaria. Spiegazione dell'organizzazione e rilevazione. Spiegazione delle combinazioni economiche parziali o particolari relative allo Stato.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Cerrato

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti con introduzione spiegazione economia aziendale e spiegazione dell'attività economica. Classificazione dei beni. Persona umana e Homo Oeconomicus. Spiegazione di che cos'è un istituto, i relativi caratteri e le differenziazioni degli istituti.
...continua
Testo comprensivo di appunti presi a lezione di Economia e gestione della banca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oriani dell’Università Cattolica del "Sacro Cuore", della facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia pubblica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Grillo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Le quattro domande di Economia pubblica: La finanza pubblica riguarda lo studio del ruolo del governo nell’economia. Quando parliamo di finanza pubblica e del ruolo del governo nell’economia ci sono 4 domande a cui dobbiamo rispondere: Quando il governo dovrebbe intervenire nell’economia? Come può intervenire? Qual è l’effetto di questi interventi sui risultati economici? Perché il governo decide di intervenire attraverso certi interventi? Rispondiamo alle domande attraverso: Efficienza dei mercati; Esternalità; Permessi negoziabili; Beni pubblici definizione e criticità; Analisi costi benefici; Assicurazioni sociali; Sistema tributario e tassazione ottimale;
...continua
Appunti di Economia dei disastri Shock economy sui seguenti argomenti trattati: -Disastro naturale; -John S.Mill; -Disastro man made; -Modelli teorici; -Traiettoria baseline; -Solow; -Distribuzione dei rischi; -Legge dei grandi numeri; -Gli shock; -Le pandemie;
...continua
-Divario di sviluppo; -Divario di reddito; -Poverty gap; -Divario di salute; -Divario di istruzione; -Divario e povertà; -Misurare la povertà; -the elphant curve; -Crescita della popolazione; -Economia familiare; -Fertilità; -La crescità economica legata alla produzione; -Modello di SOLOW; -Determinanti della crescita, geografia e istituzione; -Maledizione delle risorse naturali; -Commercio internazionale; -Ricardo; -Export Promotions strategies; -Commercio dei beni intermedi;
...continua
Il corso sarà diviso in due blocchi, primo blocco analisi rischio paese e secondo blocco analisi dei mercati internazionali. Disamina e caratteristiche del rischio paese: il rischio è un qualcosa che è legato a una visione culturale. Nella cultura occidentale con la parola rischio si accenna subito a un pericolo, qualcosa di negativo. In realtà la cultura cinese ci dice che il rischio è una combinazione di pericolo e opportunità e dunque una combinazione di qualcosa di negativo ma anche di positivo. Cos' è, duqnue, il rischio?
...continua
Appunti di Economia dei mercati emarginati sui seguenti argomenti trattati: Caratteristiche dei mercati emergenti; Teorema della trinità impossibile; Volatilità; Partite correnti mercati emergenti; Valuation effects; Crisi nei mercati emergenti; Risk Bank; Rischi dell'attività bancaria: Componente sovrana; Bail in Bail out;
...continua
Appunti di Teoria e trasformazione dello Stato sui seguenti argomenti: Polity e stato; Stato e sovranità: Hobbes; Skinner; Locke; Dallo stato di natura allo stato; Pluralità; Weber; Strutturalismo; Foucault; Teoria della sovranità; Il non intervento;
...continua
Etica ed Economia; Le grandi rivoluzioni del pensiero economico; La preistoria dell'economia politica; Il Bullionismo; Il Mercantilismo; Nascita del liberalismo; I Fisiocratici; Liberismo vs Liberalismo; Adam Smith; Malthus; Utilitarismo; Joshn Stuart Mill; Karl Marx; Ricardo vs Marx; Stato amministrativo e Stato Sociale.
...continua

Esame International law

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. Espa

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Sintesi organizzata di tutto il diritto internazionale. Argomenti chiave: Intro al DI; Fonti del diritto internazionale; I Trattati; COnsuetudini Internazionali; Principi Generali; Fonti del Diritto Europeo; IUS COGENS; Principio di autodeterminazione dei popoli; SOvranità; Organizzazioni internazionali; Neutralità; ecc
...continua

Esame Managerial Economics

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Mussida

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti managerial economics (microeconomics module) che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Mussida dell’Università Cattolica del "Sacro Cuore", della facoltà di economia. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua
Risposte alle domande relative ai case study Zappos e A day in the life of Alex Sander come assignment per il corso di Introduction to Management del Professor vendramini presso l'Università Cattolica Del Sacro Cuore di Piacenza, valutato con punteggio 28/30.
...continua

Esame Marketing strategico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Fornari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti relativi alla prima parte di corso di marketing tenuto dal Professor Daniele Fornali presso l'Università Cattolica sede di Piacenza nell'a.a. 2021/2022. Esame conseguito con voto 30 e lode/30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fornari.
...continua

Esame Marketing operativo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Fornari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Questo file contiene le necessarie informazioni per essere pronti a sostenere l'esame di marketing operativo. Appunti molto precisi e dettagliati. Ho sostenuto l'esame studiando dal medesimo file ed ho conseguito un voto di 30/32. Scarica il file in formato PDF!
...continua