I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)

Esame Corporate communication

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti di Corporate communication. Nascita e sviluppo della disciplina di Corporate communication, dagli anni ‘30 ai giorni nostri, comprendendo una spiegazione dei differenti modelli di integrazione tra Marketing e Public Relations.
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione pubblica

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Tesi
Il lavoro esamina l'impatto dell'educazione virtuale sulla formazione e sull'apprendimento. Il lavoro analizza le opportunità e le sfide offerte dalle piattaforme di apprendimento online e dalle tecnologie di realtà virtuale. Il lavoro si concentra inoltre sulla personalizzazione dell'apprendimento, sulla flessibilità e sull'accessibilità dell'educazione virtuale. Infine, il lavoro valuta le prospettive future per l'integrazione dell'educazione virtuale nei sistemi educativi tradizionali.
...continua

Esame Corporate communication

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Tesi
Il lavoro analizza il golpe di stato in Bolivia del 2019, esaminando le cause, gli eventi principali e le conseguenze di questo evento politico. Il lavoro evidenzia il ruolo delle forze armate, della polizia e dei gruppi di opposizione nel rovesciamento del presidente Evo Morales. Il lavoro si concentra inoltre sulle implicazioni internazionali del golpe e sulla risposta della comunità internazionale. Infine, il lavoro valuta le prospettive future per la democrazia e la stabilità politica in Bolivia.
...continua

Esame Psicologia della comunicazione

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Tesi
Il lavoro esamina il ruolo dei memoriali nella costruzione della memoria collettiva e nella rappresentazione della storia. Attraverso l'analisi di diversi casi studio, il lavoro mostra come i memoriali possano essere utilizzati per promuovere la riflessione, la consapevolezza e la riconciliazione rispetto a eventi traumatici del passato. Il lavoro affronta inoltre le questioni relative alla progettazione e alla gestione dei memoriali, evidenziando l'importanza di coinvolgere le comunità locali e di garantire la sostenibilità dei progetti. Infine, il lavoro sottolinea il valore dei memoriali come strumenti di educazione e di sensibilizzazione, capaci di contribuire alla costruzione di una società più consapevole e responsabile.
...continua

Esame Comunicazione 1

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Tesi
Il lavoro analizza il fenomeno dell'esplorazione lavorativa in Italia, esaminando le cause e le conseguenze di questa pratica sulle vittime e sulla società. I risultati mostrano che l'esplorazione lavorativa è un problema diffuso nel Paese, particolarmente nel settore agricolo e nella logistica, e che le vittime sono spesso migranti o lavoratori vulnerabili. Il lavoro conclude che è necessario un intervento urgente delle autorità per prevenire e contrastare l'esplorazione lavorativa, tutelando i diritti dei lavoratori e promuovendo condizioni di lavoro dignitose e sicure.
...continua
Il presente elaborato nasce dal desiderio di argomentare l’analisi del territorio foggiano dal punto di vista culturale. La provincia di Foggia ospita splendidi paesaggi e località balneari, ma non offre solo questo. Infatti, la scelta di questo tema è focalizzata sull’economia della cultura come ulteriore leva di mercato turistico per la valorizzazione del territorio foggiano. Per cultura, nella fattispecie, si intende il cinema, possibile strumento promozionale del territorio foggiano in quanto è stato scenario di nuovi festival, come il Foggia Film Festival, e location di film. Ci si interroga se lo strumento cineturismo possa incrementare il numero dei flussi turistici e se l’offerta è adeguata, o per meglio dire, pronta ad accogliere una tipologia di turismo di nicchia e un turista diverso dal vacanziere. Sviluppo sostenibile e sviluppo culturale sono idee strettamente correlate. Lo scenario è quello del territorio della Provincia di Foggia che viene analizzato dal punto di vista turistico-culturale presentando le risorse culturali di maggior rilevanza turistica. Si introduce il concetto di turismo culturale come possibile incremento dei flussi turistici e diversificazione dell’offerta del territorio attraverso l’introduzione di un sistema turistico integrato che completa l’essenza del viaggio di un visitatore e la percezione completa di un territorio. Analizzando l’economia del turismo e specificando i componenti che interagiscono nell’industria turistica, si cerca di focalizzare l’attenzione su quale sia il turista culturale e le sue caratteristiche al fine di comprendere i comportamenti d’acquisto al quale le aziende devono osservare per produrre e promuovere un prodotto sempre innovativo guardando al futuro della distribuzione e promozione attraverso il web 2.0. Nel “Bel Paese” sono allocati ben 48 siti UNESCO, il che vuol dire ospitare un immenso patrimonio culturale che ogni anno richiama milioni di visitatori da tutto il mondo. Nel 2011, Monte Sant’Angelo è divenuto sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO con il nome Italia Langobardorum Centri di potere e di culto (568-774 d.C.). Questo riconoscimento richiama la politica della valorizzazione del territorio che può essere inteso anche come mezzo attraverso il quale sostenere la cultura locale e l’ambiente. Con il turismo di massa si è introdotto, nel corso degli anni, il concetto di sostenibilità per evitare che il turismo apporti solo sfruttamento del territorio. Le risorse culturali sono la rappresentazione del passato che evidenzia il carattere di un territorio. Per questo il folklore tradizionale delle feste, della musica e delle danze sono scenari che rendono unico un luogo ma che le politiche territoriali e le imprese devono promuovere attraverso strumenti efficaci al fine di rendere prezioso questo carattere per l’economia locale. Un esempio di promozione territoriale è il cinema. Apulia Film Commission, per produrre effetti economici positivi sul territorio Foggiano, ha catturato l’attenzione di produzioni cinematografiche indiane sul territorio attraverso il film Housefull il quale ha visto come location la costa garganica. Le aspettative turistiche sull’effetto cineturismo sono molte e gli investimenti di più produzioni cinematografiche sono attese al fine di promuovere la Provincia di Foggia. Affinché il territorio possa presentarsi più appetibile e quindi attrarre investimenti nazionali ed internazionali, bisogna migliorare l’immagine territoriale. La Urban Regeneration richiama molti aspetti di riqualificazione urbana. Attraverso questo processo, avviene la trasformazione di un luogo che presenta sintomi di declino ambientale, sociale e/o economico, la rivitalizzazione del territorio attraverso miglioramenti sostenibili e di lungo periodo della vita locale in termini economici, sociali ed ambientali. La legge 21/2008 della Regione Puglia sulla Rigenerazione Urbana ha costituito un importante passo in direzione dell’integrazione delle politiche abitative, urbanistiche, paesaggistico-ambientali, culturali, socio-sanitarie, occupazionali, formative e di sviluppo perseguendo interventi da realizzarsi tramite programmi integrati. Diversi comuni della provincia di Foggia hanno cercato di cogliere l’opportunità presentando diversi progetti di rigenerazione urbana, tra i quali sono stati citati Foggia e i Comuni di Peschici, Rodi Garganico e Vico del Gargano con l’obiettivo principale di sfruttare la varietà di contesti territoriali spostando i flussi verso l’entroterra ed ottimizzare gli interventi necessari alla valorizzazione dell’immagine.
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Comunicazione d'impresa della professoressa integrate al libro dato per lo studio per l'esame. Completi di indice connesso ai vari capitoli (comodo per chi studia dal pdf su computer o ipad) e copertina.
...continua

Esame Sociologia dei media

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Sociologia dei media integrate alle slide condivise dai due professori, completi di un'indice, per orientarsi meglio tra i vari capitoli e tra i differenti argomenti della materia in questione, e di una copertina.
...continua

Esame Sistemi informativi e trend digitali

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Sistemi informativi e trend digitali comprendenti le slide spiegate in classe dai professori integrate al libro necessario da studiare in preparazione all'esame. Questi appunti comprendono anche un indice collegato ai vari capitoli molto comodo per chi studia da computer o iPad.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni integrate alle slide presentate dai professori in classe e del libro necessario per superare l'esame di Semiotica. Gli appunti comprendono anche un indice per potersi orientare meglio tra i vari capitoli e argomenti.
...continua

Esame Social media management per la comunicazione d'impresa

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrate alle slide presentate dal professore e al libro necessario per l'esame dii Social media management per la comunicazione d'impresa. Gli appunti comprendono un indice con i collegamenti tra i vari capitoli per orientarsi meglio tra gli argomenti soprattutto per chi studia da computer o iPad.
...continua

Esame Gestione degli eventi aziendali

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrate alle slide presentate in aula dai professori e dal libro necessario per l'esame di Gestione degli eventi aziendali. Gli appunti comprendono un indice con collegamenti tra i capitoli ottimale per chi studia da iPad o computer.
...continua

Esame Sociologia dei consumi

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrate alle slide presentate a lezione dalle professoresse e ai due libri necessari per l'esame di Sociologia dei consumi. Gli appunti comprendono un indice per orientarsi meglio tra i vari capitoli e argomenti.
...continua

Esame Sociologia del cambiamento nell'era digitale

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrate alle slide presentate a lezioni dalla professoressa e al libro necessario per l'esame dii Sociologia del cambiamento nell'era digitale. Gli appunti comprendono un indice per orientarsi meglio tra i vari capitoli e argomenti.
...continua

Esame Linguaggi della pubblicità

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrate alle slide presentate in classe dai professori e del libro necessario per l'esame di Linguaggi della pubblicità. Gli appunti comprendono un indice per orientarsi meglio tra i vari capitoli e argomenti.
...continua
Appunti della lezione di Fotografia: teoria e tecniche. Non manca nessuna lezione. Ci sono anche delle immagini che aiutano la comprensione del testo e rendono più semplice l'argomento. Alla fine ci sono anche possibili domande di esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di teatro moderno e contemporaneo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salvini Livia: Chanel e il teatro, Chiara Pasqualetti . Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di teatro moderno e contemporaneo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cardini Daniela: Storia del teatro, Annamaria Sapienza . Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Radio

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Riassunto per l'esame di Radio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Varon Gaia: La radio in Italia , Tiziano Bonini. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Radio

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Riassunto per l'esame di Radio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Varon Gaia: Fare radio, Marta Perrotta. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua