Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Sistemi informativi e trend digitali Pag. 1 Sistemi informativi e trend digitali Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi e trend digitali Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi e trend digitali Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi e trend digitali Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi e trend digitali Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi e trend digitali Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MANAGEMTR INFORMATION SYSTEM (MIS)

È un sistema organizzato per fornire informazioni relative ad aspetti esterni e interni all’azienda, riferiti al

passato, al presente e al futuro alcuni esempi: previsioni di vendita, gestione e previsione finanziaria,

à

pianificazione e programmazione della produzione, gestione e pianificazione delle scorte, pubblicità e

formazione dei prezzi prodotti.

DECISION SUPPORT SYSTEM (DSS) =

È un sistema che tipicamente aiuta figure di livello manageriale nel prendere decisioni in contesti

caratterizzati da informazioni limitate.

Elemento essenziale è il data warehouse (magazzino di dati) = è una raccolta di dati integrata, orientata al

soggetto, variabile nel tempo e non volatile di supporto ai processi decisionali multidimensionale.

à

SISTEMI INFORMATIVI A LIVELLO STRATEGICO:

EXECUTIVE INFORMATION SYSTEM (EIS) o EXECUTIVE SUPPORT SYSTEM (ESS) =

Consiste di tecnologia hardware e software, dati, procedure e persone necessari a consolidare le informazioni

provenienti da fonti interne ed esterne per assistere le decisioni del livello strategico.

DATABASE = sono raccolte di dati organizzati in modo da facilitare le ricerche, sono vitali per il funzionamento

di un’organizzazione e spesso anche per il vantaggio competitivo e per il successo dell’attività.

15

ICT PER IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE

TECNOLOGIE PER LA PUBBLICAZIONE DEI CONTENUTI

Content management system (CMS) = consente agli utenti di pubblicare, modificare, tracciare le versioni e

recuperare contenuti digitali quali documenti, immagini, file audio e video forniscono interfacce facili da

à

usare che consentono direttamente ai creatori dei contenuti di apportare le necessarie modifiche.

Learning management system (LMS) = consentono di inviare e visualizzare contenuti didattici, gestire esami,

accedere a funzionalità self-service quali l’iscrizione a corsi e la visualizzazione dei voti.

Wiki = sono piattaforme collaborative, considerate un’evoluzione del CMS, che permettono di creare e

modificare pagine web con un semplice browser più famoso è Wikipedia.

à

Metadati = possono essere pensati semplicemente come dati relativi ad altri dati.

Tagging = un modo in cui gli utenti possono contribuire ad aggiunger valore ai siti web aggiunta di

à

informazioni descrittive rispetto al contenuto del sito, si tratta di descrivere un’informazione aggiungendo

parole chiave o termini rilevanti e agevolandone così la ricerca.

Geotagging = contrassegnare con tag informazioni sulle mappe.

Blogging = è il processo di creazione di un diario testuale online.

Microblogging = permettono di dare voce ai pensieri degli utenti, tuttavia, a differenza dei blog, sono

progettati per pubblicare aggiornamenti di stato relativamente brevi tutti possono seguire i microblog di

à

un’altra persona più famoso è twitter.

à

Netcasting (o podcasting)= è la distribuzione di elementi multimediali digitali, quali file audio e video, da

riprodurre sui lettori multimediali digitali.

DIGITAL MARKETING E DIGITAL ADVERTISING

Digital marketing = insieme delle attività di marketing potenziate dalla possibilità di utilizzare le tecnplogie di

comunicazione digitale e si focalizza sempre di più sul principio che, includendo i clienti stessi nella

progettazione delle relazioni e dei servizi commerciali, diventi possibile massimizzare il valore creato sia per

i consumatori che per l’organizzazione stessa.

Mezzi di comunicazione online: esiste un’ampia gamma di mezzi di comunicazione che possono essere

utilizzati da un’azienda per raggiungere il proprio target di riferimento:

• Owned media = canali di proprietà dell’azienda che può gestire e controllare in totale autonomia.

• Paid media = canali in cui è necessario investire una certa somma per essere visibili a un pubblico che

generalmente non conosce il brand e i suoi servizi/prodotti.

• Earned media = canale è totalmente gratuito perché tutta la pubblicità è generata gratuitamente dal

bacino di utenza (grazie al passaparola digitale), che tuttavia non è assolutamente controllabile dal

brand.

Principali aree di differenziazione su cui tutti gli osservatori concordano sono le seguenti: raggiungibilità (=

possibilità di raggiungere un pubblico potenzialmente illimitato); profilazione (= è possibile indirizzare

messaggi estremamente personalizzati fino ad arrivare a una comunicazione potenzialmente one to one);

interattività; versatilità; immediatezza; misurabilità la principale differenza che deriva dalla combinazione

à

16

di quelle appena citate è rappresentata dal fatto che la pubblicità online è caratterizzata da modelli di pricing

completamente diversi rispetto a quelli della pubblicità su media tradizionali.

Display advertising = si riferisce a ogni azione pubblicitaria veicolata attraverso canali di comunicazione

digitale e si suddivide essenzialmente in display advertising (pubblicità basata su creatività di tipo grafico) e

search advertising (pubblicità sui motori di ricerca).

Publisher = proprietari di siti web con alta visibilità e traffico (no CPL, no CPI).

Advertiser = producono prodotti e vogliono avere visibilità (no CPC, no CPM).

Costi :

• CPM (cost per mille): prezzo per mille impressioni.

• CPC (cost per click): prezzo per click, pay per performer (PXP).

• CPL (cost per lead): prezzo solo se il cliente diventa potenziale compratore.

• CPI (cost per installer): prezzo per scaricare app e dati.

!"#!$

• CTR (click through rate ): indicatore per decidere il canale/modello da seguire per

%

à #%&'())#*+

fare la pubblicità.

• CR (convertion rate % dei visitatori di un sito che completano un’azione): indica il numero di utenti

à

che effettuano determinate azioni dopo aver cliccato sul banner.

CPM : CTR = CPC : CR generale : generale = specifico : specifico.

à

Entrambi finalizzati a massimizzare la visibilità sei siti web nei motori di ricerca.

SEO (search engine optimization) = si riferisce a tutte le attività finalizzate a migliorare il posizionamento di

un sito tra i risultati organici di un motore attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e delle immagini

presenti nelle pagine del sito e del codice delle pagine.

SEM (search engine marketing) = si occupa della gestione delle campagne pubblicitarie sponsorizzate sui

motori di ricerca finalizzate a generare traffico qualificato attraverso l’inserimento a pagamento di inserzioni

testuali visualizzate in corrispondenza della digitazione di specifiche parole o frasi chiave da parti di utenti.

Email marketing=

In una campagna di email marketing si può distinguere una prima fase, definita approccio, nella quale occorre

individuare una lista di persone che possono essere interessate al prodotto/servizio offerto e provare a

contattarle con uno o più messaggi mirati, volti a stimolare la prova gratuita del servizio offerto; nella seconda

fase, definita conoscenza, si può dare a un utente che si è dimostrato interessato al contenuto dell'email

ricevuta l'opportunità di iscriversi a una mailing list (Ferrandina, 2010). L'iscrizione a un'eventuale mailing list

tramite la compilazione di un form permette anche di approfondire il livello di conoscenza dell'utente e dei

suoi bisogni, al fine di inviargli successivamente dei messaggi personalizzati: questa attività appartiene alla

terza fase, definita propositiva, nella quale al cliente, che ha già dimostrato interesse per alcuni dei

prodotti/servizi proposti, verranno inviati messaggi che possono essere ulteriormente personalizzati con

offerte promozionali.

La quarta fase, definita fidelizzazione, ha come scopo quello di coltivare la relazione con il cliente: diventa

importante coinvolgerlo domandandogli informazioni ed eventuali suggerimenti in merito ai prodotti

acquistati. Nella fase finale, definita partnership, l'utente è diventato cliente affezionato e può essere

coinvolto in mailing list moderate dove la sua esperienza viene messa al servizio dei consumatori meno

esperti.

Il successo si misura tramite alcuni valori: tasso di consegna, tasso di apertura, tasso di conversione.

17

Promozioni = compito di influenzare diverse tipologie di pubblico di riferimento tecniche promozionali

à

riducibili a: strumenti di riduzione del prezzo, vendita con premi e omaggi, prove e campioni, giochi e

concorsi.

Sampling = si intende la distribuzione di campioni gratuiti del proprio prodotto.

Freebie = sono piccoli omaggi di basso valore monetario che incrementano il ricordo positivo di una marca.

Coupon = sono documenti o biglietti che possono essere scambiati con uno sconto o con un rimborso nel

momento dell'acquisto di un prodotto.

Loyalty award = sono punti assegnati dopo un acquisto di un prodotto o servizio che. possono essere poi

scambiati con sconti o prodotti.

Social media marketing = pubblicità sui social media, vendere i prodotti del brand.

18

SICUREZZA ED ETICA INFORMATICA

LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE

La maggior parte delle organizzazioni si limitano a controllare l’accesso ai dati sottoponendo gli utenti a un

processo di autenticazione il più comune meccanismo di accreditamento prevede l’utilizzo di username e

à

password che mantengono la loro efficacia solo se scelti con cura e cambiati di frequente.

Le organizzazioni possono controllare l’accesso ai dati e alle informazioni rendendo la procedura di accesso

agli stessi dipendente da una delle seguenti classi di meccanismi di accreditamento:

• Meccanismi di accreditamento intangibili= basati su qualcosa che l’utente conosce password,

à

numeri di codice, pin, combinazioni di blocco, risposte e domande segrete personali.

• Meccanismi di accreditamento fisici o misti= basati su qualcosa che l’utente possiede chiavi, carte

à

identificative con foto, smart card, smart badge, il telefono su cui viene inviata un’OTP (one time

password).

• Meccanismi di accreditamento biometrico= basati sulle caratteristiche fisiche dell’utente à

impronte digitali, timbro della voce, caratteristiche morfologiche del viso più difficili da contraffare

à

Altro strumento utilizzato al fine di supportare le attività di controllo è il firewall = sistema progettato per

rilevare le intrusioni e impedire l'accesso non autorizzato da o verso una rete privata lo si può considerare

à

come una barriera di sicurezza posizionata intorno al perimetro di un'organizzazione che rivela qualsiasi

intruso che tenti di superare le difese esterne. Possono essere strut

Dettagli
A.A. 2023-2024
30 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia_panettaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi informativi e trend digitali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Carignani Andrea.